Abbiamo parlato già di Revolut, il conto online che permette di gestire il denaro via app. Siccome ci piace segnalare ogni iniziativa per combattere il coronavirus, ecco che lo facciamo riguardo alla collaborazione con Fondazione Humanitas per la Ricerca in un appello volto a supportare l’Istituto Clinico Humanitas nell’emergenza coronavirus.
Revolut e Fondazione Humanitas
Donazioni per l’emergenza Covid-19
Tutte le donazioni fatte attraverso la carta Revolut verranno utilizzate per acquistare dispositivi e materiali sanitari volti a proteggere dall’infezione soprattutto i pazienti più fragili e ad alto rischio. Come quelli del Day Hospital Oncologico. I pazienti colpiti da tumore, sottoposti a terapie oncologiche, hanno le difese immunitarie più basse rispetto al resto della popolazione. Sono quindi più esposti a rischio di infezione.
È possibile creare un account Revolut gratuito in pochi minuti e donare attraverso la funzione Donazioni all’interno dell’app. Che permette agli utenti di arrotondare i propri pagamenti e donare la differenza. In alternativa è possibile impostare una donazione ricorrente o effettuarne una singola.
Nessuna commissione
Il 100% delle donazioni verrà devoluto in beneficenza, Revolut non applica nessuna commissione. Non esiste un importo minimo e le impostazioni di donazione possono essere attivate e disattivate in qualsiasi momento dall’utente. Dal lancio lo scorso luglio, la funzione Donazioni di Revolut ha raccolto oltre 1 milione di Euro per i partner di beneficenza.
Elena Lavezzi, Head of Southern Europe di Revolut afferma: “Vogliamo dare agli italiani una soluzione per donare in modo facile e veloce, utilizzando lo smartphone. E, al contempo assistere le realtà coinvolte in queste difficile e inaspettata situazione”. Roberto Cagliero, Direttore Fundraising Fondazione Humanitas per la Ricerca aggiunge: “In un momento in cui gli ospedali sono così sotto pressione per il Coronavirus, la raccolta fondi ha un ruolo importante per fronteggiare l’emergenza”.
Fondazione Humanitas per la Ricerca
Si tratta di un ente non-profit impegnato nello studio e nella cura di malattie come tumori, infarto, ictus, patologie autoimmuni, neurologiche e osteoarticolari. La Fondazione contribuisce a formare giovani ricercatori provenienti da tutto il mondo e opera in stretta connessione con i 9 ospedali Humanitas e Humanitas University, ateneo dedicato alle life sciences.
0 commenti