Connect with us

Hi, what are you looking for?

Tra me & Tech
Tiktok

News

Il caso Tiktok secondo l’Accademia Italiana Privacy

La notizia emersa lo scorso 10 ottobre riguardo una possibile indagine del governo statunitense su TikTok riaccende i riflettori sui problemi legati al controllo della celebre app Made in China. Soprattutto per quanto riguarda privacy e libertà di espressione.

Il caso TikTok e la privacy

Sotto indagine in Usa

L’applicazione sarebbe finita nel mirino del senatore repubblicano Marco Rubio per problemi legati alla sicurezza nazionale. Secondo Rubio, l’app avrebbe politiche che puntano a “censurare contenuti”. Ed anche “a mettere a tacere l’aperta discussione su argomenti ritenuti sensibili dal governo cinese e dal Partito Comunista”.

In realtà, l’app distribuita dalla cinese ByteDance è già alle prese con problemi ben più gravi, che riguardano la tutela della privacy dei suoi utenti e in particolare dei minori. Dopo la multa da 5,7 milioni di dollari comminata in  USA per la violazione delle condizioni previste dal Children’s Online Privacy Protection Act.  TikTok è nel mirino anche nel Regno Unito. Dove rischia una multa ben più salata (si parla di 20 milioni di euro) ai sensi di quanto previsto dal GDPR, il regolamento europeo per la protezione dei dati.

I dati sensibili dei minorenni

In entrambi i casi l’azienda, con sede a Pechino, è stata messa sotto accusa per non aver rispettato le norme sul trattamento dei dati degli utenti minorenni. Che in Europa come negli Stati Uniti richiede l’autorizzazione da parte dei genitori quando gli utenti stessi hanno un’età inferiore ai 13 anni. Uno scoglio aggirato inserendo nelle condizioni di utilizzo dell’applicazione il divieto di iscrizione ai minori di 13 anni ma senza che poi ci sia un effettivo controllo al momento dell’iscrizione.

Il parere dell’Accademia Italiana Privacy

Secondo l’associazione che promuove le professioni operanti nel settore della sicurezza, il problema non si risolve con semplici sistemi sanzionatori. Il tema, secondo l’Accademia, richiede invece una riflessione molto più ampia. Che parta per esempio dalla necessità di mettere in campo strumenti che possano consentire un’identificazione certa di chi fruisce dei servizi su Internet. Nessuna azienda ha oggi a disposizione strumenti tecnici che le consentano di verificare l’età degli utenti. E, tantomeno, quelli che permettano di certificare l’autenticità di una eventuale autorizzazione dei genitori.

Nel Regno Unito un progetto che prevedeva l’obbligo per siti e piattaforme di richiedere l’upload di un documento di identità, si è scontrati con il timore di generare un effetto boomerang. Che finiva per mettere a rischio la riservatezza dei dati stessi. Un paradosso difficile da superare che, però, non può esaurire la discussione su questo argomento.

Alessandro Papini, Presidente dell’Accademia Italiana Privacy, spiega:  “Purtroppo sembra che l’approccio attuale si muova su due piani che rappresentano entrambi un vicolo cieco. O lasciare la soluzione alla buona volontà delle singole aziende, oppure scaricare tutte le responsabilità sul dovere di sorveglianza in capo ai genitori”. L’AIP sottolinea la necessità di un dibattito che affronti questa tematica. E che permetta di avviare un percorso che conduca alla creazione di strumenti legislativi e tecnologici in grado di tutelare in maniera adeguata la privacy.

giornalista appassionato di tutto quanto fa tecnologia, caporedattore del quotidiano Il Giornale

Potrebbe interessarti

innovazione

Semiperdo è il nuovo e innovativo braccialetto di sicurezza smart di Blu Oberon. Un dispositivo in grado di connettere in tempo reale genitori e...

Security

Smart Lock AYR Bluetooth è la serratura elettronica che garantisce un maggiore sicurezza per chi si dimentica di chiudere la porta di casa. Questa...

Security

WhatsApp darà la possibilità di silenziare le chiamate dai numeri sconosciuti e avere il controllo della privacy, queste sono le nuove funzioni di WhatsApp...

Security

Samsung Knox Matrix mira ad una sicurezza per i dispositivi, in modo tale da proteggere più utenti possibili. Sicurezza e connessione Samsung Knox Matrix...

Iscriviti alla Newsletter

Tutorials Point
Advertisement

Ultime news

Italpress

ROMA (ITALPRESS) – A settembre 2023 sono state immatricolate 136.283 autovetture a fronte delle 110.998 iscrizioni registrate nello stesso mese dell’anno precedente, pari ad...

Italpress

ROMA (ITALPRESS) – Per celebrare il lancio ufficiale di nuova Clio, Renault Italia ha organizzato un’esclusiva diretta streaming, andata in onda in contemporanea in...

News

Anche quest’anno il Consorzio PI Italia sta organizzando l’IO-Link Day, l’evento annuale che si occupa della promozione dello standard IO-Link in Italia. L’evento si...

telefonia

HONOR ha annunciato i vincitori della seconda edizione dei Magic Moments Awards, il concorso a premi volto a scoprire giovani talenti nel mondo della...

News

Usa contro Cina, ma quanto davvero i due Paesi possono farsi la guerra commerciale (e non solo)? La risposta arriva da alcuni dati sulle...

gaming

Finalmente è arrivato EA SPORTS FC 24, il più famoso videogioco di calcio erede di Fifa, di cui ora non ha più il nome...

Copyright © 2023 Trameetech
Testata giornalistica online registrata il 29 dicembre 2021 al n. 238 del registro della Stampa del Tribunale di Milano
P.IVA: 12562100961