Sony ha presentato “Creativity and passion powered by Sony technology”. Il nuovo docu-video realizzato in collaborazione con quattro professionisti dell’industria culturale, dell’intrattenimento e del digitale, nato dall’idea di mostrare il dietro le quinte del loro lavoro. E, in particolare, il processo creativo che si sviluppa grazie all’utilizzo di strumenti innovativi.
Il Docu-video di Sony
“Creativity and passion powered by Sony technology”
Partendo dall’impegno di Sony nel concepire e nell’offrire prodotti che supportino la creatività e il lavoro di professionisti di varie forme artistiche ed espressive, il docu-video vuole raccontare come la scelta di determinate soluzioni innovative possa influire in modo importante sullo sviluppo di un progetto e sul modo in cui un artista ne trasferisce il valore al proprio pubblico.
Fotografia, intrattenimento, video e musica: questi i settori narrati nel video, i cui protagonisti sono il fotografo e direttore creativo Simone Bramante, il visual storyteller e youtuber Mick Odelli, il videomaker e content creator Simone Cioè, il dj e produttore musicale Albert Marzinotto.
Condividendo esperienze e punti di vista, le loro testimonianze svelano anche l’importanza che lo strumento utilizzato per realizzare contenuti assume all’interno del processo creativo. Dalla prima intuizione fino alla realizzazione finale, e come, rispetto al passato, abbia ancora più rilevanza in quanto elemento imprescindibile dell’opera stessa.
Per un fotografo, una fotografia non è soltanto uno scatto, ma riflette un’immagine interiore costruita nella propria mente e il risultato dipende anche da come la fotocamera è in grado di riprodurre le sue intenzioni originali. Grazie a una serie di funzionalità e a determinate caratteristiche tecniche. Allo stesso modo, un musicista non può prescindere dal mezzo con cui si ascolta la musica. Poiché da esso dipende l’esperienza di ascolto stessa. E chi crea contenuti visivi deve essere certo il TV su cui saranno visti sia in grado di riprodurli in modo fedele alla propria ispirazione iniziale.
L’importanza degli strumenti
Con “Creativity and passion powered by Sony technology” Sony racconta il contesto contemporaneo in cui i content creator si trovano ad agire. Un contesto che offre sempre nuove opportunità creative grazie a tecnologia, innovazione e sperimentazione. Speaker audio, cuffie, fotocamere e TV sono oggetti che appartengono alla vita quotidiana. E che dimostrano come nel tempo stiano cambiando le esigenze e gli interessi degli utenti.
Le nuove tecnologie sono integrate in prodotti progettati per dare vita a esperienze uniche. Per questo è fondamentale che i prodotti riproducano, registrino e trasmettano suoni e immagini il più vicino possibile alle intenzioni di chi, per professione, crea contenuti.
Ad esempio, in ambito Digital Imaging, le migliorie approntate nei più recenti modelli di fotocamere Alpha tengono il passo con le esigenze di fotografi e videomaker che richiedono prodotti versatili e leggeri che integrino funzioni sempre più sofisticate per prestazioni superiori. Dall’autofocus avanzato in tempo reale, al tracking in tempo reale basato su IA, alla velocità di scatto e la sensibilità.
Per la musica, l’audio ad Alta Risoluzione e il 360 Reality Audio, frutto della tecnologia audio spaziale “object based”, che consente di immergere gli ascoltatori in un campo sonoro a 360°, promettono di regalare nuove emozioni a musicisti e pubblico.
Infine i TV, in cui ricerca estetica e tecnologia si fondono in un unico sistema pensato per far sentire gli spettatori parte della scena. In questo processo designer e ingegneri si trovano a lavorare a stretto contatto. I primi per creare linee essenziali ed eleganti che rendono lo schermo quasi impercettibile, i secondi per implementare le migliori tecnologie audio e visive. Che consentono di riprodurre le immagini in armonia con il suono e in modo fedele alle intenzioni di chi le ha create.
I volti e le voci di “Creativity and passion powered by Sony technology”
Simone Bramante, in arte Brahmino, è fotografo professionista e direttore creativo. Ed è stato il primo fotografo italiano a credere nella forza comunicativa di Instagram, con un canale che conta un milione di follower. Dal talento eclettico, partendo dalla sua esperienza, Simone invita a esplorare il mondo, sperimentare, osservare sé stessi e il mondo circostante e delinea le connessioni tra fotografia, video e musica. Per arrivare a uno stile narrativo unico e fortemente emozionale.
Mick Odelli è visual storyteller e divulgatore su YouTube. Punta a emozionare il pubblico stimolando una maggiore consapevolezza del sé, attraverso storytelling, tecnologia, creatività e neuroscienze. Nel docu-video esplora le dinamiche del processo creativo di un contenuto visivo dalla realizzazione al momento della fruizione.
Simone Cioè è videomaker e content creator. Ha iniziato per passione ed è riuscito a trasformarla in un vero e proprio lavoro. Si occupa della creazione di video commerciali per aziende e documentari, il suo principale canale di comunicazione è YouTube. Simone svela quali sono i segreti per creare un contenuto attraverso forme espressive diverse, ora la fotografia ora il video.
Albert Marzinotto è dj e produttore musicale. Nel 2015 si aggiudica la vittoria del programma televisivo Top DJ che ne consacra l’inizio di una brillante carriera. Nel raccontare una professione che si esprime tra la realizzazione di brani musicali in studio, performance live, dj set in discoteche e club in Italia e all’estero, Albert racconta gli oggetti di cui non può fare a meno per produrre e ascoltare musica, come li sceglie e quali sono le caratteristiche per lui fondamentali.