Cyber attacco a Easy Jet: la lettera della compagnia ai clienti

da | 24 Mag 2020

Circa 9 milioni di accounti rubati. E 2.208 carte di credito di cui gli hacker ora sanno i dati. Questo è il risultato del cyber attacco a Easy Jet, ammesso dalla compagnia aerea.

La low-cost britannica ha comunicato di essere stata vittima di un attacco che ha definito “altamente sofisticato”. Sono stati esposti  indirizzi e-mail,  dettagli di viaggio e appunto anche dati molto sensibili.

Non è stato precisato come sia avvenuta la violazione, quando sia avvenuta, quando sia stata scoperta. EasyJet ha anche detto che non c’è prova che le informazioni personali di qualsiasi natura siano state utilizzate in modo improprio dagli aggressori. E in ogni caso, agli utenti colpiti, ha recapitato la lettera che pubblichiamo qui di seguito.

Il cyber attacco a Easy Jet

La lettera della compagnia ai clienti

Gentile Cliente,Volevo scriverti personalmente a proposito di un recente incidente di sicurezza informatica ad easyJet.Come avrai probabilmente sentito, il 19 Maggio 2020 abbiamo annunciato che siamo stati oggetto di un attacco da parte di una fonte altamente sofisticata. Non appena siamo venuti a conoscenza dell’attacco, abbiamo immediatamente adottato misure per gestire e rispondere all’incidente, chiudendo l’accesso non autorizzato. Abbiamo ingaggiato esperti forensi leader nel settore per indagare sulla questione e abbiamo anche informato il Centro Nazionale della Sicurezza Informatica e l’Ufficio del Commissario per l’informazione (ICO) del Regno Unito. La nostra indagine ha rilevato che il tuo nome, indirizzo e-mail e i tuoi dettagli di viaggio sono stati consultati per i voli easyJet o per le easyJet holidays che hai prenotato tra il 17 Ottobre 2019 e il 4 Marzo 2020. I dati del tuo passaporto e carta di credito non sono stati coinvoli, ma sono state consultate informazioni del luogo di partenza, la destinazione di viaggio, la data di partenza, il numero di riferimento della prenotazione, la data di prenotazione e il valore della prenotazione.Siamo molto dispiaciuti per l’accaduto.

Ti preghiamo di fare molta attenzione agli attacchi phishing

Non ci sono prove che le informazioni personali di qualsiasi natura siano state utilizzate in modo improprio. Ma ti preghiamo di fare molta attenzione se ricevi comunicazioni non richieste. In particolare se provengono da easyJet o dalle easyJet holidays.  Ti preghiamo di notare che non ti contatteremo mai senza chiedere i dettagli del tuo account o le informazioni di sicurezza. E non ti chiederemo mai di rivelare le tue password, né di cambiare le tue password sul tuo account easyJet.Non c’è bisogno che tu faccia nulla, a parte che continuare ad essere vigile come faresti normalmente, soprattutto nel caso in cui ricevi comunicazioni non richieste.

Per aiutarti a rimanere al sicuro online, ricorda:

– Non aprire e-mail o allegati in casi di dubbio sulla fonte– Assicurati di sapere con chi hai a che fare prima di rivelare qualsiasi informazione personale online– Controlla sempre i link prima di cliccare – puoi farlo passando il mouse sul link per vedere se la fonte è riconoscibile.  Non cliccare su alcun link se non sei sicuroL’ICO dispone di informazioni molto utili sul suo sito web, tra cui un articolo relativo al phishing pubblicato il 31 Marzo 2020 intitolato ‘Stay One Step Ahead of the Scammers’.  Anche il Centro Nazionale della Sicurezza dispone di indicazioni utili, tra cui un articolo intitolato ” Phishing attacks: dealing with suspicious emails and messages’.Maggiori informazioni sull’incidente informatico di easyJet sono disponibili sul nostro sito web.  Inoltre, se avete ulteriori domande, inviateci un’e-mail all’indirizzo infoalert@easyjet.comAncora una volta, ci dispiace che questo attacco sia avvenuto.  Prendiamo molto seriamente la sicurezza delle informazioni dei nostri clienti e continueremo ad adottare tutte le misure necessarie per proteggerli da eventuali attacchi futuri.Cordiali saluti,Johan LundgrenCEO, easyJet

0 commenti

Potrebbe Interessarti