Roomba i7+, l’aspirapolvere robot da svuotare una volta al mese

da | 20 Mag 2019

L’aspirapolvere robot è una grande invenzione.  Roomba i7+ ancor di più, anche se ancora molti pensano che per pulire davvero un appartamento ci voglia qualcosa di più tradizionale. Ma in realtà la verità, come sempre,  sta nel mezzo: avere un ottimo robot che tutti i  giorni fa il lavoro sporco (si può proprio dire così), consente di intervenire quando serve veramente fare le grandi pulizie. E soprattutto consete di avere uno strumento ecologico ed efficace.

L’intelligenza di Roomba i7+

Roomba i7+, l'aspirapolvere col contenitore

Roomba i7+ e il suo contenitore di sporco che si cambia una volta al mese

La base e la mappatura

iRobot, l’azienda leader del settore, ha spostato il mercato ancora più in là con l’arrivo di un’aspirapolvere il cui segreto è il supporto Clean Base Automatic Dirt Disposal. Che serve per lo svuotamento automatico del contenitore della polvere. Inoltre è stata introdotta la funzione Imprint Smart Mapping: Roomba i7+ memorizza la planimetria e i nomi delle stanze, in modo che gli utenti possano personalizzare i cicli di pulizia. E possano indirizzare il percorso del robot verso ambienti specifici attraverso comando vocale o tramite l’applicazione iRobot HOME (disponibile per iOS e Android).

Quando il ciclo di pulizia è terminato, il robot torna alla base di ricarica e svuota automaticamente lo sporco raccolto all’interno della Clean Base, che contiene l’equivalente di 30 contenitori raccogli polvere di Roomba pieni. Facendo i conti ci si rende conto che bisogna intervenire per la pulizia dell’apparecchio solo una volta al mese.

La mappa che appare sull'app di Roomba i7+

Ecco come appare la mappa della casa sull’applicazione

La navigazione di Roomba i7+

L’aspirapolvere riconosce fino a 10 planimetrie diverse e si muove  in modo fluido ed efficiente all’interno della cas, tenendo traccia di dove è già passato e dove ancora non ha pulito. Roomba i7+ si adatta anche a eventuali cambiamenti degli ambienti domestici, è davvero silenzioso ed è inoltre compatibile con Amazon Alexa e Google Assistant. Quindi può essere comandato a voce e volendo gli si può anche dare un nome.

È anche il primo modello dotato di due spazzole contro-rotanti multi-superficie che lavorano insieme per pulire efficacemente sia i tappeti che ogni genere di pavimento. Il suo design è studiato per pulire sotto i mobili, vicino agli spigoli e lungo i battiscopa. Inoltre, il filtro ad alta efficienza integrato nel robot permette di catturare il 99% di pollini, acari della polvere e allergeni di cani e gatti. E con la tecnologia Dirt Detect che tramite sensori integrati riesce a riconoscere le aree che hanno bisogno di una pulizia più profonda ed intensifica.

Una volta terminato il ciclo di pulizia, gli utenti possono visualizzare i rapporti Clean Map dall’app iRobot HOME per vedere dove il robot ha pulito.

I prezzi

Roomba i7+ con Clean Base Automatic Dirt Disposal

per lo svuotamento automatico dello sporco è disponibile  al prezzo al pubblico di 1.199 euro. Il dispositivo senza Clean Base – denominato Roomba i7 – è in vendita a 899 euro.

0 commenti

Potrebbe Interessarti