Lo sbarco sul mercato nella telefonia fissa di Iliad questa volta non lascia i concorrenti impreparati come accadde sul mobile. Il lancio della nuova tariffa Iliad per la linea fissa insomma troverà risposta.
Il lancio della tariffa della linea fissa Iliad
Il gestore francese Iliad, guidato in Italia da Benedetto Levi, che sul mobile ha circa 8,5 milioni di clienti non ha sorpreso sul fronte della sua tariffa per la linea fissa. Interessante sopratutto per chi è cliente nel mobile che potrà contare su un prezzo di 15,99 euro al mese per Internet più chiamate fisso e mobile incluse in Italia. E in 60 Paesi ll’estero.
Ma soprattutto colpisce per i 5 Giga di velocità promessi tramite apparati di rete sparsi nelle centrali i Open Fiber a Milano, Torino e Genova e al suo grazioso router sviluppato internamente. Per chi non è cliente mobile (9,99 al mese con chiamate e 120 Giga inclusi) la tariffa sarà di 23,99 al mese. Insomma in linea con gli altri gestori che stanno affilando le armi.
Vodafone per esempio già propone Sim mobile con chiamate e giga illimitati capace di hot spot (quindi utilizzabile per la casa vacanza) e linea di casa (a 2,5 Giga) a 34,90 al mese. Qualcuno si è spinto oltre e allo stesso prezzo TIM, solo a Milano, offre oltre alla linea internet di casa (2,5Giga) anche ben 4 Sim con giga illimitati. Insomma un abbonamento per tutta la famiglia e casa al mare compresa.
Il router
Da sottolineare comunque che il router sviluppato da Iliad di forma tonda è equipaggiato con diverse funzionalità interessanti. Per prima cosa un piccolo schermo dove compare un codice a barre. Che, letto tramite smartphone, permette l’accoppiamento immediato di qualunque device. E poi c’è l’app intelligente capace di spegnere la rete Wifi in determinati orari prefissati.
Il router, che viene dato in comodato d’uso con un costo di istallazione di 39,99 euro, ha anche tre porte ethernet che permettono una velocità totale di 4,5 giga. Mentre per il Wifi, quello più usato per il collegamento degli apparecchi nelle abitazioni domestiche vengono riservati solo 500 Mb. Una scelta questa che ha suscitato qualche perplessità.
Per ora nelle aree nere
In ogni caso la possibilità di scegliere Iliad a 5 Giga per ora è riservata solo nelle cosidette aree nere, dove è già presente la fibra di Open Fiber. Ossia Milano, Torino e Bologna per un totale di circa 6 milioni di case. Open Fiber al momento copre circa 13 milioni di abitazioni ma con tecnologie diverse che permettono di raggiungere velocità di 1 Giga. Inoltre la sua rete a banda ultralarga comprende anche una buona fetta di Fwa (Fixed wireless access). Che Iliad in questa prima fase ha scartato puntando solo sulla fibra.
Infatti ha in programma anche un accordo per Tim con la sua società della rete FiberCop che sta trasformando la rete in rame in rete in fibra. Tra le promesse quella di un call center (177) fisico (e non il tremendo chatbot Tobi di Vodafone), con persone che rispondono in soli 22 secondi (vedremo e proveremo). Ed anche di un tecnico (specializzato si spera) che viene a casa a montare il router. Iliad si è anche impegnata a cancellare il contratto con il gestore che sta sostituendo solo quando il tecnico, mandato a casa, ha verificato che tutto funziona e che il collegamento c’è. Per non restare, come è successo a molti, per mesi a casa senza telefono e Internet.