OnePlus Watch 3, le caratteristiche e la nostra recensione

da | 22 Feb 2025

OnePlus Watch 3, nuovo smartwatch dell’azienda che fa parte di OPPO, rappresenta un significativo passo avanti con miglioramenti sotto diversi aspetti cruciali: design, prestazioni e autonomia. Questo dispositivo, equipaggiato con Wear OS 5, offre un’esperienza utente avanzata con un’ottima gestione della batteria. In questo articolo ne parliamo dopo averlo testato per qualche giorno.

La recensione di OnePlus Watch 3: elegante e resistente

Lo smartwatch OnePlus Watch 3 sfoggia un design raffinato e moderno, con una cassa in acciaio inossidabile e una lunetta in titanio rivestita in PVD per un look premium e una maggiore resistenza all’usura quotidiana. Il display LTPO da 1,5 pollici, protetto da vetro zaffiro 2D, raggiunge una luminosità massima di 2.000 nits. E questo vuol dire un’ottima visibilità anche in esterno in piena luce del sole. Grazie alla tecnologia LTPO, la frequenza di aggiornamento si regola dinamicamente fino a 1Hz, permettendo un notevole risparmio energetico. Specialmente con l’Always-On Display attivato.

Un’innovazione interessante è la nuova corona rotante, che semplifica l’interazione con il sistema: la rotazione permette di scorrere le voci del menu, mentre la pressione consente di selezionare le diverse modalità. Inoltre, le certificazioni IP68, 5ATM e MIL-STD-810H attestano la resistenza del dispositivo a polvere, acqua e condizioni ambientali estreme. Una curiosità: per errore sul fondo della cassa è stato scritto “meda in China” invece di made in China. l’azienda ha chiesto scusa e ha detto che rimedierà.

Prestazioni con Wear OS 5

Il cuore tecnologico del OnePlus Watch 3 è il sistema operativo Wear OS 5. Che è abbinato a un’architettura Dual-Engine che combina due chipset:

  • lo Snapdragon W5, responsabile dell’esecuzione delle app più pesanti
  • il BES 2800, che utilizza un sistema operativo in tempo reale per le attività di base.

Questa combinazione offre un equilibrio ottimale tra prestazioni elevate e consumo energetico ridotto.

L’integrazione con le app Google è fluida grazia all’app OHealth, solo per Android però. Nell’ap si trovano tutti i dati ed anche decine di watchface per personalizzare lo schermo. Gestire la posta con Gmail, utilizzare Google Maps o utilizzare Google Wallet risulta fluido e semplice. Un’ulteriore chicca è la possibilità di personalizzare il quadrante dell’orologio con brevi video, caricabili direttamente dal proprio smartphone.

L'aspetto dell'app OHealth per Oneplus Watch 3

Monitoraggio della salute e fitness avanzato

Il OnePlus Watch 3 eccelle anche nel campo della salute e del fitness. Tra le funzionalità principali troviamo il monitoraggio della frequenza cardiaca, dell’ossigenazione del sangue, dei livelli di stress e della qualità del sonno. Particolarmente interessante è l’analisi della salute vascolare, che – basandosi su dati personali come altezza e peso – offre un quadro generale dello stato delle arterie. Oneplus sottolinea che queste misurazioni non sostituiscono la visita da un medico.

Purtroppo al momento del lancio in Italia, lo smartwatch si è presentato sezanalcune funzioni avanzate, come il 60s Health Check-In e l’ECG. L’azienda però ha annu ciato che entrambe dovrebbero arrivare entro marzo tramite aggiornamento software. In ogni caso il dispositivo supporta oltre 100 modalità sportive. E grazie al GPS a doppia frequenza, il rilevamento della posizione è estremamente preciso, fondamentale per chi pratica attività all’aperto come corsa e ciclismo. Inoltre, l’orologio analizza in dettaglio la combustione dei grassi e l’intensità dell’allenamento, aiutando gli utenti a ottimizzare le loro performance.

Autonomia e ricarica rapida

Uno dei punti di forza del OnePlus Watch 3 è la durata della batteria, che garantisce diversi giorni di utilizzo (l’azienda dice 5, e quasi ci siamo) con una sola carica. La tecnologia di ricarica ultra rapida assicura si ottenere ore di autonomia in soli 10 minuti. La base di ricarica è quadrata, e dunque non assomiglia ad alcun altro accessorio che alimentano smartwatch della concorrenza.

Conclusioni e prezzo

Il OnePlus Watch 3 si conferma un dispositivo completo e versatile, capace di combinare design elegante, prestazioni di alto livello e funzionalità avanzate per la salute e lo sport. Nonostante l’assenza iniziale di alcune funzioni in Italia, il software aggiornabile lascia presagire ulteriori miglioramenti.

Il dispositivo è in vendita al prezzo di 349 euro nei colori Emerald Titanium e Obsidian Titanium. Ci sono alcune promozioni:

  • fino al  25 febbraio chi effettua il preordine potrà acquistarlo in bundle con le OnePlus Buds Pro 3 fino a esaurimento scorte, al prezzo totale di 299 euro.
  • dal 26 febbraio al 31 marzo lo smarteatch sarà disponibile in bundle con le OnePlus Nord Buds 3 Pro, fino a esaurimento scorte, al prezzo totale di 299 euro. ,
  • infine dal 4 al 31 marzo 2025 sarà attiva anche un’offerta speciale che permetterà di acquistare OnePlus Watch 3 con uno sconto fino al 40% all’interno di bundle selezionati.

 

0 commenti

Potrebbe Interessarti

Tra me & Tech
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser per riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.