Connect with us

Hi, what are you looking for?

Tra me & Tech

Italpress

Con il docufilm “Pandelleria” Fiat celebra l’intramontabile city car

TORINO (ITALPRESS) – Fiat ha reso omaggio ai dipendenti dello stabilimento Giambattista Vico di Pomigliano d’Arco, luogo di produzione dell’intramontabile Panda, uno dei simboli più famosi del Made in Italy nel mondo. Sono loro, infatti, gli “artigiani” di un modello di successo che, insieme all’iconica 500, ha portato Fiat alla leadership europea nel segmento delle city car. Per celebrare e coinvolgere la sua community, il marchio torinese ha realizzato il docufilm “Pandelleria”, che, come suggerisce il titolo, è stato girato a Pantelleria, l’isola siciliana famosa per le sue bellezze naturalistiche e anche per essere il luogo con la più alta densità di Panda nel mondo. “Dopo 43 anni, Fiat Panda è la city-car leader in Europa e il veicolo più venduto in Italia, dove detiene un brillante 8% di quota sul mercato complessivo, contribuendo in modo significativo alla performance di Stellantis nel paese” ha dichiarato Olivier Francois, Ceo Fiat e Stellantis Global Cmo. “Per celebrare questo autentico simbolo della manifattura Made in Italy e per ringraziare le maestranze dell’incredibile sito produttivo di Pomigliano d’Arco, abbiamo realizzato il docufilm ‘Pandellerià. Un’anteprima completa è stata condivisa una settimana fa con tutti i lavoratori in segno di gratitudine: hanno messo una quantità incredibile di passione e professionalità nel loro lavoro per fare in modo che il successo di Panda non finisca mai. Panda infatti rappresenta l’auto italiana e continuerà ad esserlo anche nei prossimi anni” conclude Francois .Ambientato al centro del Mediterraneo, dove Panda di tutte le età, configurazioni e colori corrono per tutta l’isola, il docufilm intreccia la bellezza e i colori dell’isola con le storie della vita quotidiana dei suoi abitanti, in cui Panda è sempre presente come compagna inseparabile.
Il filmato di 30 minuti mostra 14 abitanti di Pantelleria, che raccontano il loro amore per le tre generazioni di Panda. Tra loro troviamo una guida spirituale, un apicoltore, un agricoltore, un meccanico, un prete, un musicista e tanti altri. Tutti accomunati dall’amore per l’isola e per la Fiat Panda, che li aiuta nelle loro attività quotidiane grazie alla sua versatilità e funzionalità. Le loro storie sono un esempio emblematico del “popolo di Panda” che ha scelto e amato questo veicolo per la sua semplicità e accessibilità. Un viaggio divertente e surreale alla scoperta degli abitanti di questa piccola comunità e del loro legame con la city car. Il docufilm è stato ideato dalle agenzie di Publicis Groupe, Leo Burnett e Publicis Sapient, e prodotto da Twister Film con la regia del celebre documentarista Giovanni Troilo (noto per “Power of Rome” e “Vesuvio o: come hanno imparato a vivere in mezzo ai vulcani”).

foto: ufficio stampa Stellantis

(ITALPRESS).

Scritto da

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla Newsletter

Tutorials Point
Advertisement

Ultime news

News

Per tutti gli automobilisti alla ricerca di un dispositivo che permetta loro di essere sempre connessi, VARTA ha la soluzione ideale. Il marchio ha,...

Formazione

Esistono dei corsi per trovare lavoro velocemente? La risposta è ovviamente sì. Ad oggi, riuscire ad individuare la propria job position è complesso. Le...

News

ARES è una nuova soluzione di AR annunciata recentemente da Snapchat. Si tratta di una soluzione innovative, pensate per le singole aziende che preferiscono...

Italpress

BORGO PANIGALE (BOLOGNA) (ITALPRESS) – Con il modello 2023, Ducati introduce sulla DesertX, per prima nella gamma, il nuovo sistema di navigazione Turn by...

innovazione

Philips presenta un nuovo monitor portatile, un display 16B1P3302D ed uno dei  vincitori del Product iF Design Awards 2021 e del reddot 2021 per...

gaming

ROG Phone 7 sta arrivando, e ASUS Republic of Gamers (ROG) ha annunciato che la serie sarà svelate al ROG Festival, che si svolgerà...

Copyright © 2023 Trameetech
Testata giornalistica online registrata il 29 dicembre 2021 al n. 238 del registro della Stampa del Tribunale di Milano
P.IVA: 12562100961