iliad chiude il 2020 con quasi 2 milioni di nuovi utenti in più rispetto all’anno precedente, di cui 395.000 acquisiti nell’ultimo trimestre. L’operatore telefonico in meno di 3 anni, ha conquistato oltre 7,2milioni di clienti in Italia. Per una quota di mercato che supera il 9%. E con tariffe come quella appena lanciata con 100 Gb di traffico in 5G (dove disponibile) a 9,99 euro al mese.
iliad sopra i 7 milioni di utenti
Il 2020 di iliad è stato in forte crescita anche per il fatturato. Sono stati 192 i milioni di euro generati nell’ultimo trimestre, che portano ad un fatturato totale dell’anno a 674 milioni di euro. Con un +58% rispetto all’anno precedente. Si stima inoltre, il raggiungimento del break even a livello di EBITDA (ovvero del Margine operativo prima di interessi, tasse, svalutazioni e ammortamenti) nel secondo semestre 2021.
Gli investimenti di iliad segnano un +37,8% rispetto al 2019 per un totale di 512 milioni di euro. Spesi in particolar modo per lo sviluppo della rete radio mobile proprietaria di ultima generazione, per cui sono stati largamente superati gli obiettivi con oltre 6.100 siti attivi a fine anno rispetto ai 5.000 prefissati. In 12 mesi l’operatore ha infattiattivato oltre 4.000 siti radio mobili e per il 2021 puntaa un target di 8.500 siti attivi.
La soddifazione di Benedetto Levi
“Siamo molto orgogliosi di aver supportato milioni di persone con un servizio di connettività affidabile e trasparente durante un anno così complicato come il 2020 – ha detto l’AD di iliad -. I risultati raggiunti mostrano che abbiamo intrapreso la strada giusta. La risposta sempre così positiva delle persone, ci motiva oggi a portare la stessa rivoluzione anche nel mercato della rete fissa entro l’estate di quest’anno”.
Con la recente acquisizione dell’operatore polacco Play, il Gruppo iliad è diventato il sesto gruppo europeo per numero di utenti mobile con oltre 42 milioni di clienti. Infine è stato anche lanciato un programma ambientale che punta all’abbattimento delle emissioni dirette entro il 2035. Attraverso numerose azioni dedicate e l’investimento di 1 miliardo di euro nei prossimi 15 anni.
In questo articolo le indicazioni di dove trovare gli iliad Point.

giornalista appassionato di tutto quanto fa tecnologia, caporedattore del quotidiano Il Giornale
