Lenovo al CES è sempre uno dei brand più attivi, anche in modalità virtuale. Con una serie di dispositivi tecnologici adatti alla trasformazione in atto del lavoro in epoca di smart working. Ecco la prima ondata di annunci.
Lenovo al CES: ecco IdeaPad 5G
Un computer studiato per risolvere il problema di “traffico” sulla rete wifi. Grazie a una connessione integrata 4G/LTE e 5G. Ha una durata della batteria che consente la riproduzione video continua fino a 20 ore, uno schermo IPS da 14 pollici Full Hd (risoluzione 1920×1080 con 300 nits di luminosità) e l’accesso alla rete Wi-Fi 5. Oltre appunto ai collegamenti veloci via rete cellulare con supporto per scheda Sim.
Si tratta di un dispositivo leggero e sottile, che monta una piattaforma Qualcomm Snapdragon 8cx 5G e usuufruisce della grafica Qualcomm Adreno 680. La tecnologia Instant-on con la funzionalità di Modern Standby consente al lenovo IdeaPad 5G di attivarsi quando si è pronti all’uso. Per una maggiore sicurezza si può impostare il riconoscimento del volto dalla videocamera a infrarossi. Montata snella sottile linea di cornice superiore, un rapporto schermo/cornici del 90% consente una visualizzazione piena del display.
La batteria da 51 WHr, oltre alla funzionalità Rapid Charge Express, permette di ricaricare altri dispositivi (gli smartphone, per esempio) grazie alla soluzione a cavo singolo tramite porta USB Type-C abilitata. Disponibile anche nel modello 4G/LTE da 14 pollici con piattaforma Snapdragon 8c, integrano fino a 8 GB di memoria LPDDR4X e 512 GB di SSD PCI.
Il laptopt IdeaPad 5 Pro con display da 16”, CPU fino ai più recenti AMD Ryzen H-Series Mobile e GPU fino a NVIDIA GeForce RTX di nuova generazione saranno disponibili da maggio a partire da 1149.99 dollari. Il modello con display da 14” sarà disponibile in area EMEA da marzo a partire da 799 euro.
A casa la potenza dell’ufficio: IdeaPad 5i Pro e IdeaPad 5 Pro
Lenovo al CES lancia anche gli IdeaPad più potenti: 5i Pro e 5 Pro. Il display certificato TÜV Rheinland per la riduzione della luce blu ha una risoluzione fino a 2,8 K per la prima volta su questa serie ha un aspect ratio ampio di 16:10, per adattarsi meglio al multitasking con Windows e alla visione occasionale di film alla sera. Con bordi sottili su tutti i lati, ha rapporto schermo-chassis del 90% con una qualità del colore sRGB del 100%. La connettività è garantita di nuova generazione Wi-Fi 6.
I nuovi IdeaPad sono facili da trasportare grazie a un peso di soli 1,45 kg nella versione da 14 pollici e 2 kg nella versione più larga da 16 pollici. E integrano funzionalità come la webcam a infrarossi con Windows Hello e i sensori intelligenti Time-of-Flight per migliorare l’uso efficiente del dispositivo tramite il software di rilevamento dell’attenzione Glance by Mirametrix. Ad esempio mettendo in pausa il video quando ci si allontana per un caffè.
L’intelligenza artificiale aiuta la batteria a durare a lungo. Il trackpad è più ampio rispetto alle precedenti generazioni, la tastiera più morbida e retroilluminata. L’esperienza di intrattenimento è immersiva grazie al suono Dolby Atmos.
IdeaPad 5 Pro, che monta processori ADM ryzen, sarà disponibile da maggio 2021 con display da 16” a partire da 1149.99 dollari. Il modello con display da 14” sarà disponibile in area EMEA da marzo a partire da 799 euro. IdeaPad 5i Pro, con processori Intel, sarà disponibile in EMEA da marzo con display da 16” a partire da 899 euro. Il modello da 14” partirà da 699 euro.
La nuova funzionalità Show Mode per PC con Alexa
Con questa nuova modalità, Show Mode trasforma il Pc diventa come un display Echo Show con cui si interagisce grazie ad Alexa via voce. I microfoni dotati di tecnologia far-field aiutano Alexa a ricevere chiaramente i comandi vocali anche durante la riproduzione di un brano musicale.
È anche possibile impostare promemoria e controllare la smart home mentre si lavora in multitasking. Oppure si può effettuare ricerche, visualizzare a rotazione gli aggiornamenti e i contenuti utili come le previsioni meteo per la settimana. Nonché le attività da provare con Alexa, nuovi brani consigliati e altro ancora. La funzionalità sarà disponibile a partire dal secondo trimestre del 2021 nei portatili Yoga e IdeaPad.
La versatilità di Lenovo Tab P11
Lenovo al CES ha presentato un dispositivo che integra un display IPS con cristalli liquidi touchscreen da 11 pollici ad alta definizione in 2K con 400 nits di luminosità. Ha la tecnologia Eye Care integrata certificata TÜV Rheinland, il display riduce gli effetti della luce blu che provoca l’affaticamento visivo. Basato su piattaforma mobile Snapdragon 662 con funzionalità LTE avanzata, integra il sottosistema Qualcomm FastConnect. Ed è dotato di RAM fino a 6 GB per una navigazione veloce
L’aspetto esteriore è rifinito con una tonalità bicolore Slate Grey o Platinum Grey e uno chassis robusto in lega di alluminio, è uno dei pochi tablet certificati per lo streaming dei contenuti Netflix in HD. garantisce inoltre un massimo di 15 ore di utilizzo con la carica della batteria completa, passando automaticamente dall’interfaccia delle app di Microsoft Office precaricate alle più comuni app di produttività di Google Play.
Per call con gli amici o per seguire lezioni da remoto, consente l’accesso immediato con riconoscimento del volto. E e videochiamate di qualità grazie alla fotocamera frontale da 8 mpx e funzioni di Smart Privacy. L’alta fedeltà del suono è garantita grazie a quattro altoparlanti e la tecnologia Dolby Atmos. Come accessori la Keyboard Pack ultrasottile con trackpad integrato e la Precision Pen 2.
Il tablet Lenovo Tab P11 è già disponibile in mercati selezionati a partire da 229 dollari. E sarà presto in Italia.

giornalista appassionato di tutto quanto fa tecnologia, caporedattore del quotidiano Il Giornale
