Connect with us

Hi, what are you looking for?

Tra me & Tech
infosfera

innovazione

“Apprendere nell’infosfera”, il libro di Franco Amicucci

Nell’infosfera, lo spazio ibrido dove vita reale e digitale si integrano e compenetrano, sono presenti opportunità di apprendimento come mai nella storia. Opportunità che saranno colte da chi saprà acquisire le nuove competenze dell’apprendimento: self-directed learning, abilità digitali e sociali avanzate, disponibilità ad apprendere (e disapprendere) per tutto l’arco della vita. Ne parla nel suo nuovo libro Franco Amicucci (Apprendere nell’infosfera, FrancoAngeli editore, 26 euro), sociologo, formatore, docente e tra i pionieri del digital learning. Nonché fondatore di Skilla.

Apprendere infosfera

Apprendere nell’infosfera, il libro di Franco Amicucci

La vita privata e lavorativa, infatti, sono sempre più popolate da app, realtà virtuale e aumentata, coach virtuali. Nonché sistemi di intelligenza artificiale e ambienti digitali che integrano e fanno evolvere la formazione tradizionale, che si sta trasformando profondamente. Il digitale non è uno strumento che il docente può scegliere ogni tanto, come aggiunta alle vecchie modalità. Ma è un processo che coinvolge alle radici ogni agire umano, una delle più grandi rivoluzioni della storia, per intensità e velocità. L’apprendimento è profondamente coinvolto in questo processo e il cambiamento a cui stiamo assistendo sarà forse più profondo di quelli introdotti dalla scrittura, dalla stampa, dai mass media. Questa consapevolezza non è ancora stata acquisita.

In questo ecosistema, l’apprendimento è la nuova moneta. Che garantisce il futuro delle persone e nuovi spazi si aprono per farlo evolvere, arricchire, diventare più coinvolgente. E, soprattutto, più efficace in tutti i luoghi e i momenti della vita della persona e delle organizzazioni. La formazione continua è diventata necessaria e nell’infosfera esistono ambienti, metodologie, format in grado di accompagnare le persone per tutto l’arco della vita. Le organizzazioni (e le persone) più evolute li stanno già sfruttando, e ne traggono un vantaggio competitivo.

Non solo un trasferimento di informazioni

La formazione non potrà più basarsi solo sul trasferimento di informazioni, ma dovrà modellare le abilità dei moderni cacciatori e raccoglitori della conoscenza. Che esploreranno le terre di un futuro con cambiamenti improvvisi e innovazioni sempre più radicali. L’autorità del docente e del formatore aziendale è sempre meno basata sull’autorità del saper trasferire contenuto. Ormai liberamente disponibile in ogni snodo dell’infosfera. Ed è sempre più fondata sulla capacità di orientare, costruire mappe, fornire metodi di apprendimento nei nuovi contesti ibridi. Dal potere del contenuto al potere del metodo.

Si aprono allora grandi sfide ai sistemi educativi, pubblici e privati, scuole ed aziende. Che dovranno ripensare profondamente le competenze possedute e le modalità di organizzare tutto il processo educativo. Sfide contenute anche nel Piano Nazionale Ripresa e Resilienza – #NextgenerationItalia. Il tema dell’upskilling e del reskilling, richiamato più volte nel PNRR, coinvolge profondamente tutto il mondo della formazione, dei progettisti, docenti, formatori. Non si potranno adeguare le competenze dei lavoratori e formare i giovani alle sfide del futuro con i vecchi metodi formativi dell’epoca industriale. Dove il taylorismo ha pervaso scuole, università e tutti i sistemi formativi con la separazione dei saperi e specializzazioni non dialoganti. Formazione tecnica ed umanistica, soft ed hard skill, arte e tecnologia saranno potenziate dalle contaminazioni reciproche.

Come diventare formatori digitali

Ma come fare i primi passi, se la nostra organizzazione è ancora ferma alle modalità tradizionali? Come disegnare evolute Academy digitali, con programmi formativi di assoluta eccellenza? Il testo accompagna progettisti, insegnanti, formatori, consulenti, dirigenti, CEO, responsabili risorse umane all’innovazione dei propri ambienti formativi. Con casi, consigli utili e immediatamente operativi, esempi, testimonianze e suggestioni sui futuri possibili.

Oltre 100 ambienti e tool per l’apprendimento digitale accompagnano un testo la cui scrittura si è volutamente rifatta alle modalità di scrittura dominanti nella produzione e-learning. Basata su learning object (micro-learning) autoconsistenti, che compongono percorsi a loro volta riutilizzabili in altri percorsi. Ogni paragrafo ha una sua possibilità di lettura autonoma, autoconsistente. Ogni capitolo è un percorso completo. Il lettore può personalizzare così i propri autonomi percorsi di lettura. A lla fine del libro sono citate oltre 130 organizzazioni che hanno reso pubbliche lo loro innovazioni degli ultimi anni, con casi aziendali e le testimonianze di 14 “navigatori dell’infosfera”. Il libro non presenta conclusioni o certezze finali, ma lascia aperte 10 sfide. Che sono sfide dell’apprendimento, ma anche sfide sociali

Scritto da

Potrebbe interessarti

News

Più intelligenza artificiale e personalizzazione: ecco il perché dei nuovi smartphone Google Pixel 8 e Pixel 8 Pro, alimentati dal processore Tensor G3. Prodotti...

innovazione

Google compie oggi 25 anni, e dal 27 settembre 1998 ha raggiunto molti traguardi per diventare il compagno di tasca di miliardi di persone....

innovazione

Si è parlato in questi giorni di AudioCraft, il software di Meta presentato come la prossima generazione della musica grazie all’intelligenza artificiale. Ai tratta...

innovazione

Il Pangu-Weather Model di Huawei Cloud è un modello AI specializzato nelle previsioni meteo globali. Adesso è disponibile sul sito web dell’ECMWF (European Centre...

Iscriviti alla Newsletter

Tutorials Point
Advertisement

Ultime news

telefonia

OPPO, in quanto partner ufficiale della UEFA Champions League, offre ai tifosi la possibilità di vincere i biglietti per una delle partite in palio...

Italpress

BORGO PANIGALE (BOLOGNA) (ITALPRESS) – Ducati ha svelato la nuova DesertX Rally. Sulla base della DesertX, prima moto di Borgo Panigale dotata di cerchio...

News

Con l’uscita di Pixel 8 e 8 Pro, Google porta in Italia anche lo smartwatch. Un wearable molto completo e atteso dai fan del...

News

Più intelligenza artificiale e personalizzazione: ecco il perché dei nuovi smartphone Google Pixel 8 e Pixel 8 Pro, alimentati dal processore Tensor G3. Prodotti...

Italpress

ROMA (ITALPRESS) – Toyota, in qualità di partner mondiale per la mobilità del Comitato Olimpico Internazionale e del Comitato Paralimpico Internazionale, ha presentato il...

PC

Microsoft ha annunciato la disponibilità sul mercato italiano di Surface Laptop Go 3 e Surface Laptop Studio 2, i due nuovi laptop della lineup...

Copyright © 2023 Trameetech
Testata giornalistica online registrata il 29 dicembre 2021 al n. 238 del registro della Stampa del Tribunale di Milano
P.IVA: 12562100961