Siete preoccupati per il prossimo passaggio al digitale terrestre di nuova generazione? Oppure non sapere proprio che dal 1° settembre si passerà al sistema Dvb-T2? Se non volete cambiare il televisore sappiate che esisste una soluzione facile per continuare a vedere i canali. Ovvero un’antenna over the air.
Come funziona l’antenna over the air
Come capita per quelle tradizionali, a seconda della capacità di ricezione si può scegliere un’antenna over the air interna, oppure esterna. Ovviamente quest’ultima è più potente e quindi consente una migliore ricezione dei canali e di maggiori frequenze. Va però fatta installare da un tecnico specialista.
L’antenna interna è invece molto più piccola e ha un prezzo molto accessibile. Meglio ovviamente metterla vicino a una finestra, ma comunque sulla confezione è anche specificato quanti canali arriva a ricevere. Soprattutto se supporta anche l’HD e le radio che trasmettono in digitale col segnale DAB. Si collega semplicemente al Tv o al decoder. E l’unico problema è l’eventuale presenza nelle vicinanze di un ripetitore che interferisca con il segnale.
Ricezione e compatibilità Dvb-T2
Il consiglio è comunque di cercare sul mercato delle antenne che abbiano un amplificatore di segnale. Il range da controllare è tra i 20 dB e i 30 dB. Poi ovviamente bisogna essere certi della compatibilità dell’antenna con il nuovo standard per il digitale terrestre
In questo caso quello che conta è che sulla confezione ci sia riportata la siglia Dvb-T2. Che appunto è il nuovo standard del digitale terrestre.
Il passaggio al nuovo sistema
Ricordiamo che il passaggio al nuovo digitale terrestre, dovuto alla cessione di alcune frequenze per il segnale 5G, avverrà in due fasi. Il 1° settembre si spegneranno le frequenze che permettono la trasmissione del segnale in Hd. Il 30 giugno 2022 il segnale dell’attuale digitale terrestre verrà spento definitivamente.
Se invece volete approfittane per cambiare il televisore ecco un consiglio per un apparecchio giòà pronto per il nuovo Dvb-T2
0 commenti