Uno spazio versatile, funzionale, luminoso
. Con grandi open space che si ispirano allo stile newyorchese, zone relax e la terrazza che domina Piccapietra. Axpo Italia ha inaugurato una settimana fa la sua nuova sede di Genova, negli spazi della ex Rinascente, in via XII Ottobre. E ha dimostrato quanto la tecnologia sia arrivata in settori più tradizionali, stravolgendo il mercato.
Abbiamo chiesto all’Ad Simone Demarchi di raccontarci i primi 20 anni dell’azienda in Italia.
La nuova sede Axpo Italia a Genova
Un investimento per il futuro del Paese
Per Axpo si tratta di un ritorno in centro in occasione dei suoi 20 anni di attività in Italia.
La prima sede era infatti in piazza Dante, seguita poi da quella di Fiumara e di Sestri Ponente, in via Albareto. Un ritorno che non solo mira a portare un contributo concreto al nuovo sviluppo della città e di una delle zone che avevano visto un ridimensionamento in termini di importanza nel contesto cittadino. Ma che rivaluta una palazzina storica e conosciuta da tutti gli abitanti.
A ripensare gli spazi che ospitano Axpo – esattamente il settimo, ottavo e nono piano della palazzina cui si aggiunge laterrazza che offre una vista panoramica di uno scorcio di città – è stato lo studio Vemworks. Lo stesso che ha progettato la sede di Milano.
I nuovi spazi
Il momento attuale ha accentuato la tendenza a nuovi luoghi che non siamo più un contenitore di uffici. Benché separati, nella sede Axpo non si percepisce troppo la distinzione tra spazi di rappresentanza e zone operative. Pareti di vetro che lasciano intravedere ciò che c’è oltre, impianti a vista, trattamenti parietali che rappresentano il funzionamento interno di parti elettriche e meccaniche. Questa scelta ha anche reso possibile far penetrare l’illuminazione naturale derivante dalle ampie superfici finestrate perimetrali.
Il settimo piano ha un’impostazione più tradizionale, dovendo dare privacy a diverse divisioni operative dell’azienda. E i piani ottavo e nono richiamano il medesimo schema. Particolare cura è stata dedicata alla trading room. Centro nevralgico pensato e realizzato per essere al contempo accogliente e funzionale, dotando i trader delle migliori tecnologie con 8 schermi per postazione. E il collegamento costante con news di finanza e meteo da tutto il mondo.
Gli spazi relax
Gli uffici di Axpo Italia non sono solo aree operative e sale riunioni: in ogni piano si trovano una zona kitchenette, molti phone boot dove poter telefonare in totale privacy.
E anche box dove poter lavorare e intrattenere conversazioni private, oltre alle zone relax. Inoltre un tavolo da ping pong è sistemato al nono piano accanto alle aree operative. E nella stessa zona trova spazio un calcio balilla brandizzato Axpo e due videogiochi arcade all’insegna del vintage.
L’area multifunzionale
Al decimo piano c’è uno spazio multifunzionale: s
ala eventi oppure sala riunioni e zona di decompressione, dove poter lavorare in un ambiente più disteso. Gli spazi di questo piano sono completati da aree, in terrazza anche con copertura, dove poter consumare break e lunch all’aperto, particolarmente adatte all’esigenza attuale di distanziamento sociale. Qui si trova infine la Situation Room per i meeting di strategia aziendale. Intorno allo spazio coperto, recuperato da un ex-archivio, una terrazza con vista a 360° sui tetti di Genova, allestita anch’essa per essere multifunzionale.
Efficienza energetica
Il nuovo impianto ad espansione diretta progettato e realizzato nei nuovi uffici di Axpo Italia è caratterizzato da altissimi valori di efficienza energetica. L’efficienza media stagionale dei nuovi condensatori esterni è circa 250% in raffrescamento e 170% in riscaldamento. Questo significa che l’energia frigorifera e termica prodotta durante l’anno è sempre maggiore rispetto all’energia elettrica consumata.
Il sistema utilizzato è del tipo a recupero di calore. In grado cioè di trasferire l’energia termica derivante dal raffrescamento di alcuni ambienti in altre zone in cui è attivo il servizio di riscaldamento. Questo consente di riscaldare e raffrescare contemporaneamente ambienti con esigenze interne differenti garantendo sempre il massimo comfort possibile.
L’Impianto illuminazione
Il progetto ha visto l’installazione di un sistema DALI per consentire una facile riconfigurazione rispetto alla disposizione iniziale, qualora gli spazi dovessero cambiare per mutate esigenze interne. Un sistema che oltre agli aspetti energetici, elettrici e di climatizzazione, permette innovazioni interessanti. In termini di building management complessivo, notevoli vantaggi di performance economica e di comfort ambientale.
Tutte le postazioni operative sono realizzate in Fenix. Ovvero una superficie anti impronta ad alta resistenza abrasiva con speciale coating superficiale antibatterico, facilmente lavabile.
0 commenti