Connect with us

Hi, what are you looking for?

Tra me & Tech
Data evidenza

innovazione

Data Protection Day: l’opinione di AIP

L’Accademia Italiana Privacy (AIP) ha reso note, in occasione del Data Protection Day, le sue considerazioni in merito allo stato della tutela della privacy in Europa.

Data 1

Il Data Protection Day

L’opinione dell’Accademia Italiana Privacy

In occasione della 14° Giornata Europea per la protezione dei dati, la cui ricorrenza c’è stata ieri, AIP ne ha approfittato per tirare le somme a un anno e mezzo di distanza dall’entrata in vigore del GDPR. Il Data Protection Day rappresenta una buona occasione per fare un bilancio di ciò che è successo e qualche considerazione sulla situazione attuale.

Il risultato è un quadro con luci e ombre, in cui le buone notizie sono bilanciate da un panorama che desta ancora grandi preoccupazioni, sia sotto il profilo della gestione dei dati da parte di aziende e istituzioni, sia sotto quello della sensibilità degli utenti.

La situazione attuale

Dal punto di vista di chi naviga su Internet o utilizza servizi online e offline, il livello di consapevolezza è ancora piuttosto basso. Sono pochi, infatti, gli utenti che si preoccupano di impostare le regole per la protezione della privacy, soprattutto sui social network, o utilizzano strumenti informatici per proteggere le informazioni personali.

Anche i principi introdotti dal GDPR, che consente di “modulare” la raccolta di dati sul Web e non solo, hanno spostato di poco l’asticella in questo senso. Sull’altro versante, quello di aziende e istituzioni, il Regolamento Generale sembra aver portato qualche frutto in più.

A darne un’idea sono i dati recentemente rilasciati sulle sanzioni comminate a livello comunitario. Che ammontano a 114 milioni di euro a seguito di 160.921 violazioni segnalate dal 25 maggio 2018. Nel nostro paese, nei 20 mesi di applicazione della normativa europea sono state elevate multe per 11,5 milioni di euro. Gli effetti positivi del GDPR, però, non si misurano solo sulla base delle multe.

Uno degli aspetti più importanti del Regolamento, oltre alla predisposizione di regole e processi per la protezione dei dati, è l’obbligatorietà della denuncia di violazioni.

Il dato che deve far riflettere sul livello di applicazione della normativa a livello italiano è proprio quello delle segnalazioni di breach dei sistemi. Decisamente al di sotto di quello di altri paesi.

La classifica, guidata dall’Olanda con 40.000 segnalazioni, vede seconda la Germania (37.000) e terzo il Regno Unito con 22.000 violazioni rese pubbliche. L’Italia si piazza invece al terzultimo posto nell’UE con 1.886 segnalazioni.

Le parole di Papini

“La sicurezza dei dati dipende sia da chi li concede, sia da chi li gestisce. Le aziende possono e devono fare molto di più per proteggere i propri sistemi, ma dall’altra parte è essenziale che gli utenti siano consapevoli di quali informazioni forniscono, a chi, per quali scopi e per quanto tempo” ha spiegato Alessandro Papini, Presidente di Accademia Italiana Privacy.

“I soggetti interessati, anche nel nostro paese, devono rendersi conto che il GDPR è un’occasione unica per colmare il gap che ci separa da altre realtà in cui la valutazione d’impatto sula privacy è considerato un fattore determinante a livello reputazionale” ha aggiunto Papini. “In quest’ottica le aziende dovrebbero iniziare a considerare la conformità alle normative non come un adempimento burocratico, ma come un fattore abilitante per il business, cominciando a pretendere standard elevati per prima cosa dai partner commerciali”.

L’Accademia Italiana Privacy

E’ un’associazione fondata nel 2018. Che riunisce, promuove e rappresenta le professioni operanti nell’ambito privacy e cyber security attraverso una costante attività di formazione e di controllo. Si propone come interlocutore qualificato ad ogni livello istituzionale ed associativo per un confronto sulle tematiche relative alla normativa in materia di tutela dei dati personali ed alla sua applicazione, interpretazione ed evoluzione.

 

[ratings]

Scritto da

Potrebbe interessarti

Security

WhatsApp darà la possibilità di silenziare le chiamate dai numeri sconosciuti e avere il controllo della privacy, queste sono le nuove funzioni di WhatsApp...

Uncategorized

L'obiettivo è protegere la sicurezza dei cittadini La commisione su sistemi di social scoring e IA La Commissione UE presenta una proposta di regolamento...

News

Kaspersky ha recentemente annunciato la nuova gamma semplificata di soluzioni consumer in abbonamento, disponibile adesso anche in Italia. Oltre ai nuovi brand name, la...

News

In occasione del Data Privacy Day, Open Text leader nelle soluzioni e software di Enterprise Information Management, propone 3 diverse strategia. Negli ultimi anni,...

Iscriviti alla Newsletter

Tutorials Point
Advertisement

Ultime news

Italpress

ROMA (ITALPRESS) – A settembre 2023 sono state immatricolate 136.283 autovetture a fronte delle 110.998 iscrizioni registrate nello stesso mese dell’anno precedente, pari ad...

Italpress

ROMA (ITALPRESS) – Per celebrare il lancio ufficiale di nuova Clio, Renault Italia ha organizzato un’esclusiva diretta streaming, andata in onda in contemporanea in...

News

Anche quest’anno il Consorzio PI Italia sta organizzando l’IO-Link Day, l’evento annuale che si occupa della promozione dello standard IO-Link in Italia. L’evento si...

telefonia

HONOR ha annunciato i vincitori della seconda edizione dei Magic Moments Awards, il concorso a premi volto a scoprire giovani talenti nel mondo della...

News

Usa contro Cina, ma quanto davvero i due Paesi possono farsi la guerra commerciale (e non solo)? La risposta arriva da alcuni dati sulle...

gaming

Finalmente è arrivato EA SPORTS FC 24, il più famoso videogioco di calcio erede di Fifa, di cui ora non ha più il nome...

Copyright © 2023 Trameetech
Testata giornalistica online registrata il 29 dicembre 2021 al n. 238 del registro della Stampa del Tribunale di Milano
P.IVA: 12562100961