Mbility, la startup che aiuta le persone con disabilità a spostarsi, offre la possibilità di prenotare una o più corse via app. Ovviamente, nel pieno rispetto delle diverse esigenze e con tempi di attesa ridotti. E dopo aver superato l’obiettivo di 10.000 euro, superando i 150mila euro in crowdfunding su crowdfundme.it, punta al mezzo milione.
Mbility, molto più di un’applicazione
In Italia le persone con disabilità sono 3,1 milioni, pari al 5,2% dell’intera popolazione. Di questi, 1,5 milioni sono anziani non autosufficienti, un numero destinato a raddoppiare entro il 2030 (fonte Istat 2019). Inoltre, circa 800.000 persone ogni anno si infortunano con gravi conseguenze che limitano la mobilità temporaneamente o permanentemente. L’Osservatorio nazionale sulla condizione delle disabilità, segnala che la capacità di spostarsi liberamente è molto limitata tra le persone con disabilità. I dati sulla mobilità, relativi al 2019, mostrano che solo il 14,4% delle persone con disabilità si sposta con mezzi pubblici urbani. La start up rappresenta quindi il punto di incontro tra la domanda di trasporti professionali da parte degli utenti con disabilità e le società attrezzate per il trasporto di carrozzine con personale qualificato. È già attiva su Milano e Hinterland grazie al supporto del Comune di Milano e a una serie di collaborazioni con trasportatori locali. Accanto all’app utente di Mbility che permette di prenotare le corse, c’è anche un’applicazione per gli autisti. Quando un autista la attiva, diventa visibile sulla piattaforma e può accettare una corsa, alla tariffa calcolata dall’algoritmo.
Mbility in crowdfunding supera i 150mila euro
In soli due mesi di attività, il 31 dicembre 2021, ha totalizzato oltre 100 download dell’app utente e realizzato 563 corse. Questo, per un costo medio a corsa pari a 37 euro. Il fatturato transato previsto per il 2022 è di circa 150mila euro. Dopo Milano, i founders Alfonso Correale, Marco Amico e Daniele Dolci hanno pianificato di estendere il servizio a Roma, Torino e Genova. Ma il modello di business è pensato per essere portato in qualsiasi territorio urbano.
Per investire in Mbility