Connect with us

Hi, what are you looking for?

Tra me & Tech
merrcato smartphone Apple

News

Mercato smartphone ancora in calo (ma Apple tiene)

Il mercato degli smartphone registra ancora un segno meno,  secondo le rilevazioni di Omnia che riguardano il primo trimestre 2023. Le spedizioni hanno infatti totalizzato 268,5 milioni di unità, con un calo del 12,7% rispetto al Q1 2022 e dell’11,1% rispetto al trimestre precedente. Due delle maggiori aziende, Samsung e Xiaomi, hanno registrato un calo delle spedizioni del 18,3% e del 22,0% rispetto all’anno precedente. Mentre Apple è rimasta ferma ai livelli di spedizioni di dodici mesi fa.

mercato smartphone Omdia

Omdia: ancora in calo il mercato degli smartphone

Secondo il rapporto Omdia sul mercato degli smartphone, nonostante il forte calo  Samsung è ancora il produttore con il maggior numero di spedizioni nel primo trimestre del 2023, con 60 milioni di pezzi. Ha registrato un piccolo aumento del 3,2% nelle spedizioni rispetto al trimestre precedente, ma il suo vantaggio su Apple è diminuito rispetto al primo trimestre del 22. Passando da 18 milioni di unità in più a soli 3 milioni in più. Per questo motivo la sua quota di mercato è scesa dal 24% al 22%.

Dopo la consueta impennata registrata da Apple nel quarto trimestre del 2022, le sue spedizioni sono scese di nuovo ai soliti livelli.  E sono rimaste ferme ai 57 milioni di spedizioni registrate nel primo trimestre del 22. Si tratta di un calo del 23,5% rispetto al trimestre precedente, ma di un aumento dello 0,1% rispetto allo stesso periodo del 2022. Ciononostante, la quota di mercato di Apple è aumentata di anno in anno, passando dal 18% del primo trimestre del 2012 al 21% del primo trimestre del 2013.  Il che significa che cupertino sta affrontando la tempesta economica meglio di altri produttori. E si sta riprendendo dall’interruzione della sua striscia di otto trimestri/due anni di crescita continua su base annua, terminata nel 4Q22.

Il caso Apple

“A causa di interruzioni della produzione presso Foxconn a dicembre 2021, Apple non è stata in grado di fornire le quantità necessarie per la stagione di vendita più importante. Ovvero il Natale, e per la fine dell’anno. Di conseguenza, parte della produzione di Apple è stata riportata al primo trimestre di quest’anno –  afferma Jusy Hong, Senior Research Manager di Omdia -. Per smaltire le scorte nei mercati più importanti, come quello cinese, all’inizio di quest’anno l’azienda ha condotto una promozione per abbassare il prezzo di vendita del nuovo iPhone.

Questo ha fatto sì che il tasso di crescita annuale delle spedizioni nel primo trimestre sia stato relativamente migliore rispetto a quello di altri OEM. La promozione del prezzo del nuovo iPhone da parte di Apple nel primo trimestre è molto insolita. Sembra essere una strategia per ridurre le scorte e prepararsi al rallentamento del mercato degli smartphone previsto per la prima metà di quest’anno”

Tra i nuovi iPhone della serie 14, il volume di vendite del Pro Max è stato il più alto, seguito dal modello Pro. Questo sembra essere l’effetto del display Dynamic Island applicato a entrambi i modelli. E  della costante domanda di sostituzione da parte della classe ad alto reddito, relativamente meno colpita dalla recessione economica”.

Gli altri competitorl

Ecco la situazione invece degli altri competitor sul mercato degli smartphone.

  • Xiaomi occupa ancora il terzo posto, ma risente di condizioni di mercato più difficili rispetto agli altri OEM cinesi. Ha un grosso problema di scorte in America Latina e nel mercato europeo, e soffre la debolezza della domanda in India. Nel primo trimestre del 2003 ha registrato 31 milioni di spedizioni, con un calo del 22% su base annua e dell’8,1% su base trimestrale. La sua quota di mercato è dell’11% (-2%)
  • Oppo è calata del 2,2%, registrando 27 milioni di spedizioni. Ha una quota di mercato del 10% (+1%) e ha ridotto il divario da Xiaomi da 12 a 4 milioni
  • vivo scende dell’11,2 per cento a 24 milioni.
  • Transsion è ancora al sesto posto per numero di spedizioni nell’ultimo trimestre, con 13 milioni di unità. Ma si tratta di un calo del 15,4% su base annua e del 24,9% rispetto al trimestre precedente. Il problema dell’inflazione ha inoltre indebolito seriamente il potere d’acquisto del mercato dei segmenti ultra-bassi. C ome l’Africa, il Pakistan e il Bangladesh, che è il principale mercato dell’azienda. Che sta invece ottenendo una buona crescita in regioni come le Filippine, l’Indonesia e i Paesi dell’America Latina.
  • Le spedizioni di Honor sono scese ai livelli più bassi dopo l’incredibile crescita registrata nella seconda metà del 2021. Con un calo del 26,3% a 11 milioni di pezzi.
  • realme è il marchio che ha subito uno dei maggiori cali, Passando da 15 milioni di spedizioni nel Q1 22 a 8 milioni nel  Q1 23, con un calo del 43,8%. Rispetto al trimestre precedente, il calo è del 27,4% da 11 milioni, per un nono posto per numero di spedizioni.
  • Motorola ha subito un calo minore ed è salita all’ottavo posto. Con 11 milioni di unità nel Q1 23, in calo del 12,5% rispetto ai 12 milioni del Q1 22.

La situazione di Huawei

“La correlazione tra i produttori cinesi e le condizioni di mercato peggiori degli altri non è una coincidenza. Questo calo maggiore si verifica nel contesto di una contrazione del mercato interno e dell’India. Realme, in particolare, potrebbe essere colpito più duramente da questa situazione, dato che la sua gamma di prodotti si colloca principalmente nella fascia di prezzo bassa. E e quindi la domanda è più elastica rispetto agli OEM che occupano la fascia alta del mercato degli smartphone”, ha dichiarato Zaker Li, Principal Analyst di Omdia.

Questa contrazione del mercato nazionale ha colpito anche i piani di ripresa di Huawei. Che ha registrato due trimestri consecutivi di contrazione delle spedizioni, dopo un anno di crescita dal Q4 21 al Q3 22. Tuttavia, l’azienda si trova ancora in una posizione migliore rispetto a un anno fa, registrando 6,5 milioni di spedizioni nel primo trimestre del 23. Con un incremento del 14,3% rispetto ai 5,6 milioni di smartphone spediti nel primo trimestre del 22.

Conclude ancora Hong: “Le spedizioni degli OEM sono nuovamente diminuite, come previsto da Omdia. E  i pochi che avevano previsto un aumento trimestre su trimestre hanno registrato cifre deludenti. In particolare Samsung dopo il lancio della serie S23”.

Il problema economico globale del mercato degli smartphone resta l’inflazione e la conseguente compressione dei pacchetti salariali e dell’economia. Il problema degli elevati livelli di scorte si sta lentamente risolvendo. Anche se la scarsa domanda dei consumatori sta prolungando il problema più del previsto. Per Omdia è probabile che il fondo verrà raggiunto nel 2° trimestre di quest’anno, prima di una risalita nella seconda metà del 2023

 

giornalista appassionato di tutto quanto fa tecnologia, caporedattore del quotidiano Il Giornale

Lascia un commento

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti

News

Una delle innovazioni di Samsung presentate al CES di Las Vegas è quella di avere un dispositivo semplice per gestire la casa connessa. Si...

innovazione

L’ultima domanda. Questo è il titolo di un racconto di Isaac Asimov: la storia di una domanda, appunto, sul senso della vita fatta a...

News

Siete attirati dai nuovi smartphone pieghevoli di Samsung e cercate idee per poterli avere? Scende in campo WINDTRE, che ha lanciato le nuove offerte abbinate...

News

Dunque è conferrmato che il nuovo iPhone 14 verrà presentato da Apple il 7 settembre. Si tratta di una data inusuale per Cupertino, soprattutto...

Iscriviti alla Newsletter

Tutorials Point
Advertisement

Ultime news

Fuori di Tech

Visore di realtà "mista", Macbook air M2 da 15 pollici e iOS con supporto ad applicazioni esterne. L’evento Apple WWDC si terrà il 5...

Italpress

ROMA (ITALPRESS) – Per il quinto anno consecutivo, in qualità di Mobility Partner e Official Car del Giro d’Italia, il Gruppo Toyota ha accompagnato...

innovazione

“Le persone hanno bisogno di metodi di pagamento diversi per situazioni diverse, in particolare nel mondo digitale di oggi”, ha affermato Mark Barnett, Presidente...

Smart Device

Condivisione delle password. Gli utenti fuori dal nucleo familiare dovranno pagare un extra di €4,99 al mese Stessa password solo tra persone che vivono...

innovazione

Grazie a Logi Dock Flex e il software Desk Booking Solution, si può prenotare la scrivania con Logitech in ambienti di lavoro ibridi. Tutto...

innovazione

LG Electronics sviluppa nuove innovazioni nel settore dei materiali avanzati, introducendo la polvere di vetro  antimicrobica e il vetro marino. Due nuove novità che...

Copyright © 2023 Trameetech
Testata giornalistica online registrata il 29 dicembre 2021 al n. 238 del registro della Stampa del Tribunale di Milano
P.IVA: 12562100961