Connect with us

Hi, what are you looking for?

Tra me & Tech
Check Point

News

Check Point Italia e i virus dell’era Coronavirus

Come ha inciso il virus (vero) nell’infezione dei virus (virtuali?). Lo ha spiegato Check Point Technologies, uno dei fornitori leader mondiale specializzato nella sicurezza informatica. Che ha analizzato i dati e gli eventi di sicurezza informatica relativi a questa pandemia.

E, secondo una ricerca  condotta con Dimensional Research, emerge che il 95% delle aziende ha sperimentato problemi di sicurezza legati allo smart working.

La ricerca di Check Point Technologies

I virus in era Coronavirus

La ricerca rivela che il 61% delle aziende si preoccupa dei rischi per la sicurezza e dei cambiamenti necessari per facilitare lo smart working. Il 55% cerca come migliorare la sicurezza dell’accesso da remoto e il 49% richiede più sicurezza anche per gli endpoint.

Secondo Mario Urciuoli, Country Manager di Check Point Italia, “anche aziende che già praticavano varie forme di smart working sono state colte alla sprovvista. E  hanno dovuto implementare misure integrative per permettere a tutti i dipendenti di lavorare da remoto. Un paragone si può fare con i big della GDO che non sono riuscite a supportare la consegna online.

La maggior parte delle imprese si è trovata a dover creare tutto da zero e in brevissimo tempo. Si sono rese necessarie dunque modifiche all’infrastruttura per gestire gli accessi (partendo dalla creazione di VPN e al passaggio al cloud). E  si è fatto ricorso massiccio alle piattaforme di videoconferenza. Che sono comode ma che possono diventare estremamente rischiose”.

Gli attacchi hacker

La situazione si complica se l’accesso ai file avviene da infrastrutture personali. Magari non aggiornate all’ultima release o non protette adeguatamente tramite sistemi antivirus completi. Oltre a queste minacce legate all’hardware, in queste settimane sono aumentati notevolmente i rischi legati all’interazione umana e a phishing.

Gli hacker hanno cominciato prima a creare siti legati al Coronavirus. Con oltre 4.000 domini nuovi riconducibili al virus in poche settimane, l’8% di cui è sospetto o malevolo. Poi hanno iniziato ad attaccare direttamente le persone inviando un’enorme mole di e-mail phishing a tema Covid-19. Il picco è stato raggiunto il 28 marzo con 5.000 attacchi .

Un’analisi di Check Point svolta in Italia ha dimostrato che più di un sito su dieci registrato negli ultimi 30 giorni e legato ai temi della “salute” è malevolo. E pra che si sta parlando della Fase 2, solo nel mese di marzo 2020 sono stati registrati 2.081 nuovi domini legati a sussidi, fondi e supporti statali (di cui 38 malevoli e 583 sospetti).

 In Italia attenzione alle e-mail

“La particolarità italiana è senza dubbio l’altissimo tasso di attacchi attuati tramite e-mail phishing rispetto alla media del resto del mondo: 89%, rispetto al 57% globale. E soprattutto, che vengano utilizzati documenti .xls, ovvero Excel, con un’incidenza doppia rispetto alla media internazionale: 30,1%, rispetto al 14,8% globale”, ha commentato Peter Elmer, Security Expert Office of the CTO di Check Point.

“Questi dati indicano che gli italiani utilizzano molto la mail. Ma che non sono ancora sufficientemente formati sui rischi che si corrono quando si aprono documenti come .doc o .xls. Che se non vengono controllati possono essere molto pericolosi quanto un file esecutivo”, ha dichiarato Pierluigi Torriani, Security Engineering Manager di Check Point Italia.

L’offerta Check Point

Aziende e dipendenti possono proteggersi grazie a tecnologie già consolidate per lavorare da remoto in modo sicuro. Come i software Check Point Access VPN, Endpoint Threat Prevention, Mobile Security e Mobile Secure Workspace. Tutti finalizzati alla sicurezza pratica dei lavoratori da remoti.

L’agente SandBlast di Check Point offre una prevenzione completa delle minacce agli endpoint contro gli attacchi zero-day. Con un tasso di blocco del 100%, anche per le minacce sconosciute con zero falsi positivi.

Conclude David Gubiani, Regional Director SE EMEA Southern di Check Point: Nella cybersecurity non ci sono seconde possibilità. Le mail malevoli sono un po’ come le caramelle dagli sconosciuti: sappiamo che possono far male, eppure ci clicchiamo sopra. Quindi la migliore strategia di protezione si basa sulla prevenzione degli attacchi

Per questo motivo è essenziale fornire ai dipendenti nozioni di base di sicurezza che consentano loro di evitare di diventare una nuova vittima dei cyber-criminali. E, allo stesso tempo, è essenziale disporre degli strumenti tecnologici necessari per proteggere tutti i dispositivi aziendali e i dati a distanza”.

Qui il documento relativo alle minacce sulla Fase 2: 04_22_Stimulus Payment Cyber Threats

 

giornalista appassionato di tutto quanto fa tecnologia, caporedattore del quotidiano Il Giornale

Potrebbe interessarti

News

In occasione del Data Privacy Day, Open Text leader nelle soluzioni e software di Enterprise Information Management, propone 3 diverse strategia. Negli ultimi anni,...

News

CertiDeal è l’azienda specializzata in dispositivi ricondizionati. In occasione della giornata Europea per la protezione dei dati, propone 7 consigli utili per la protezione...

News

Il 28 gennaio, in occasione del Data Privacy Day, Netatmo condivide alcuni consigli. Il Data Privacy Day nasca con l’obiettivo di promuovere e sensibilizzare...

News

Jabra ci fornisce cinque previsione che riguardano il futuro sul mondo del lavoro nel 2023. Negli ultimi due anni per causa pandemia, il nostro...

Iscriviti alla Newsletter

Tutorials Point
Advertisement

Ultime news

Italpress

ROMA (ITALPRESS) – BYD ha lanciato l’U8 Premium Edition con il suo sub-brand premium Yangwang e ha annunciato che le consegne inizieranno a ottobre...

Italpress

VERONA (ITALPRESS) – Inaugurato il nuovo Showroom Lamborghini Verona, prima sede del brand nel Nord-Est Italia. La concessionaria Vicentini, che dal 2018 fa parte...

News

Tra i nuovi dispositivi Amazon appena presentati ci sono due nuovi modelli di Fire Tv, il lettore multimediale per lo streaming. Ecco quali sono...

Italpress

TORINO (ITALPRESS) – La nuova 600e è lo “state of the art” dell’elettrificazione automobilistica per Fiat. Dopo la 500, la Abarth e la Topolino,...

Italpress

MILANO (ITALPRESS) – Mitsubishi ritorna nel segmento B con il lancio della nuova Colt, e in Italia lo fa affiancandosi ad un partner storico:...

Smart Device

Garmin ha annunciato vívoactive 5, lo smartwatch dedicato a benessere e fitness con display AMOLED touchscreen, autonomia fino a 11 giorni. Monitorare l’attività fisica...

Copyright © 2023 Trameetech
Testata giornalistica online registrata il 29 dicembre 2021 al n. 238 del registro della Stampa del Tribunale di Milano
P.IVA: 12562100961