La gamma Tv OLED+ 2021 di Philips presenta una nuova versione migliorata della suite di elaborazione più potente di Philips: il Processore Intelligent Dual Picture di quinta generazione. La versione a doppio chip della quinta generazione del P5 continua ad essere l’unica ad offrire AI Smart Bit Enhancement 2.0. Nonché AI Machine Learn Sharpness e una funzione Perfect Natural Reality migliorata. Il suo ultimo sviluppo aggiunge ora la classificazione dei contenuti AI (incluso il film detection) e Ambient Intelligence.
Il nuovo processore e le tecnologie OLED+ 2021 di Philips
Entrambi i nuovi OLED+ di pPhilips sono ora dotati della versione a quattro lati dell’esclusiva tecnologia Ambilight. Che si combina con laqualità d’immagine del P5 di quinta generazione per offrire un’esperienza visiva totalmente immersiva. I nuovi Tv hanno anche i pannelli OLED più recenti ad elevate prestazioni con un nuovo Strato per l’Emissione e un Micro Lens Array. Per offrire un miglioramento del 20% nell’emissione di luce di picco e angoli di visione perfezionati.
Il risultato della combinazione del P5 di quinta generazione, l’ultimo pannello OLED e Ambilight è un alto contrasto incredibile e dettagli eccezionali. Sia nelle scene luminose che in quelle scure. E poi nitidezza, colori vividi ma naturali, precisione della tonalità della pelle e riproduzione rapida e realistica del movimento. Il tutto continuamente ottimizzato al livello di luce dell’ambiente.
Film detection e Ambient Intelligence
La funzionalità AI avanzata di Philips TV si basa sulle già prestazioni di intelligenza artificiale dei set OLED 2021 esistenti aggiungendo la potenza extra di un chip AI dedicato. Una novità per il 2021 è l’aggiunta della classificazione dei contenuti AI con film detection e Ambient Intelligence per integrare in modo intelligente il sensore di luce del set nel funzionamento dell’AI.
La funzione Film detection consente al P5 di quinta generazione di “segnalare” automaticamente i film. E offrire allo spettatore la possibilità di passare alla modalità Filmmaker o Home Cinema. Ambient Intelligence utilizza un nuovo parametro di misurazione per regolare in modo intelligente la presentazione di entrambi i contenuti SDR e HDR. E fornire il contrasto ottimale per il livello di luce in tutti gli ambienti di visualizzazione. Offrendo migliori prestazioni HDR per HLG, HDR10 e HDR10+ e persino sorgenti Dolby Vision tramite il Dolby Bright mode.
I nuovi set OLED+ offrono anche HDR10+ Adaptive. Che combina metadati dinamici HDR10+ con informazioni sulla luce ambientale in tempo reale per consentire livelli di luminosità ottimizzati automaticamente, adattati scena per scena all’ambiente di visualizzazione.
Intellienza artificiale e machine learning
La potenza extra dell’Intelligent Dual Picture Engine rende i set OLED+ unici con l’offerta delle funzioni AI Smart Bit Enhancement 2.0, AI Machine Learning Sharpness e Perfect Natural Reality migliorata. Anziché applicare un’impostazione di nitidezza sull’intera immagine, la funzione AI Machine Learning Sharpness apporta il miglioramento della nitidezza “locale” all’interno del fotogramma. Applicando impostazioni diverse in regioni specifiche dell’immagine per garantire una nitidezza ottimale sull’intera immagine.
La funzione AI Smart Bit Enhancement 2.0 risolve il problema della perdita di dettagli da contenuti provenienti da sorgenti molto scadenti. Applicando la potenza di elaborazione extra del chip AI aggiuntivo, il sistema può estendere il video a 8 bit fino a una precisione vicina a 14 bit nelle aree in cui si verifica il cosiddetto banding. Ottenendo gradazioni più uniformi senza perdita di dettagli in altre parti dell’immagine.
La funzionalità Perfect Natural Reality
Il sistema AI avanzato presenta anche una versione AI migliorata della tecnologia Perfect Natural Reality di Philips TV. Che ora converte il contenuto sorgente SDR in un’immagine simile all’HDR con il 30% in più di nitidezza naturale. Grazie a una nuova funzione di rilevamento e miglioramento delle luci che si combina con i sistemi hanno migliorato il contrasto, creando un’immagine visibilmente più realistica con dettagli più profondi.
I modelli OLED+ 2021 sono inoltre unici sul mercato poiché proteggono i loro pannelli OLED ad alte prestazioni utilizzando l’esclusivo sistema anti-burn-in Philips. La soluzione anti-burn-in utilizza un’avanzata funzione di rilevamento dei loghi che monitora una griglia di 32400 zone per rilevare in modoaccurato il contenuto statico. E ridurre gradualmente l’intensità della sua emissione di luce locale per evitare burn-in e senza compromettere le prestazioni delle altre parti dello schermo. Il sistema di Philips TV rimuove il problema dell’anti-burn per il 95% delle immagini statiche, inclusi loghi e contenuti gaming.
La Fast Motion Clarity
Un’altra novità del 2021 è la funzione Fast Motion Clarity, che offre una transizione ultra-realistica e fluida da un’immagine all’altra con una maggiore nitidezza ma senza artefatti. Evitando lo sfarfallio di campo operando a 100Hz anziché il più comune a 50Hz. La funzione FMCevita l’effetto di sfocatura del movimento sample&hold utilizzando l’inserimento della cornice nera a 120 Hz. Per scrivere continuamente le immagini sullo schermo riga per riga, per una transizione graduale da un’immagine all’altra, operando efficacemente come una retroilluminazione. Agli spettatori verranno offerte quattro impostazioni per FMC: Off, MIN, MID o MAX.
Tutta l’eccezionale qualità delle immagini dei modelli OLED+ 2021 di Philips è disponibile anche per i gamer grazie all’introduzione della connettività HDMI 2.1. Che offre e-arc, VRR per contenuti 4K da 48Hz a 120Hz a una velocità di 48Gbps. Mentre le modalità Freesync Premium e Auto Game vengono aggiunte anche alla modalità di latenza automatica dei set di generazione precedente. Il risultato è una latenza minima di soli 11 ms (7 ms dalla piattaforma e 4 ms dal display.
Anche la calibrazione di livello professionale è una novità per il 2021. G razie all’introduzione della funzione Calman Ready che offre un facile accesso alla calibrazione automatica del colore. Per poter regolare con precisione il set per garantire un’assoluta precisione del colore secondo gli standard stabiliti nel settore.
Disponibilità e prezzo
I nuovi OLED+986 e OLED+936 di Philips TV saranno disponibili in Italia a partire dal quarto trimestre 2021. Rispettivamente al prezzo consigliato al pubblico di 3.999 (65” OLED+986), 1.999 (48” OLED+936), 2.499 (55” OLED+936) e 3.499 (65” OLED+936) euro.

giornalista appassionato di tutto quanto fa tecnologia, caporedattore del quotidiano Il Giornale
