Connect with us

Hi, what are you looking for?

Tra me & Tech
efficientamento energetico

Green Tech

Efficientamento energetico: la soluzione offerta dalle Vepa

Torniamo sull’argomento dell’efficientamento energetico di cui ci siamo occupati nei giorni scorsi. Vito Chirenti, Presidente di ASSVEPA (Associazione Vetrate Panoramiche amovibili per il risparmio energetico), ci aggiorna sulla situazione. E sulle tecnologie che potrebbero portare a un milioramento dei nostri consumi.

Efficientamento energetico: le soluzioni delle vetrate panoramiche

Kadri Simson, Commissario europeo per  l’Energia, ha recentemente ribadito che “gli edifici sono il più grande consumatore di energia in Europa: utilizzano il 40% della nostra energia e producono il 36% delle nostre emissioni di gas serra. Questo è perché la maggior parte degli edifici nell’Unione europea non è efficiente dal punto di vista energetico. Ed è ancora per lo più alimentata da combustibili fossili. Dobbiamo fare qualcosa con urgenza, perché oltre l’85% degli edifici di oggi saranno ancora esistenti nel 2050”.

Ridurre drasticamente le emissioni nocive di un settore particolarmente inquinante fa parte anche della politica ambientale “Fit for 55”. Che punta alla riduzione della CO₂ del 55% entro il 2030, rispetto ai dati del 1990. Perciò, dal 2030 in poi i nuovi edifici privati non devono produrre emissioni nocive (la data per gli edifici pubblici è anticipata al 2027). Concretamente significa che:

  • gli edifici dovranno consumare poca energia
  • essere alimentati per quanto possibile da fonti rinnovabili
  • non dovranno emettere in loco emissioni di carbonio da combustibili fossili.

La situazione italiana

In Italia vi sono circa 10 milioni di edifici, oltre 30 milioni di unità abitative e più di 10 milioni di balconi (fonti ISTAT). L;a maggior parte degli stessi risulta inutilizzata e pertanto determina un enorme spreco di spazio ma, cosa ben più grave, un ingente spreco di energia e di risorse naturali, ambientali ed economiche. E’ stato calcolato, ad esempio, che la dispersione termica di una parete con balcone su un edificio (insieme a porte e finestre tradizionali) fa perdere inesorabilmente il 30% circa del fabbisogno di un appartamento (in termini di energia termica e di denaro). Oltre ad accrescere l’inquinamento atmosferico. Percentuale che, moltiplicata per milioni di balconi, si esprime con cifre da capogiro.

Lo sforzo possibile

“È nei piccoli e medi centri urbani e nelle città la nostra principale dimensione di vita, ed è qui che si gioca la battaglia decisiva della sostenibilità” come sostenuto dal Ministro Cingolani. Nell’attuale scenario “di grave emergenza economica, energetica e climatica, che sta attraversando il nostro Paese, aggravata da un’economia di guerra causata del conflitto in Ucraina” (come più volte ribadito da Mario Draghi), occorre dunque fare ogni sforzo. Per promuovere il risparmio energetico e la lotta ai cambiamenti climatici soprattutto attraverso la rigenerazione urbana. Nonché con la riqualificazione edile-architettonica, per quella impellente necessità di tutelare e riqualificare le città intervenendo con piani di ristrutturazione di edifici già esistenti. Evitando di occupare nuovo suolo con nuove costruzioni, nuova cementificazione e ulteriore impermeabilizzazione del territorio.

La nostra associazione ritiene che sia nell’interesse nazionale promuovere ed incentivare, con normative che semplifichino gli iter burocratico-amministrativi, l’utilizzo “ecosostenibile” di balconi e di logge di pertinenza alle unità immobiliari. Proteggere, mettere in sicurezza e poter fruire dei balconi inutilizzati attraverso l’istallazione di vetrate panoramiche amovibili (le cd. vepa), determina un risparmio energetico significativo di 36,65 kWh/m²anno (certificato e asseverato). Pressoché corrispondente al 30% dei costi relativi al riscaldamento di una unità immobiliare di medie dimensioni.

giornalista appassionato di tutto quanto fa tecnologia, caporedattore del quotidiano Il Giornale

Potrebbe interessarti

Smart Home

Cominciamo con la definizione di domotica, per chiarire al meglio il concetto di un qualcosa che è in via di sviluppo ma non è...

innovazione

La notizia omai è nota: i costi delle prossime bollette di energia potranno riservare sorprese molto spiacevoli. Secondo lo studio condotto da Federconsumatori gli...

Green Tech

Dopo l’articolo sull’energia di qualche giorno fa, torniamo sull’argomento con un post sulla dispersione termica. Sempre a firma di Vito Chirenti, Presidente ASSVEPA –...

Green Tech

L’emergenza energetica richiede soluzioni tecnologiche. Ma soprattutto che venga tolto il freno all’innovazione bloccata dalla burocrazia più assurda. Un esempio è quello rappresentato da...

Iscriviti alla Newsletter

Tutorials Point
Advertisement

Ultime news

Smart Device

Lenovo ha annunciato Chromebox Micro, il nuovo lettore multimediale ultrasottile che offre prestazioni di alto livello, sicurezza dei dati, funzionalità di controllo da remoto...

telefonia

Motorola e Pantone hanno annunciato una nuova collaborazione per celebrare le connessioni umane attraverso il colore. Il Pantone Color of the Year 2024, PANTONE...

Italpress

MIAMI (FLORIDA) (ITALPRESS) – Automobili Lamborghini celebra un traguardo significativo come il suo 60° anniversario attraverso l’arte, presentando la one-off Revuelto “Opera Unica”, svelata...

Italpress

ROMA (ITALPRESS) – Nissan innova anche nella comunicazione e sceglie il video podcast per continuare a celebrare i suoi 90 anni di storia. Sete...

innovazione

Nel corso della Google I/O dello scorso maggio, Sundar Pichai, Ceo di Google, ha introdotto al mondo l’ultima frontiera dell’intelligenza artificiale: Gemini. Questa nuova...

Italpress

TORINO (ITALPRESS) – Jeep Avenger – il primo SUV Jeep 100% elettrico e il primo concepito, disegnato e prodotto in Europa per i clienti...

Copyright © 2023 Trameetech
Testata giornalistica online registrata il 29 dicembre 2021 al n. 238 del registro della Stampa del Tribunale di Milano
P.IVA: 12562100961