Il sostegno di TraMe&Tech al progetto #scuolasicura

da | 28 Mag 2020

La ricerca della Fondazione di Andrologia Pediatrica e dell’Adolescenza, in collaborazione con UNIMI, nasce per avere una scuola più sicura.

L’obiettivo è di raccogliere fondi su Eppela.com per sviluppare uno studio sperimentale che permetta di raccogliere dati indispensabili per ridurre il contagio da Covid-19.

La ricerca della Fondazione di Andrologia Pediatrica e dell’Adolescenza

La raccolta fondi su Eppela.com

Studi scientifici dimostrano che il Coronavirus induce la formazione di anticorpi.

Prima del prossimo ritorno a scuola riteniamo fondamentale scoprire quanti bambini e giovani siano venuti a contatto con il virus e abbiano sviluppato anticorpi anche senza avere avuto disturbi. E determinare uno studio statistico utile per la società, per le famiglie, per gli insegnanti.

Il progetto #scuolasicura della Fondazione di Andrologia Pediatrica e dell’Adolescenza intende sviluppare uno studio sperimentale in collaborazione con UNIMI. Al fine di raccogliere un consistente numero di dati per determinare quanti nostri giovani siano stati inconsapevolmente fonte di contagio.

Attualmente non esiste uno studio sulla diffusione del coronavirus in bambini e adolescenti senza sintomi. La rapida diffusione del covid-19, specie in Lombardia dove è stato attuato un isolamento stretto, ha fatto ipotizzare che un importante focolaio di contagio siano state le famiglie.

Studi sperimentali ad oggi dimostrano che il virus induce la formazione di anticorpi neutralizzanti e protettivi. Anche se non ci sono ancora dati sufficienti per valutare la durata della protezione.

Gli obiettivi della ricerca

La nostra ricerca, che si svilupperà da giugno ad agosto, sui bambini e giovani in età scolare, permetterà di stimare quanto i nostri ragazzi possano essere portatori di una nuova ondata di infezioni in vista dell’auspicabile apertura in sicurezza dell’anno scolastico. Attraverso i dati della ricerca si potranno valutare i rischi e si potranno individuare scientificamente e puntualmente le misure di prevenzione da offrire al corpo docenti e alle famiglie.

Il progetto di ricerca si sviluppa su un campione di almeno 100 bambini e ragazzi consenzienti e con il permesso delle famiglie. Presso strutture sanitarie specializzate la Fondazione di Andrologia Pediatrica attraverso il team dei suoi medici e ricercatori svolgerà visite specialistiche. Unite al tampone e al prelievo sierologico per la valutazione degli anticorpi del coronavirus.

L’analisi statistica verrà sottoposta agli organi sanitari superiori competenti quale contributo alla catena di prevenzione presso le scuole di ogni ordine e grado.

Chi c’è dietro al progetto

Mario Mancini, Medico responsabile dell’Andrologia Pediatrica e dell’Adolescenza dell’Ospedale San Paolo di Milano con Riccardo Bertollini esperto di relazioni pubbliche e istituzionali, Marco Masella,

esperto di comunicazione e formazione tra i fondatori della Scuola di Palo Alto, hanno generato un humus culturale divenuto polo di attrazione delle tematiche andrologiche. Che ha dato vita all’Associazione di Andrologia ed Endocrinologia Pediatrica e Adolescenziale.

Aiutaci a sostenere la ricerca

I fondi raccolti grazie al vostro aiuto saranno destinati a coprire le spese degli esami diagnostici (sierologici e tampone) e di statistica. Necessari per effettuare la ricerca e dare corpo a una proposta. In caso di superamento dell’obiettivo indicato la somma sarà totalmente destinata ad aumentare il numero delle visite e degli esami e conseguentemente dare maggior obiettività all’analisi statistica.

Noi di TraMe&Tech abbiamo già fatto la nostra parte, e tu?

0 commenti

Potrebbe Interessarti