Microsoft, con la nascita di Ambizione Italia, ha annunciato un’alleanza strategica con aziende,
istituzioni e associazioni per promuovere il valore dell’Accessibilità nel nostro Paese.
Ambizione Italia
L’iniziativa di Microsoft
Microsoft ha annunciato Ambizione Italia per l’Inclusione e l’Accessibilità. Un progetto di ecosistema volto promuovere i valori della Diversità nel nostro Paese attraverso il digitale, affinché nessuno venga lasciato indietro.
L’iniziativa si traduce in un’alleanza strategica con aziende, istituzioni e associazioni per sviluppare insieme nuove progettualità a supporto dell’Accessibilità e dell’Inclusione nella vita quotidiana e in azienda. Questo facendo leva sulle nuove tecnologie come Intelligenza Artificiale e Cloud Computing.
Le aziende coinvolte
Ability Garden, Amplifon, ANSA, Barilla, EY, Fondazione Accenture, Fondazione Adecco, Fondazione Vodafone, Fondazione Mondo Digitale, Gruppo Generali, Jointly – Il welfare condiviso, Kulta-Cervelli Ribelli, LinkedIn, UniCredit, Techsoup, Valore D e Wunderman Thompson le prime realtà che hanno aderito all’alleanza e che si impegnano a mettere a fattor comune competenze e esperienze per programmare e realizzare insieme a Microsoft iniziative per aiutare le persone con disabilità.
Come funziona il progetto
Il progetto si fonda in particolare sullo sviluppo di progetti che fanno leva sulle recenti tecnologie, come Intelligenza Artificiale e Cloud Computing per aiutare le persone nelle comuni operazioni quotidiane.
E per offrire loro la possibilità di esprimere al meglio il proprio potenziale anche nella vita professionale.
L’iniziativa prevede nei prossimi mesi l’opportunità per tutti gli attori coinvolti di partecipare a sessioni formative, hackathon, incontri e condivisioni di best practice, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di progetti per l’inclusione e per la riduzione delle barriere in alcuni ambiti specifici.
Prodotti e Servizi
In quest’area sarà possibile esplorare nuove modalità di sviluppo, creazione o trasformazione di prodotti e servizi di uso comune, anche digitali.
Questo per renderli accessibili a fasce di utenti differenti. Un esempio è l’Xbox Adaptive Controller, un controller che facilita e migliora l’esperienza di gioco, progettato da Microsoft insieme a community di giocatori disabili per rispondere alle esigenze dei giocatori con mobilità ridotta.
Mondo dell’Educazione
Su questo fronte sarà possibile, da un lato, lavorare con studenti e docenti su progetti di accessibilità e, dall’altro, valorizzare programmi educativi inclusivi.
In particolare, Microsoft ha già avviato un programma di education nelle scuole in collaborazione con l’Associazione Italiana Dislessia. Soprattutto, per sensibilizzare studenti, docenti e famiglie su come le nuove tecnologie possano trasformare la diversità in un valore reale di crescita per tutti.
Mondo del Lavoro
In questo ambito, ci sarà la possibilità di approfondire i vantaggi che oggi la tecnologia offre per favorire una maggiore inclusione professionale e una valorizzazione delle risorse con disabilità che, grazie all’innovazione, possono esprimere il loro potenziale.
Già da tempo, Microsoft mette a disposizione in maniera nativa nella propria suite Microsoft 365 soluzioni inclusive per aiutare i collaboratori aziendali. Tra le principali: la funzionalità di lettura immersiva per persone ipovedenti o il servizio di sottotitoli e traduzione in tempo reale per i non udenti o per coloro che parlano lingue diverse durante le riunioni virtuali con Teams.
Per ulteriori informazioni visita il sito web a questo LINK.
[ratings]
0 commenti