Connect with us

Hi, what are you looking for?

Tra me & Tech
Ericsson_evidenza

innovazione

Lo studio di Ericsson sul 5G: 15 miliardi di dollari potenziali in Italia

Ericsson ha presentato i risultati dello studio “5G for business: a 2030 market compass”. Da questo emerge che in Italia il 5G potrà abilitare opportunità industriali per 32 miliardi di dollari nel 2030 di cui 15 miliardi il business potenziale per gli operatori.

Lo studio di Ericsson

5G for business: a 2030 market compass

Secondo lo studio “5G for business: a 2030 market compass” realizzato da Ericsson e Arthur D.Little la quinta generazione di reti mobili sarà il volano per la digitalizzazione delle industrie italiane e potrà abilitare un importante potenziale di business per le aziende ICT e per gli operatori.

Lo studio è stato presentato in occasione dell’evento “Banda Ultralarga, ora tocca alle imprese – tra aree grigie e 5G” organizzato dal CorCom.

Le opportunità per l’Italia

Analizzando i dati relativi all’Italia, emerge che il 5G aprirà le porte a nuove opportunità di business in ambito non solo consumer ma anche industriale.

Nel 2030 il 5G potrà abilitare 32 miliardi di dollari di investimenti nel processo di trasformazione digitale dei 10 settori industriali considerati. Tra cui: manifatturiero, sicurezza pubblica, servizi finanziari, sanità, automotive, trasporto pubblico, media e intrattenimento, energia e utility, retail e agricoltura. Di questi, 15 miliardi di dollari la stima dei potenziali ricavi per gli operatori.

Cosa emerge dal report

Il report mette in evidenza l’emergere a livello globale di 3 possibili ruoli strategici per gli operatori, con diverse capacità di indirizzamento del potenziale di business 5G in campo industriale. In Italia si stimano infatti fino a 5 miliardi di dollari per gli operatori che si focalizzeranno sulla fornitura di connettività e infrastrutture di rete.

Fino a 8 miliardi aggiuntivi per quegli operatori che evolveranno la propria rete per trasformarla in una piattaforma abilitante su cui un vasto ecosistema di partner potrà fare leva per l’introduzione sul mercato di nuovi servizi e prodotti.

Infine, fino a ulteriori 2 miliardi per gli operatori che si spingeranno al livello più alto della nuova catena del valore. Offrendo, difatti, direttamente applicazioni e servizi alle industrie.

Risvolti per il futuro

Per gli operatori sarà infine importante identificare il proprio posizionamento strategico e a quali settori industriali e applicazioni dare priorità per generare nuove fonti di ricavo.

Secondo lo studio, nel 2030 questi sono i settori in Italia con maggiore potenziale di business abilitato dal 5G: la sanità (21%), il manifatturiero (19%), energia e utilities (12%) e automotive (12%). Per quanto riguarda invece le applicazioni di maggiore interesse, trasversali a più industrie, figurano:

  • servizi video avanzati quali ad esempio esperienze immersive AR/VR di eventi sportivi e d’intrattenimento;
  • servizi di automazione e controllo in tempo reale di processi industriali;
  • veicoli connessi a supporto di una mobilità più intelligente, maggiore sicurezza stradale e un continuo scambio di informazioni con l’infrastruttura stradale, le autorità di regolazione dei trasporti e gli altri veicoli.

Le parole di Riccardo Mascolo

“Il 5G è una piattaforma per l’innovazione, che può accelerare il processo di trasformazione digitale in corso, rendendo l’Italia un Paese sempre più competitivo e attrattivo nello scenario globaleha commentato Riccardo Mascolo, Head of Strategy and Business Development di Ericsson Italia e Sud Est Mediterraneo. È necessario che il 5G venga considerato come un’infrastruttura critica a livello nazionale e che gli operatori siano messi nelle giuste condizioni per rendere fin da subito sostenibili gli investimenti effettuati.”

 

Per maggiori informazioni puoi visitare il sito di Ericsson.

 

[ratings]

Scritto da

Potrebbe interessarti

News

In occasione del Mobile World Congress di Barcellona, Ericsson ha pubblicato un aggiornamento del Mobility Report, con dati relativi all’intero 2022. L’anno si è...

Green Tech

La ricerca 10 Hot Consumer Trends dell’Ericsson ConsumerLab, intitolata “Life in a Climate-Impacted Future”, è giunta alla sua dodicesima edizione. Essa delinea le preoccupazioni,...

News

Iliad dopo il lancio della rete  5G, due anni fa, oggi arriva a coprire fino a 3000 città d’Italia, raggiungendo nuovi traguardi. La rete...

News

TCL ha presentato il nuovo smartphone 40 R 5G, dotato di caratteristiche straordinarie, a un prezzo veramente accessibile. Il nuovo smartphone 40 R 5G...

Iscriviti alla Newsletter

Tutorials Point
Advertisement

Ultime news

Italpress

ROMA (ITALPRESS) – BYD ha lanciato l’U8 Premium Edition con il suo sub-brand premium Yangwang e ha annunciato che le consegne inizieranno a ottobre...

Italpress

VERONA (ITALPRESS) – Inaugurato il nuovo Showroom Lamborghini Verona, prima sede del brand nel Nord-Est Italia. La concessionaria Vicentini, che dal 2018 fa parte...

News

Tra i nuovi dispositivi Amazon appena presentati ci sono due nuovi modelli di Fire Tv, il lettore multimediale per lo streaming. Ecco quali sono...

Italpress

TORINO (ITALPRESS) – La nuova 600e è lo “state of the art” dell’elettrificazione automobilistica per Fiat. Dopo la 500, la Abarth e la Topolino,...

Italpress

MILANO (ITALPRESS) – Mitsubishi ritorna nel segmento B con il lancio della nuova Colt, e in Italia lo fa affiancandosi ad un partner storico:...

Smart Device

Garmin ha annunciato vívoactive 5, lo smartwatch dedicato a benessere e fitness con display AMOLED touchscreen, autonomia fino a 11 giorni. Monitorare l’attività fisica...

Copyright © 2023 Trameetech
Testata giornalistica online registrata il 29 dicembre 2021 al n. 238 del registro della Stampa del Tribunale di Milano
P.IVA: 12562100961