Connect with us

Hi, what are you looking for?

Tra me & Tech
Precision Cooker

Recensione

Anova Precision Cooker: la prova della cottura (sottovuoto) da chef

Che c0s’è la cucina “sous vide”? In pratica la cucina sottovuoto, quella che molti chef utilizzano per esempio per cuocere le versure o, in particolare, per far si che le carni conservino gusto e proprietà. Si tratta insomma della cucina sottovuoto, dove l’alimento viene messo in un sacchetto di plastica e messo nell’acqua a una temperatura che è più bassa di quella che si usa di solito con i fornelli. Ed è qui che entra in campo l’Anova Precision Cooker, il “roner” (così si chiama lo strumento) che abbiamo avuto la possibilità di provare. Siamo diventati chef? Quasi… Ma la tacenologia di questo strumento si è dimostrata molto utile.

L’Anova Precision Cooker

Cucina a bassa temperatura e senza sforzi

Il nostro esperimento è stato riassunto in un video che potetre vedere qui sotto. Di seguito la descrizione del dispositivo.

https://www.youtube.com/watch?v=aBz6_LbAGAg

Anova è un’azienda fondata negli Stati Uniti nel 2013 con una campagna Kickstarter, proprio dedicata a uno strumento che rendesse facile ciò che gli chef fanno nelle loro cucine con attrezzatuta ben più costosa. In pratica il Precision Cooker rende possibile la tecnica “sous vide” a chiunque grazie all’utilizzo del proprio smartphone. Ai tempi la campagna raccolse oltre 1.8 milioni di dollari raccolti. Ed è ancora oggi la più finanziata nel settore Food.

Tempi di cottura rispettati

Nella scatola si trova il dispositivo e un piccolo manuale di istruzioni. Il Precision Cooker ha in testa un display con il quale si può regolare temperatura e timer, più alcune funzioni. Ma la comodità è poter scaricare l’app su proprio smartphone, in questo caso un iPhone (ma c’è anche l’app per Android), e scegliere la ricetta. A questo punto con un semplice clic lo strumento di Anova parte in automatico.

L’app permette di collegare Precision Cooker al wifi, le istruzioni sono in italiano così come i generi di alimenti da cucinare. Le ricette invece sono ancora in inglese, ma comunque di facilee comprensione. Anche perché non c’è bisogno di molte istruzioni.

Le nostre patate

Per la dimostrazione sono state scelte le patate, giusto per semplicità. In ogni ricetta il primio passo è mettere gli alimenti sottovuoto. O con la macchina apposita, o secondo un sistema di immersione in acqua calda. Ovviamente il secondo allunga i tempi. Una volta confezionato il pacchetto lo si mette nella pentoila dove si è montato il dispositivo Anova.

Il roner ha due tacche che segnano il minino e il massimo dell’acqua da mette nel contenitore. Una volta partito un meccanismo molto silenzioso grazie a un serpentina e a un motorino porta l’acqua alla temeperatura voluta (meglio dunque mettere subito nella pentola acqua già calda): raggiunto l’obbiettivo, parte il timer. Non c’è bisogna di fare altro se non aspettare. Sullo smartphone arriveranno messaggi di inizio e fine cottura e in ogni caso l’apparecchio mantiene poi gli alimenti in caldo.

Pregi e limiti

Grazie all’utilizzo delle basse temperature, si hanno risultati che la cottura tradizionale non raggiunge: gli alimenti mantengono profumo e sapore, sono più morbidi ed è difficile – quasi impossibile – sbagliare tempi di cottura. Inoltre mantengono tutte le proprità organolettiche e sono più salutari.

Il limite è in pratica solo quello del tempo. Una cottura a bassa temperatura necessita almeno un’ora, dunque dovrete preparare prima del solito i vostri piatti per essere sicuro di mangiarli al momento giusto. Ma la cosa positiva di Precision Cooker è che non dovrete stare a controllare mentre lavora. Dunque risparmiando tempo per fare altro.

In definitiva

Anova Precision Cooker è un’arma per preparare pranzi e cene in modo diverso, da affiancare alla cucina tradizionale. Quella che conosciamo in Italia. Si tratta infatti a prima vista di un dispositivo molto “americano”, ma in reltà si rivela utile e pratico anche dalle nostre parti. Soprattutto se volete sorprendere familiari e amici con piatti stellati. Ma anche se vi volete preparare qualcosa di salutare.

Il prezzo

L’ultima versione di Anova Precision Cooker costa 219 euro e la potete trovare su questo sito oppure anche su Amazon.

giornalista appassionato di tutto quanto fa tecnologia, caporedattore del quotidiano Il Giornale

Potrebbe interessarti

Recensione

Aspiranti chef, la tecnologia è con voi. Così com’è ormai in tutte le cucine di chi lo chef lo fa davvero. Insomma: anche nelle...

innovazione

Se tutto va bene dal primo di giugno potremo tornare a bere un caffè al bar, pranzare con un panino nel nostro locale preferito...

Fuori di Tech

Diciamo la verità: incontrare e intervistare Joe Bastianich c’entra poco con la tecnologia. O forse no. Visto che su questo sito raccontiamo spesso di...

Iscriviti alla Newsletter

Tutorials Point
Advertisement

Ultime news

telefonia

OPPO, in quanto partner ufficiale della UEFA Champions League, offre ai tifosi la possibilità di vincere i biglietti per una delle partite in palio...

Italpress

BORGO PANIGALE (BOLOGNA) (ITALPRESS) – Ducati ha svelato la nuova DesertX Rally. Sulla base della DesertX, prima moto di Borgo Panigale dotata di cerchio...

News

Con l’uscita di Pixel 8 e 8 Pro, Google porta in Italia anche lo smartwatch. Un wearable molto completo e atteso dai fan del...

News

Più intelligenza artificiale e personalizzazione: ecco il perché dei nuovi smartphone Google Pixel 8 e Pixel 8 Pro, alimentati dal processore Tensor G3. Prodotti...

Italpress

ROMA (ITALPRESS) – Toyota, in qualità di partner mondiale per la mobilità del Comitato Olimpico Internazionale e del Comitato Paralimpico Internazionale, ha presentato il...

PC

Microsoft ha annunciato la disponibilità sul mercato italiano di Surface Laptop Go 3 e Surface Laptop Studio 2, i due nuovi laptop della lineup...

Copyright © 2023 Trameetech
Testata giornalistica online registrata il 29 dicembre 2021 al n. 238 del registro della Stampa del Tribunale di Milano
P.IVA: 12562100961