Connect with us

Hi, what are you looking for?

Tra me & Tech
Robot evidenza

Uncategorized

Robot e IA: il 2020 è l’anno dei servizi 4.0

I risultati completi del secondo rapporto AIDP-LabLaw 2019 a cura di Doxa su Robot, Intelligenza artificiale e lavoro in Italia hanno confermato che il 2020 sarà l’anno dei Servizi 4.0.

L’anno dei Servizi 4.0

Il rapporto Aidp-LabLaw 2019 su Robot e IA

Dal secondo rapporto Aidp-LabLaw 2019 a cura di Doxa su Robot, Intelligenza artificiale e Lavoro in Italia emerge un quadro netto. La percezione di diffusione del fenomeno AI e robot, nel mondo dei servizi e in particolar modo nei cinque distinti ambiti di interesse, vede la salute come il settore in cui questi sistemi sono percepiti come molto o abbastanza diffusi (58%).

Seguito da banche/assicurazioni/servizi finanziari (38%) e mobilità/trasporti pubblici e privati (37%). Ristorazione e turismo, al contrario sono gli ambiti dove si ritiene ci sia ad oggi la minore diffusione di sistemi intelligenti e robotici.

Il ruolo di AI e robot

Le previsioni future prevedono inoltre una maggiore diffusione e un crescente utilizzo di sistemi di AI e robot in tutti i differenti ambiti di applicazione. Sebbene in misure differenti. Tuttavia, coerentemente con la percezione attuale, gli ambiti ritenuti più promettenti nel prossimo futuro sono rispettivamente quello della salute (79%) e quello della la mobilità (74%). E a seguire il settore bancario/finanziario/ assicurativo (62%).

In misura minore si prevede la diffusione nel futuro di sistemi di intelligenza artificiale e robot anche nel settore della ristorazione (57%) e nel settore del turismo (48%).

I vantaggi percepiti riguardano principalmente il miglioramento della qualità dei servizi e un aumento di velocità e quindi risparmio di tempo. L’utilizzo di questi sistemi in ambito sanitario è inoltre associato all’accesso a soluzioni innovative. Mentre la loro applicazione nel mondo del turismo viene associata, dal campione, al vantaggio di avere accesso ad un’offerta più ampia e maggiore libertà di scelta.

I rischi principali

Tra i principali rischi percepiti dal campione, in relazione all’utilizzo di intelligenza artificiale e robot nei diversi settori di interesse emerge, come elemento comune a tutti gli ambiti, il tema dell’impoverimento e rarefazione delle relazioni interpersonali.

Altri rischi che i soggetti identificano, nell’utilizzo di questi sistemi, sono la violazione della privacy, nel settore bancario/ assicurativo e finanziario e la presenza di costi nascosti da dover sostenere.

Il commento di Faggioli e di Rotondi

“Il focus della ricerca 2019 è sul settore dei servizi, che abbiamo definito Servizi 4.0 in una logica speculare rispetto al più noto Industria 4.0. E sulla percezione del processo di robotizzazione in atto da parte dei lavoratori anche in quanto cittadini.ha spiegato Isabella Covili Faggioli, Presidente AIDP-.

Abbiamo approfondito un punto di vista sugli impatti delle nuove tecnologie. Quindi, non solo sui processi aziendali e lavorativi ma anche sulla vita di tutti i giorni. Lo scopo è allargare il perimetro di analisi per giungere ad una visione d’insieme probabilmente più utile alla comprensione e alla consapevolezza dei tempi nuovi.”

“È facile immaginare che l’implementazione di questa rivoluzione sarà un tema non solo normativo, ma anche contrattuale.ha spiegato Francesco Rotondi, Giuslavorista e Managing Partner LabLaw-. Gli attori delle relazioni industriali anche nel campo dei Servizi 4.0 dovranno individuare risposte concrete alle domande che porrà l’ingresso dei robot intelligenti nell’organizzazione del lavoro.

Un compito che va ben al di là della pur necessaria gestione di un lasso temporale più o meno critico, che sarà connotato dalla scomparsa di alcune attività umane in favore di altre, con l’ovvio corollario del dover immaginare percorsi formativi ad hoc volti a ridefinire e ricollocare, quando possibile, le persone coinvolte dal processo.”

Scritto da

Potrebbe interessarti

News

Dai sogni dei pensatori del passato all'era dell'IA. IA nella storia della filosofia. Uno sguardo emozionante sull’evoluzione dell’intelligenza artificiale. L’intelligenza artificiale durante la storia...

News

Il "gemello cattivo" di ChatGPT. WormGPT. Il lato oscuro dell’IA. La cattura dell’IA: WormGPT Una presenza inquietante Le luci del mondo dell’intelligenza artificiale si...

News

La IA sta veramente facilitando la nostra vita? Come la IA sta influenzando il nostro comportamento. Scopriamo come l’IA sta influenzando la nostra vita...

innovazione

Un taccuino che aumenterà brutalmente la tua produttività. Google lancia il suo nuovo giocattolo. L’intelligenza artificiale avanza velocemente e inesorabilmente. Produttività alle stelle

Iscriviti alla Newsletter

Tutorials Point
Advertisement

Ultime news

Italpress

ROMA (ITALPRESS) – BYD ha lanciato l’U8 Premium Edition con il suo sub-brand premium Yangwang e ha annunciato che le consegne inizieranno a ottobre...

Italpress

VERONA (ITALPRESS) – Inaugurato il nuovo Showroom Lamborghini Verona, prima sede del brand nel Nord-Est Italia. La concessionaria Vicentini, che dal 2018 fa parte...

News

Tra i nuovi dispositivi Amazon appena presentati ci sono due nuovi modelli di Fire Tv, il lettore multimediale per lo streaming. Ecco quali sono...

Italpress

TORINO (ITALPRESS) – La nuova 600e è lo “state of the art” dell’elettrificazione automobilistica per Fiat. Dopo la 500, la Abarth e la Topolino,...

Italpress

MILANO (ITALPRESS) – Mitsubishi ritorna nel segmento B con il lancio della nuova Colt, e in Italia lo fa affiancandosi ad un partner storico:...

Smart Device

Garmin ha annunciato vívoactive 5, lo smartwatch dedicato a benessere e fitness con display AMOLED touchscreen, autonomia fino a 11 giorni. Monitorare l’attività fisica...

Copyright © 2023 Trameetech
Testata giornalistica online registrata il 29 dicembre 2021 al n. 238 del registro della Stampa del Tribunale di Milano
P.IVA: 12562100961