Cross-IX espande la connettività europea

da | 11 Apr 2025

Cross-IX, il servizio che facilita il peering tra i principali hub europei, continua la sua espansione. Da oggi, la piattaforma offre connessioni outbound da AMS-IX, uno dei più grandi Internet Exchange mondiali, verso Netnod IX a Stoccolma e MIX a Milano. Questa evoluzione consente ai membri di AMS-IX di ampliare la loro copertura verso l’Italia e i Paesi Nordici, garantendo un interscambio efficiente con centinaia di reti, attraverso una singola connessione.

Connessioni semplificate tra hub europei

Il servizio Cross-IX permette alle reti di accedere ai principali hub di connettività europei tramite una sola VLAN, senza necessità di hardware aggiuntivo o contratti di trasporto dedicati. Grazie a questa soluzione, le aziende possono gestire le loro connessioni con un unico contratto, attivabile su una porta esistente o nuova.

Nuove possibilità di interconnessione

La nuova espansione introduce la possibilità di connettersi direttamente tra AMS-IX ad Amsterdam e Netnod IX a Stoccolma, e tra AMS-IX e MIX a Milano. Questa semplificazione dell’infrastruttura consente un accesso più immediato ed efficace alle risorse di peering internazionale. Inoltre, sono previsti ulteriori sviluppi per includere nuovi hub di connettività nei prossimi mesi.

Un passo avanti per la connettività in Europa

Secondo Peter van Burgel, CEO di AMS-IX, il lancio di questa nuova fase rappresenta un’importante evoluzione per la connettività europea, permettendo ai clienti di beneficiare di un’interconnessione più immediata e su larga scala. Karin Ahl, CEO di Netnod, ha sottolineato come questa espansione semplifichi l’accesso al peering nordico, mentre Alessandro Talotta, Executive President di MIX, ha evidenziato il crescente ruolo dell’Italia nel panorama delle interconnessioni digitali.

L’importanza di una rete efficiente

Con l’incremento del traffico internet e delle esigenze di connettività, iniziative come Cross-IX giocano un ruolo chiave nel garantire scalabilità, sicurezza e stabilità alle infrastrutture europee. Milano, grazie al nuovo data center DC3 di MIX, si conferma come un punto strategico per il futuro delle interconnessioni digitali.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe Interessarti

Tra me & Tech
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser per riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.