Connect with us

Hi, what are you looking for?

Tra me & Tech
password

Security

Esiste la password inattaccabile? La risposta degli scienziati

Non esiste una password imbattibile. E questo è chiaro, visto il lavoro che le società che si occupano di sicurezza si trovano a dover fare quotidianamente per difendere computer e serve di tutto il mondo. Gli esperti della Cornell Tech hanno però fatto uno studio per capire se sia possibile arrivare a una chiave criptata impossibile da decifrare.

Cornell Tech

Alla ricerca della password perfetta

Lo studio della Cornell Tech

La crittografia esiste da migliaia di anni e anche nell’antichità si usavano metodi per rendere impossibili da leggere i messaggi riservati. Secondo gli scienziati però nessun metodo è mai stato sicuro e il problema è nella crittografia. Che nasconde sempre nel suo codice anche la soluzione.

Per migliaia di anni la crittografia è stata ciclica: si utilizzava fin quando qualcuno non lo rompeva. Solo negli Anni Settanta sono cominciati a comparire i codici monouso, che si consumano una volta che vengono utilizzati.

Nulla è casuale

Secondo l’analisi degli esperti qui riportata, nulla è veramente casuale. Negli Anni ’60 i matematici hanno identificato la cosiddetta Complessità di Kolmogorov, un calcolo che quantificava la quantità di casualità o lo schema di una stringa di numeri. In pratica racconta quale sia il programma per computer più breve in grado di descrivere una linea di numeri. E per schemi davvero semplici il programma può essere piuttosto breve.

Ma per le stringhe lunghe e complicate (l’esempio citato è 3753901733282840393452954329), è probabile che il programma sia più lungo della stringa stessa. Ciò significa che in informatica si potrebbe creare una Complessità Kolmogorov molto difficile, che si tradurrebbe in funzioni a senso unico. In altre parole, questa scoperta teorica potrebbe ridefinire la sicurezza di Internet.

La spiegazione degli scienziati

Rafael Pass, coautore del documento, ha spiegato: “La soluzione sarebbe trovare un algoritmo efficiente per risolvere il problema della complessità di Kolmogorov, limitato nel tempo per una gran parte delle cose. Allora si possono rompere tutte le crittografie, tutti gli schemi di cifratura, tutte le firme digitali.

Tuttavia, se non esiste un algoritmo efficiente per risolvere questo problema, si può ottenere una funzione a senso unico. E quindi si può ottenere una crittografia sicura e firme digitali e così via”.

Tradotto in parole semplici gli scienziati si stanno avvicinando all’idea che non esiste un modo sicuro per crittografare i dati. E che esisterà un metodo in futuro per avere una password inattaccabile: è troppo complicato. Tuttavia, vale la pena continuare a cercarla, visto il numero perché ogni anno vittime di attacchi informatici.

giornalista appassionato di tutto quanto fa tecnologia, caporedattore del quotidiano Il Giornale

Potrebbe interessarti

Smart Device

Condivisione delle password. Gli utenti fuori dal nucleo familiare dovranno pagare un extra di €4,99 al mese Stessa password solo tra persone che vivono...

News

Kaspersky ha recentemente annunciato la nuova gamma semplificata di soluzioni consumer in abbonamento, disponibile adesso anche in Italia. Oltre ai nuovi brand name, la...

News

In occasione del Data Privacy Day, Open Text leader nelle soluzioni e software di Enterprise Information Management, propone 3 diverse strategia. Negli ultimi anni,...

News

CertiDeal è l’azienda specializzata in dispositivi ricondizionati. In occasione della giornata Europea per la protezione dei dati, propone 7 consigli utili per la protezione...

Iscriviti alla Newsletter

Tutorials Point
Advertisement

Ultime news

Fuori di Tech

Visore di realtà "mista", Macbook air M2 da 15 pollici e iOS con supporto ad applicazioni esterne. L’evento Apple WWDC si terrà il 5...

Italpress

ROMA (ITALPRESS) – Per il quinto anno consecutivo, in qualità di Mobility Partner e Official Car del Giro d’Italia, il Gruppo Toyota ha accompagnato...

innovazione

“Le persone hanno bisogno di metodi di pagamento diversi per situazioni diverse, in particolare nel mondo digitale di oggi”, ha affermato Mark Barnett, Presidente...

Smart Device

Condivisione delle password. Gli utenti fuori dal nucleo familiare dovranno pagare un extra di €4,99 al mese Stessa password solo tra persone che vivono...

innovazione

Grazie a Logi Dock Flex e il software Desk Booking Solution, si può prenotare la scrivania con Logitech in ambienti di lavoro ibridi. Tutto...

innovazione

LG Electronics sviluppa nuove innovazioni nel settore dei materiali avanzati, introducendo la polvere di vetro  antimicrobica e il vetro marino. Due nuove novità che...

Copyright © 2023 Trameetech
Testata giornalistica online registrata il 29 dicembre 2021 al n. 238 del registro della Stampa del Tribunale di Milano
P.IVA: 12562100961