Connect with us

Hi, what are you looking for?

Tra me & Tech
Bolivia

News

Coronavirus, le voci digitali: l’appello di Gabriele dalla Bolivia

Erano partiti il 29 gennaio da Roma e sarebbero dovuti arrivare il 30 marzo a Lima in Perù. Hanno attraversato la Cordigliera delle Ande, hanno percorso la sterminata Patagonia fino al Nord, sono arrivati in Bolivia, “Paese di deserti, foreste, miniere, e grandi altitudini”, e qui sono rimasti bloccati. Stranieri, estranei, clandestini, secondo il resto del mondo sono gli italiani gli untori. Ecco il loro appello raccolto da Serenella Bettin.

Le voci digitali: Gabriele dalla Bolivia

Il gruppo bloccato a La Paz

Sono undici poliziotti italiani, uno spagnolo e tre fotoreporter, uno di questi è Gabriele Orlini, fotoreporter di guerra e aree di crisi, 50 anni, triestino. Ora assieme ai poliziotti e a due suoi collaboratori è bloccato a La Paz, la capitale boliviana.

Sono bloccati per la chiusura dei confini legata all’emergenza Coronavirus. Immediatamente avvisata la Farnesina e l’unità di crisi, nessuna notizia certa sul rimpatrio. L’unica cosa che si sa è che le istituzioni avrebbero trovato un volo, ancora non si sa quando, con destinazione Europa. Poi per rientrare in Italia nulla. Si dovranno arrangiare. Idem per i costi.

La situazione in Bolivia

La situazione in Bolivia per quanto riguarda la pandemia mondiale è contenuta, come spiega Bernardo Lepore il presidente dell’associazione Moto For Peace bloccato con loro, i casi in Bolivia sono una quindicina e a La Paz sono due o tre. Ma la gente alla vista degli italiani retrocede.

YouTube

Caricando il video, l’utente accetta l’informativa sulla privacy di YouTube.
Scopri di più

Carica il video

Loro erano lì per una missione umanitaria. L’associazione infatti è la MotoForPeace Onlus, formata da appartenenti al corpo della Polizia di Stato, Carabinieri e Corpo di Polizia internazionale.

L’obiettivo era quello di contribuire allo sviluppo di progetti che servano a migliorare il servizio dell’istruzione e della vita scolastica e a garantire più efficienti servizi medico sanitari nelle missioni.

La missine umanitaria

Quasi tredicimila chilometri in motocicletta, per un progetto in collaborazione con il Dicastero per lo Sviluppo Umano Integrale | Città del Vaticano che ha ricevuto anche la medaglia del Presidente della Repubblica Italiana e il patrocinio del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati e della Polizia di Stato, sull’onda di quanto già fatto nel 2018 nell’Africa Australe.

 “L’area d’intervento – come scritto nel sito di DooGReporter / E’ qui che le storie si raccontano per riscoprire la bellezza in questo nostro mondoandava a coinvolgere le popolazioni che abitano zone remote e villaggi rurali nel sud del continente americano dove l’impegno dei missionari cattolici si confronta con realtà afflitte da povertà, scarsità di risorse e instabilità sociale”.

Con tanto di traccia giorno per giorno on the road. Ora quel pallino è fermo in Bolivia, mancavano solo 120 chilometri per arrivare in Perù.

“Fermi, bloccati, inermi – scrive Gabriele Orlini, fondatore di DooGReporter nel suo diario di viaggio – abbiamo iniziato un viaggio dentro il viaggio. Rientrare in Italia: tre parole che ancora oggi non riusciamo a dire con certa serenità perché una data ancora non c’è. Perché un punto di partenza ancora non c’è. Perché ogni giorno molte opzioni appaiono e scompaiono. Perché un semplice “come”, al momento non c’è.

Le frontiere sono state chiuse e gli spazi aerei pure. Le compagnie aeree propongono voucher di rebooking da città irraggiungibili o in date indefinibili, mentre noi si vorrebbe solo un volo per l’Europa. Ora. O almeno una data certa”.

L’aggiornamento

Ieri sera Gabriele ci ha fatto pervenire questo messaggio: “Sembra che sabato si parta… destinazione Parigi. Poi ci si arrangia, naturalmente a nostre spese: circa mille euro a testa”.

Scritto da

Potrebbe interessarti

innovazione

Sono bastati pochi giorni di campagna per superare il traguardo prefissato. CovKill, la prima tecnologia in grado di dosare correttamente i raggi ultravioletti UV-C...

Fuori di Tech

L’edizione 2021 di Lifebility Award è stata intitolata “KO COVID-19″. E non è un caso quindi che i progetti vincitori hanno saputo dare una...

Fuori di Tech

Abbiamo capito che per circolare in epoca post vaccino servirà il green pass o certificato verde Covid-19. Ma come funzionerà. Ecco un piccolo vademecum...

News

L’allarme coronavirus non è ancora finito. Nemmeno quello che riguarda gli attacchi hacker a tema e l’avviso alla prudenza arriva di Check Point Software...

Iscriviti alla Newsletter

Tutorials Point
Advertisement

Ultime news

Italpress

ROMA (ITALPRESS) – BYD ha lanciato l’U8 Premium Edition con il suo sub-brand premium Yangwang e ha annunciato che le consegne inizieranno a ottobre...

Italpress

VERONA (ITALPRESS) – Inaugurato il nuovo Showroom Lamborghini Verona, prima sede del brand nel Nord-Est Italia. La concessionaria Vicentini, che dal 2018 fa parte...

News

Tra i nuovi dispositivi Amazon appena presentati ci sono due nuovi modelli di Fire Tv, il lettore multimediale per lo streaming. Ecco quali sono...

Italpress

TORINO (ITALPRESS) – La nuova 600e è lo “state of the art” dell’elettrificazione automobilistica per Fiat. Dopo la 500, la Abarth e la Topolino,...

Italpress

MILANO (ITALPRESS) – Mitsubishi ritorna nel segmento B con il lancio della nuova Colt, e in Italia lo fa affiancandosi ad un partner storico:...

Smart Device

Garmin ha annunciato vívoactive 5, lo smartwatch dedicato a benessere e fitness con display AMOLED touchscreen, autonomia fino a 11 giorni. Monitorare l’attività fisica...

Copyright © 2023 Trameetech
Testata giornalistica online registrata il 29 dicembre 2021 al n. 238 del registro della Stampa del Tribunale di Milano
P.IVA: 12562100961