Il 21 novembre ricorre la Giornata Nazionale degli alberi. Wiko, con il contributo di Mente Nomade svela i consigli su come fotografare con il proprio smartphone gli alberi.
La Giornata Nazionale degli alberi
Wiko e Mente Nomade
Il 21 novembre si celebra in Italia la Giornata Nazionale degli alberi.
Wiko, il brand franco-cinese di telefonia, ha voluto interpretare e rendere omaggio a questa giornata attraverso i contributi e i consigli di uno dei più apprezzati travel blogger italiani. Mente Nomade sui social, al secolo Edoardo Massimo Del Mastro. Un vero amante della natura, un puro avventuriero.
Travel blogger, autore del recente libro “Sono una mente nomade”, Edoardo ha redatto con Wiko una serie di pratici consigli e alla portata di tutti su come immortalare, muniti di smartphone, gli alberi che ci circondano.
Le dritte fotografiche
- La luce giusta. La luce è una preziosa alleata, se sfruttata nel modo corretto. “Se il sole è alto e riflette la luce sulle foglie degli alberi” – dichiara Edoardo – “verranno fuori dei colori molto più accesi e intensi per foto di grande impatto”. Alba e tramonto sono due dei momenti migliori per immortalare la luce che si poggia sugli alberi.
- Sfruttare le altezze. La cosa più semplice ed efficace, nel bel mezzo di un bosco di montagna è fotografare gli alberi dal basso. Si accentuerà così lo sviluppo verticale dei tronchi nella foto. E, riprendendo i raggi del sole che filtrano tra le foglie, si creeranno degli effetti davvero stupendi che non hanno bisogno di alcuna modifica.
- Utilizzare gli alberi come sfondo. Sfruttare una distesa di alberi come sfondo per una foto, mettendo in risalto un elemento, come un animale di passaggio o anche la propria figura, è il miglior background naturale che si possa immaginare. Uno sfondo che non necessita di ritocchi da professionisti e neppure di strumenti fotografici ingombranti: uno smartphone è il migliore alleato.
- Imparare ad amare tutte le stagioni. Ogni stagione ha i suoi colori e le sue unicità. Saper valorizzare la varietà di colori che un albero o un bosco possono donarci, cogliere la natura nel suo mutamento continuo è un modo per renderle omaggio e per riempire il feed dei profili social di foto in grado di comporre una sorta di time lapse continuo.
- Cogliere i dettagli delle foglie. Ogni foglia, che siano aghi di pino o foglie dalle dentellature arrotondate di una quercia, ha indiscutibilmente il suo fascino. “Una buona fotocamera di uno smartphone è assolutamente in grado di fare dei close-up che colgano le sfumature, le venature e le naturali imperfezioni delle foglie per il vostro feed di Instagram” suggerisce Edoardo.
Ulteriori informazioni
Una volta memorizzate queste 5 dritte fotografiche non ti resta che visitare il sito di Wiko per scegliere lo smartphone ideale e seguire sui di Mente Nomade per ricevere ulteriori suggerimenti
0 commenti