Un futuro migliore per la nuova normalità. Questa è la ricetta di Samsung a CES 2021, con l’annuncio di novità di prodotto che proseguono il percorso di innovazione cominciato giusto un anno fa a Las Vegas. Attraverso lo sviluppo di soluzioni flessibili, connesse e intelligenti che utilizzano l’intelligenza artificiale per comprendere il contesto circostante. E rendere le azioni quotidiane di ogni utente più semplici e fluide.
Le novità di Samsung al CES 2021
Nell’ultimo anno le persone hanno trascorso più tempo in casa e questo ha trasformato le soluzioni tecnologiche in una vera e propria necessità. Il costante investimento di Samsung in un’innovazione in linea con gli stili di vita emergenti ha portato alle novità viste al CES 2021. Ovvero:
- Samsung Bespoke 4 Porte Flex. Ne abbiamo parlato in questo articolo. Il modello 4 Porte, disponibile in Italia da metà anno, include un nuovo Beverage Cente che permette di accedere allo speciale dispenser di acqua filtrata e alla caraffa integrata.
- MicroLED da 110 pollici. Il nuovo schermo TV dotato di LED inorganici auto-illuminanti di dimensioni micrometriche ha un design Infinity Screen sottile e quasi senza cornice, che si integra perfettamente nello spazio abitativo. Permette anche di utilizzare la funzione 4Vue (Quad View) per seguire più contenuti contemporaneamente. O riprodurre in streaming un tutorial mentre si gioca a un videogioco.
- Lifestyle TV Si tratta della gamma di TV che include The Serif, The Frame, The Sero e The Terrace. Oltre a The Premiere, un proiettore laser 4K di qualità cinematografica.
- SmartThings Cooking. Un nuovo servizio progettato per rendere l’esperienza più fluida in cucina. Con unU Meal Planner automatico che si appoggia all’intelligenza artificiale della piattaforma Whisk e suggerisce i piatti, crea liste della spesa, si connette ai negozi online.
- Samsung Health Smart Trainer sui TV Samsung 2021. Trasforma la casa in una palestra personale e il nuovo Smart Trainer. E permette di tracciare e analizzare la propria postura durante l’allenamento, come un vero personal trainer. Durante e dopo l’allenamento, Smart Trainer fornisce indicazioni sulla forma fisica, aiutando a contare le ripetizioni e a stimare le calorie bruciate. Grazie all’allenamento video interattivo, gestibile con l’assistente vocale Bixby, Samsung Health Smart Trainer migliora e personalizza l’esperienza fitness tra le mura domestiche.
I robot nella vita quotidiana
Samsung è da sempre pioniera dell’innovazione in ambito IA e robotica, con sette centri di ricerca dedicati. E sta creando nuove abitudini domestiche: dalle lavatrici che ottimizzano l’uso di acqua, detergenti e cicli di lavaggio, a TV con un Processore Quantum AI in grado di convertire contenuti HD in una risoluzione 8K.
Le principali tecnologie in questo campo presentate da Samsung al CES 2021 sono:
- JetBot 90 AI+. In arrivo in Italia da metà anno, è un aspirapolvere che utilizza una tecnologia di riconoscimento degli oggetti che incontra sul suo cammino per scegliere il miglior percorso. I sensori LiDAR e 3D consentono di evitare cavi e piccoli oggetti. L’aspirapolvere è dotato anche di una telecamera ed è integrato con l’app SmartThings nel monitorare la sicurezza della propria casa.
- Bot Care. Utilizza l’intelligenza artificiale per riconoscere e rispondere ai comportamenti delle persone, agendo come un vero e proprio assistente robot. Sarà capace di imparare orari, impegni e abitudini per inviare messaggi di remind . E di aiutare le persone nell’organizzazione della propria vita quotidiana.
- Bot Handy. Attualmente in fase di sviluppo, si baserà su una tecnologia di IA avanzata per riconoscere e afferrare oggetti di diverse misure, forme e pesi. Agendo come una vera e propria estensione dell’utente e aiutandolo nelle faccende domestiche grazie a un braccio meccanico.
Per il futuro, Samsung sta sviluppando ulteriori applicazioni concrete di tecnologia di IA. Continua a lavorare al proprio Samsung Bot Retail e a GEMS, l’esoscheletro che aiuta negli spostamenti i pazienti con mobilità ridotta.

giornalista appassionato di tutto quanto fa tecnologia, caporedattore del quotidiano Il Giornale
