UBSOUND e la serie Velvet, superaudio artigianale fatto a Milano

da | 24 Set 2019

A quasi 9 anni dalla sua fondazione, UBSOUND fa un salto in avanti nel settore dell’audio di altissima qualità.

Passando dai prodotti portatili a diffusori artigianali hi-fi da scaffale o pavimento. Trasformando il suo sistema produttivo con lo scopo di creare prodotti made in Italy. Progettati e fatti a mano negli stabilimenti di Milano.

UBSOUND, audio di qualità italiana

La serie Velvet VL42

I nuovi prodotti della serie Velvet

Ci sono due versioni. C’è il modello VL42 da scaffale bookshelf o piantana (3.600 euro la coppia) e il modello VL48 da pavimento floorstanding (4.700 euro la coppia). Entrambi i diffusori acustici si presentano in una sola variante di colore nero opaco.

Il legno esterno dei diffusori è rifinito con una speciale verniciatura multi-strato che viene applicata manualmente a pennello, una peculiarità che contribuisce a rendere questi diffusori un capolavoro di produzione artigianale. Ogni singolo particolare è frutto di una rigorosa lavorazione e scelta dei migliori materiali. Ogni singolo prodotto è numerato e, di fatto, unico al mondo.

Una tecnologia esclusiva e innovativa

Per la realizzazione della serie Velvet è stata ideata, progettata e messa a punto la tecnologia proprietaria HDNSS (High Definition Natural Sound Signature). L’obbiettivo  è quello di riprodurre con alta fedeltà un’impressionante quantità di dettagli audio. Pur conservando una timbrica lievemente calda grazie all’esclusiva implementazione del bass-reflex asimmetrico con curvatura a 45°. Che gioca un ruolo fondamentale nell’omogeneità della propagazione delle frequenze basse sotto i 200Hz.

“Il suono perfetto non esiste, ma con questa tecnologia esclusiva abbiamo fatto il massimo per creare un suono naturale e bilanciato” dice Marzio Gasparro, CEO del gruppo UBSOUND. Nella progettazione l’ingegneria acustica adotta così un approccio maggiormente orientato alla fisica e alla dinamica delle risonanze rispetto che all’elettroacustica e all’utilizzo di elettronica classica. Restituendo più naturalezza armonica ed un “sentore” molto più orientato all’analogico rispetto che al digitale.

Gli studi  trovano in parte fondamento nelle teorie del fisico matematico Manfred Schroeder per quanto riguarda le risonanze interne al diffusore e la relativa insonorizzazione. Una delle applicazioni  riguarda proprio l’isolamento acustico delle pareti interne del diffusore. Per le quali sono stati utilizzati specifici rivestimenti fonoassorbenti di diverse misure, spessori, angolazioni e materiali.

Il modello VL48

Compatibilità estrema

La compatibilità della serie Velvet è molto ampia. Possono infatti essere collegati ad una vasta gamma di amplificatori che abbiano un output di potenza fino a 100 W per canale a 8 Ω di impedenza. Inclusi amplificatori digitali, integrati, analogici, valvolari, classici o classe A, ad alta corrente, normali impianti stereo a 2 canali, sistemi compatti e sistemi 5+1 utilizzando i 2 diffusori come frontali nei canali sinistra e destra.

I diffusori sono collegabili anche al sistema “pure direct line” (a zero equalizzazione) presente su alcuni amplificatori. Adatti anche per chi vuole semplicemente sostituire i diffusori del proprio stereo in casa per raggiungere prestazioni sonore nettamente superiori. E  per gli ascoltatori più esigenti che per uso professionale.

0 commenti

Potrebbe Interessarti

Tra me & Tech
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser per riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.