News, TV

Netflix e i suoi numeri (quasi) segreti: Comparitech li svela e prevede un rialzo

da | 21 Giu 2019

Ma quanti abbonati ha Netflix? Difficile dirlo ufficialmente, perché l’azienda di streaming più famosa al mondo rivela solo il numero dei suoi clienti negli Stati Uniti. Ma a fare una stima molto più che credibile ci ha pensato Comparitech (https://www.comparitech.com/it/# la versione italiana). Una società che testa i servizi digitale e mette a disposizione dei suoi utenti soluzioni per risolvere problemi, per difendere la privacy e, appunto, per saperne di più. Ecco dunque la risposta alla domanda iniziale. 

Gli abbonati di Netflix

Netflix

Il report di Comparitech su Netflix

Dietro gli Usa c’è anche il Brasile

Non è una sorpresa che siano gli Stati Uniti a generare il maggior numero di entrate per Netflix. Gli abbonati Usa sono quasi 60 milioni per ricavi che nel 2018 hanno superato i 7 miliardi e mezzo di dollari. La classifica che potete leggere a questo link https://docs.google.com/spreadsheets/d/17KyqNGvXRL4aIyXsciXJafD-vqLSDhJGtAYd_GJM-Go/edit#gid=0  rivela dati interessanti. Per esempio il quarto posto del Brasile con 8 milioni e mezzo di clienti. E il primo posto europeo della Germania, che supera i 5 milioni di utenti.

Per quanto riguarda i guadagni, nella Top 5 dopo gli Usa ci sono l’Australia (1,27 miliardi di dollari), il Regno Unito (1,1 miliardi di dollari), il Brasile appunto (961 milioni di dollari) e il Canada (712 milioni di dollari). Inoltre, con la base di abbonamenti in continua crescita in questi Paesi e i recenti aumenti dei prezzi anche qui da noi (2 euro in più per gli abbonamenti premium), queste cifre sembrano destinate ad aumentare nel corso del prossimo anno.

Netflix

In Italia ci sono 1.400.000 abbonati

Noi italiani nella classifica globale siamo al diciassettesimo posto, con una spesa pro capite di 9,43 dollari e un incasso totale per Netflix che ammonta a 158.424.000 dollari per il 2018. Per il resto l’unico dato certo per il 2019 è quello che l’azienda ha dato. Ovvero di aver già aggiunto 9,6 milioni di abbonati (soprattutto a livello internazionale) e di aver generato un fatturato finora di 4,5 miliardi di dollari.

Prendendo come riferimento il ricavo medio mensile di 9,43 dollari per abbonamento internazionale e gli 11,40 dollari di media mensile per gli Stati Uniti,  le stime insomma sono al rialzo.  Il crescente e numero di abbonati e l’utilizzo di un reddito mensile medio per tutti i paesi internazionali, porta a valutare le entrate complessive oltre i 15,75 miliardi di dollari del 2018. Di quanto lo scopriremo al prossimo report.

0 commenti

Potrebbe Interessarti