Non solo lo smartphone della serie 13T, ma anche dei wearable. Xiaomi ha infatti lanciato a Berlino uno smartwatch e una smartband con schermi brillanti e un sistema operativo molto versatile. Interessante soprattutto la partnership di Xiaomi con Google che consente di avere su Watch 2 Pro le applicazioni di WearOs. Ecco le caratteristiche dei due prodotti.
Lo smartwatch Xiaomi Watch 2 Pro
Lo smartwatch Xiaomi Watch 2 Pro è, come detto, basato su WearOS di Google. E il risultato è di integrare funzionalità interessanti e avanzate per il tempo libero, il lavoro, il benessere e lo sport. Dotato di una cassa circolare dotata di corona girevole, ha sullo schermo Amoled da 1,43” ad alta risoluzione app come Google Wallet, Google Maps e Google Assistant, oltre a una serie completa di funzionalità di monitoraggio per il fitness.
Il dispositivo è equipaggiato con la piattaforma wearable di nuova generazione Snapdragon W5 + Gen 1, che garantisce velocità ed efficienza energetica. La connettività è (anche) LTE, che consente anche di lasciare lo smartphone a casa. Per il fitness è prevista la precisione offerta dal GNSS a doppia banda, per un accurato monitoraggio degli allenamenti. Ci sono oltre 150 modalità sportive, con analisi complete dell’allenamento e statistiche sulle prestazioni. Inoltre, rileva la qualità del sonno.
Il design è elegante, con una resistente struttura in acciaio inossidabile e una serie di cinturini, tra cui quello in pelle o in robusta gomma fluorurata. Sulla cassa c’è anche un tasto di scelta rapida, che consente agli utenti di navigare tra le funzioni personalizzate e di scegliere tra più di 20 watch face preinstallati.
Xiaomi Smart Band 8
Per Xiaomi è l’ultima novità della linea di fitness band. Dispone di oltre 150 modalità sport, il monitoraggio in tempo reale e le statistiche di allenamento. Per gli appassionati di corsa, la modalità “pebble” può essere agganciata alla fibbia di una scarpa, fornendo dati dettagliati sulla corsa e valutando la corretta postura per migliorare le prestazioni. Inoltre è dotata di monitoraggio della SpO2 e della frequenza cardiaca per tutto il giorno, monitoraggio del sonno, e registrazione e previsione del ciclo femminile.
Dotato del chipset Apollo 4 Blue Lite, la smartband di Xiaomi offre anche una batteria potenziata da 190mAh che garantisce fino a 16 giorni di utilizzo con una sola carica. Inoltre, una nuova funzione di ricarica rapida riduce il tempo di ricarica a un’ora. Il display è un AMOLED cristallino ad alta risoluzione da 1,62″ dalla forma ovale, una copertura in vetro CORNING GG3 e una cornice metallica NCVM.
Xiaomi Smart Band 8 è dotata di oltre 200 quadranti preimpostati, tra cui opzioni a tema gioco, che consentono agli utenti di personalizzare il dispositivo. Il nuovo design del cinturino a sgancio rapido offre una varietà di materiali e forme, tra cui opzioni di pelle intrecciata, a scacchi, doppia fascia e catena in acciaio inossidabile.
Prezzi e disponibilità
Lo smartphone Xiaomi Watch 2 Pro e sarà disponibile nelle versioni e-SIM e Bluetooth nelle colorazioni Black e Silver. In particolare:
- Watch 2 Pro 4G-LTE arriverà nelle prossime settimane su mi.com e Vodafone al prezzo di 329,99 euro.
- Xiaomi Watch 2 Pro Bluetooth in colorazione Silver è invece già disponibile online su Mediaworld e Unieuro al prezzo di 269,99 euro. E fino al 27 settembre sarà disponibile in early bird al prezzo speciale di 249,99 euro. Euro. Nelle prossime settimane, inoltre, sarà vendita anche in versione Black e anche sui canali mi.com, Amazon, Xiaomi Store Italia e nei principali negozi di elettronica di consumo.
Riguardo a Xiaomi Smart Band 8, disponibili nelle colorazioni Graphite Black e Gold, l’acquisto è già possibile su mi.com, Amazon, Xiaomi Store Italia e nei principali negozi di elettronica di consumo al prezzo di 39,99 euro. Inoltre, solo su mi.com e fino al 27 settembre, sarà possibile approfittare del bundle con la Running Clip. Per un raffronto trovate qui la versione Pro di Mi Band 7.

giornalista appassionato di tutto quanto fa tecnologia, caporedattore del quotidiano Il Giornale
