Parte dall’Italia il lancio del nuovo Folletto. Si tratta del sistema per le pulizie Folletto VK7 S. Un prodotto a batteria con tempi di ricarica rapidi e una seconda batteria già compresa nel prezzo.
La funzione smart del nuovo Folletto
Il nuovo Folletto presenta anche funzioni smart: grazie a un sistema di pulizia intelligente seleziona in autonomia la modalità corretta di aspirazione per ogni tipo di superficie. E tramite la specifica App si può personalizzare ancor più precisamente la velocità a seconda delle diverse tipologie di tappeto. Il prodotto è provvisto di numerosi accessori e dunque, oltre alla spazzola per tappeti e pavimenti, è possibile anche lavare il pavimento stesso con diverse tipologie di panni che si adattano non solo al parquet ma anche all’esterno. E poi ci sono le spazzole con diverse prolunghe per raggiungere ogni angolo della casa fino al soffitto.
Una speciale funzione è dedicata all’igienizzazione dei materassi, con proprietà anti acaro, prodotti specifici e spazzole aspiranti degli stessi. Insomma un prodotto completo per la pulizia della casa dal prezzo non certo contenuto: con tutti gli accessori costa infatti circa 3mila euro. Mentre il solo aspirapolvere arriva a circa 850 euro, come il top di gamma del suo più acerrimo concorrente, ossia Dyson.
L’azienda tedesca Vorwerk
Folletto è prodotto dal gruppo Vorwerk un’azienda tedesca con 120 anni di storia. Per il gruppo l’Italia è il secondo mercato dopo la Germania. Nel 2021 sono state oltre 2 milioni le unità Folletto vendute nel mondo, di cui circa 700 mila nel mercato italiano. Oggi sono oltre 6 milioni di famiglie italiane che hanno un prodotto Folletto in casa: una su quattro. Vorwerk Italia ha più di 600 dipendenti e nel 2021 il fatturato è stato di 544 milioni di euro. Con una crescita del 14% rispetto al 2020: 374 milioni provenienti dalle vendite di Folletto e 170 da quelle di Bimby, ossia il primo robot da cucina mai prodotto.
La società è anche la più grande azienda nel settore delle vendite dirette in Europa e la quarta a livello globale con un fatturato (2020) di oltre 3 miliardi di euro. In Italia sono oltre 4000 gli agenti che si occupano delle vendite dei prodotti Folletto. Mentre sono 14mila gli incaricati alle vendite porta a porta di Bimby. Per il lancio del nuovo Folletto Jorge Lasheras, direttore generale di Vorwerk Italia conta di assoldare altri mille agenti venditori che possono arrivare a guadagnare, con le provvigioni, fino a 4mila euro lordi al mese.
Olga
26 Aprile 2022 at 19:16
Mi interessa il prodotto vorrei saperne di piu senza impegno.volevo sapere se c’e il robot.
Olga
26 Aprile 2022 at 19:18
L’ho gia scritto
Dario Zangrandi
27 Aprile 2022 at 16:50
Ma avete sentito quanto costa il Folletto a batteria VK7S appena uscito?
Prezzo = 2.880€
Quando il Xiaomi costa 270€ e dura di più e non ha il costo mensile esoso dei sacchetti (non ecologici) e il lussuoso Dyson costa 700€ (idem senza il costo dei sacchetti).
Per tutti i prodotti a batteria, dopo 1 anno occorre cambiare il tutto perchè la batteria è fuori uso con le continue ricariche.
Obsoloescenza programmata.
Allibito che non siano da denunciare a Federconsumatori
Giuseppe
7 Maggio 2022 at 15:02
Puoi usare paletta e scopa così risparmi
Alberto Gentilucci
8 Maggio 2022 at 20:52
Quindi tu caro Dario Zangrandi, butti il cellulare ogni anno?
Genio.
Danilo
9 Maggio 2022 at 13:37
capra la scopa folletto costa 850euro in contanti..se non sai le cose sta zitto
Alessandro
9 Maggio 2022 at 21:28
Grazie Dario per la tua “denuncia” ci vorrebbero piú persone come te
Sara
10 Maggio 2022 at 11:52
Che dura di più non lo sai. I miei e mia nonna hanno un folletto degli anni 90 ancora perfettamente funzionante. Vedi tu.
Cmq son scelte. Se prendi quello è un investimento. Dipende quanto e come pulisci. Il dyson con tutti gli attrezzi più assicurazione costa poco di meno… e cmq ripeto. Invece di criticare .. continua a usare quello che usi tu e ciao . O no?
Sara
10 Maggio 2022 at 11:53
Ah..l obsolescenza programmata c è già da anni con cellulari e tutti gli altri elettrodomestici .
Giordano
11 Maggio 2022 at 00:55
Siamo alle solite minchiate sul Folletto che proseguono da anni.
– €2880 tutto il set con lavapavimenti, lavamaterassi etc etc la scopa €850
– costo mensile dei sacchetti: quando lo ho comprato io me ne hanno regalati 30. Ne cambio praticamente uno all’anno. Cambierà con questo ma di certo non sarà un problema (anzi, avere un filtro da lavare mi sembra più assurdo, oltre al dover ributtare polvere quando si svuotano gli altri).
Ma poi cosa c’entra federconsumatori? Son 50 anni che fanno prodotti eccezionali e durevoli, se la gente continua a comprarli un motivo ci sarà. Vai e continua a comprare gli Xiaomi cinesi che come i Dyson sono poco più di un aspirabriciole.
Loredana
14 Maggio 2022 at 16:06
L’ho acquistato e testato, innanzitutto le batterie sono 2 e la garanzia CASCO dura 5 anni quindi la batteria non può, oggettivamente, durare un anno. I sacchetti vengono forniti gratis per 5 anni e non c’è confronto con gli aspirapolvere a batteria ciclonici che non hanno le stesse funzioni (aspirazione e lavaggio oltre a lavaggio a secco di materassi e tappezzerie) inoltre non avendo il sacchetto raccoglipolvere non sono assolutamente consigliati a chi soffre di allergie alle polveri. Posso parlare per esperienza diretta possedendo sia il Dyson che il Folletto.
gabriele
15 Maggio 2022 at 14:02
buongiorno loredana, posso sapere quanto lo ha pagato? e quanto costa in piu se volessi la casco?
Carmelo
17 Maggio 2022 at 22:19
Mi scusi Dario ma l’ha provato almeno o visto dimostrazione ? Noi oggi e ne siamo entusiasti…pagato 200 euro al mese senza interessi…per noi vale tutto quello che costa viste le funzionalità di lavaggio etc…. provare per credere
claudio
16 Maggio 2022 at 19:10
Buongiorno,
è possibile sapere quale è la potenza massima in Watt e la capacità della batteria in Wattora?
grazie