Connect with us

Hi, what are you looking for?

Tra me & Tech
Disruption evid
Man arms typing on keyboard at natural hardwood desk with green flora background many electronic gadgets dropped around tablet PC smart phone colour pencils headphones coffee mug sunlight day outdoor

innovazione

Dalla disruption alla “DisrAction”: il parere di Maurizio Sala

Uno dei massimi esperti di Digital brand strategy e User Experience Design, Maurizio Sala, ha affrontato sul magazine di Assolombarda il tema di come il Coronavirus abbia cambiato per sempre la nostra relazione con la tecnologia: dalla disruption si è passati alla rivoluzione della “DisrAction”.

Disruption 1

Dalla disruption alla “DisrAction”

Il parere di Maurizio Sala

“La disruption è arrivata all’improvviso, da una direzione che nessuno si aspettava e con una modalità di cui tutti avremmo fatto volentieri a meno. Ma è successo”. Così Maurizio Sala, esperto di Digital brand strategy e User Experience Design, ha descritto la situazione attuale a Genio & Impresa, il magazine di Assolombarda.

Uno scenario che, a suo parere, porterà a un importante cambio di paradigma, una “disrAction”, che renderà il digitale ancor più necessario. Uno dei primi grandi mutamenti all’orizzonte, avvisa, è l’addio alla touch tecnology per i device a uso pubblico in favore della tecnologia vocale.

Più in generale, il digitale si rivelerà vitale per tutti i settori. Ma Maurizio Sala mette in guardia sul fatto che c’è un punto sul quale è impossibile prescindere: “Mai dimenticare che un investimento tecnologico include sempre un conseguente investimento formativo per preparare le persone al suo utilizzo ottimale”.

Il ruolo dello smart working

Fra i campi interessati da questa trasformazione epocale c’è, secondo l’esperto di digital, quello del lavoro. Nel quale ricoprirà sempre più rilevanza lo smart working, ma in una chiave diversa rispetto a quella vista finora: “Ci sono esperimenti in fase molto avanzata per sistemi abilitanti cloud meeting in virtual 3D room. Dove i partecipanti da remoto sono rappresentati da avatar in grado di muoversi e comunicare fra loro, connessi in real time con il proprio originale fisico”.

Cosa succederà invece nel mondo dell’industria?

“Chiusure e regolamenti diversi da Paese a Paese hanno generato una nuova realtà con la quale la supply chain deve e dovrà misurarsi. Le soluzioni arrivano dall’IOT (Internet of things) attraverso l’impiego di sensori di ogni genere integrati con piattaforme di smart tracing”. Non solo, l’IOT può rivelarsi fondamentale anche per la manutenzione degli impianti produttivi: “Grazie all’integrazione di sistemi di AR/VR (augmented reality e virtual reality) è possibile, ad esempio, “trasferire” un macchinario remoto o una sua parte dall’altro capo del mondo. Oppure, eseguire controlli o progettarne modifiche impiegando un visore di realtà virtuale e una riproduzione in 3D della macchina stessa.

Sensori connessi al macchinario reale sono poi in grado di trasmettere al modello digitale dati e informazioni aggiornate sul suo funzionamento. L’operatività in loco può invece essere risolta con l’impiego di un visore olografico. Che consente al tecnico manutentore di lavorare direttamente sull’apparato con “al suo fianco” un collega che l’assiste ma che si trova fisicamente altrove”.

Anche il fashion, un settore duramente colpito dalla pandemia, dovrà inevitabilmente affidarsi alla tecnologia. Capi progettati e presentati in 3D, sfilate online, virtual fitting room con digital human (avatar fotorealistici della persona) e prototipazione in 3D degli abiti diverranno la normalità secondo Sala.

Gli altri settori

Per Pubblica Amministrazione e sanità, invece, l’ideale è, per Sala, la blockchain: “La sua natura di piattaforma decentrata e sostanzialmente inviolabile può supportare con efficacia il lavoro e la circolazione di documenti sensibili. E garantire sicurezza e privacy al cittadino. In tema di assistenza sanitaria la tecnologia è ideale per circolazione safe di dati medici sensibili e cartelle cliniche. Oltre che per la gestione delle prestazioni e l’erogazione rapida dei rimborsi”.

Infine, lo sguardo dell’esperto si volge verso la cultura: “Sensori di prossimità e videocamere intelligenti combinati con algoritmi di AI e machine learning sono la maniera più efficiente per regolamentare a scopo sanitario gli afflussi di traffico nei locali espositivi”.

Scritto da

Potrebbe interessarti

Smart Home

Hisense presenta la nuova lavatrice smart WF5S1045BW Serie 5s con le tecnologie ancora più innovative rispetto alle precedenti. Un bucato veloce, sicuro e igienizzato...

Smart Device

Presentazioni più reali. Presentazione con il VR. La tecnologia rivoluziona il mondo delle donazioni. Una presentazione a 360° Realtà Virtuale: Entra nel mondo di...

News

Casa Xiaomi chiuderà per la stagione estiva, ma prima dedica ancora qualche appuntamento per il mese di giugno. Tantissime attività divertenti per il pubblico...

Formazione

Una settimana di Vacanza-Studio al mare per ingaggiare talenti, tutto ciò per incentrare la filosofia aziendale sui giovani. Alla base di questo,  AIM Major...

Iscriviti alla Newsletter

Tutorials Point
Advertisement

Ultime news

telefonia

OPPO, in quanto partner ufficiale della UEFA Champions League, offre ai tifosi la possibilità di vincere i biglietti per una delle partite in palio...

Italpress

BORGO PANIGALE (BOLOGNA) (ITALPRESS) – Ducati ha svelato la nuova DesertX Rally. Sulla base della DesertX, prima moto di Borgo Panigale dotata di cerchio...

News

Con l’uscita di Pixel 8 e 8 Pro, Google porta in Italia anche lo smartwatch. Un wearable molto completo e atteso dai fan del...

News

Più intelligenza artificiale e personalizzazione: ecco il perché dei nuovi smartphone Google Pixel 8 e Pixel 8 Pro, alimentati dal processore Tensor G3. Prodotti...

Italpress

ROMA (ITALPRESS) – Toyota, in qualità di partner mondiale per la mobilità del Comitato Olimpico Internazionale e del Comitato Paralimpico Internazionale, ha presentato il...

PC

Microsoft ha annunciato la disponibilità sul mercato italiano di Surface Laptop Go 3 e Surface Laptop Studio 2, i due nuovi laptop della lineup...

Copyright © 2023 Trameetech
Testata giornalistica online registrata il 29 dicembre 2021 al n. 238 del registro della Stampa del Tribunale di Milano
P.IVA: 12562100961