Exprivia: due app in aiuto contro il COVID-19

da | 22 Mar 2020

Sono state annunciate da Exprivia due app gratuite in grado di fornire un valido aiuto nell’affrontare l’emergenza Coronavirus.

Sono “iorestoacasa”, per l’autovalutazione da parte dei cittadini con sintomi, e “Rita”, l’assistente virtuale intelligente per i Comuni.

Exprivia 1

Le due app di Exprivia contro il COVID-19

L’app “Iorestoacasa”

La Federazione delle Società Medico Scientifiche Italiane (FISM), in collaborazione con Exprivia, ha lanciato l’app ‘iorestoacasa’.

Che consente l’autovalutazione da parte dei cittadini di sintomi e comportamenti adottati nell’ultimo periodo.

Questo in considerazione dell’evolversi della situazione epidemiologica e dell’incremento dei casi di Coronavirus sul territorio nazionale. Nonché dell’impegno periodico nello sviluppo di percorsi di informazione e sensibilizzazione sulla nuova malattia.

L’app, dotata di funzionalità avanzate per l’analisi anonima dei dati con l’Intelligenza Artificiale, consente di rispondere a una serie di domande. Che indagano su sintomi, viaggi, famiglia, abitudini e vaccini fatti.

In base alle risposte del cittadino, la tecnologia valuterà il livello di attenzione – alto, medio o basso – da prestare alle proprie condizioni di salute. Fatte salve tutte le rigorose prescrizioni emanate da Ministero della Salute e Istituto Superiore di Sanità.

Infine, l’app sarà successivamente dotata di funzionalità multi-canale e chatbot gestiti da Intelligenza Artificiale. Questo per permettere alle Autorità di disporre di un’ampia mole di dati utili, elaborati e di facile lettura.

L’app “Rita”

Quest’app è un’assistente virtuale intelligente progettata per rispondere alle domande frequenti dei cittadini sul decreto #IoRestoaCasa.

Si tratta, anche in questo caso, di un’iniziativa di Exprivia con il supporto tecnologico di QuestIT, azienda di Siena che ha sviluppato il sistema di Intelligenza Artificiale. In grado, questo, di analizzare le richieste degli utenti e di rispondere in tempo reale, mediante interazione vocale, a ogni domanda su attività consentite e vietate, spostamenti, autodichiarazioni e a ogni altra questione trattata nel decreto.

L’assistente virtuale Rita, così chiamata in onore di Rita Levi Montalcini, può essere attivata gratuitamente dagli enti pubblici che ne faranno richiesta e sarà operativa per tutta la durata dell’emergenza coronavirus rilasciando informazioni sulle linee guida contenute nel DPCM dell’11 marzo 2020 e potrà essere aggiornato sulle ordinanze in vigore nei singoli Comuni.

Il chatbot Rita è dotato di un sistema di autoapprendimento intelligente per cui, sulla base delle conversazioni e delle interazioni con il soggetto umano, fornisce in modo rapido e puntuale la risposta più pertinente alla domanda che a esso viene rivolta, migliora la sua conoscenza di base e, può invitare l’utente a essere più preciso nella formulazione della domanda con suggerimenti automatici presenti nella chat.

Rita è attiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7 ed è possibile accedervi da computer, tablet, smartphone o qualsiasi ulteriore dispositivo mobile con connessione a internet.

0 commenti

Potrebbe Interessarti