Connect with us

Hi, what are you looking for?

Tra me & Tech
Covid-19 evid

innovazione

CALL4Ideas: in arrivo “Covid-19 Challenge”

L’Università Campus Bio-Medico di Roma e Marzotto Venture Accelerator hanno annunciato la Call for Ideas “Covid-19 Challenge”. Fino a 5 milioni di euro in servizi e finanziamenti, messi a disposizione da Marzotto Venture Accelerator, per sostenere idee e progetti a elevato contenuto tecnologico in ambito sanitario, economico e sociale.

Covid-19

Roberto Guida, Amministratore delegato di Marzotto Venture Accelerator

La CALL4Ideas “Covid-19 Challenge”

I protagonisti del progetto

Si chiama “Covid-19 Challenge” la Call for Ideas promossa da Università Campus Bio-Medico di Roma e Marzotto Venture Accelerator per contribuire ad affrontare l’emergenza globale del Coronavirus (SARS-CoV-2). E le conseguenti nuove e molteplici sfide del futuro prossimo.

In particolare, la Call, che rende disponibili fino a 5 milioni di euro in servizi e finanziamenti, messi a disposizione da Marzotto Ventures, punta a sostenere idee e progetti a elevato contenuto tecnologico in ambito sanitario, economico e sociale. In grado di proporre, in particolare, prodotti e servizi innovativi utili ad assicurare la business & life continuity.

Per partecipare alla call occorre compilare il form sul sito http://www.unicampus.it/covid-19challenge/ o http://www.marzottoventure.com/covid-19challenge/, con termine ultimo per la presentazione delle domande il 30 aprile 2020.

Inoltre, considerata l’urgenza imposta dalla situazione mondiale, le proposte ricevute saranno valutate secondo una procedura a sportello e, se ritenute meritevoli, accederanno immediatamente alle facilities previste.

Infine, obiettivo dichiarato della Call è supportare le politiche pubbliche di contenimento nella fase dell’emergenza sanitaria da SARS-CoV-2. Oltre alla gestione della fase post-emergenziale nelle sue diverse dimensioni economiche e sociali, la ridefinizione del sistema di prevenzione, contenimento e gestione di nuove emergenze epidemiologiche e sanitarie.

Le parole di Andrea Rossi

“Bisogna agire in fretta. – ha spiegato il Direttore Generale dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, Andrea Rossi – Movimentando, in particolare, tutte le energie creative di cui dispone il nostro Paese. Le startup, i ricercatori e le migliori forze innovative italiane potranno contare su un fast-track abilitante di accesso a risorse finanziarie e supporto tecnologico. Che consentirà di scalare velocemente le fasi di sviluppo di prodotti e processi utili a far fronte alle inedite e complesse esigenze imposte dalla pandemia”.

Il contributo dell’università

L’iniziativa prevede la selezione di idee e progetti proposti da team di ricerca, spin-off, startup e PMI innovative. Da inserire in un programma dedicato di incubazione e accelerazione, a seconda del diverso grado di maturità e del time to market.

I progetti selezionati potranno accedere ad una vasta offerta di servizi ad alto valore aggiunto. Questa è garantita, in particolare, da Università Campus Bio-Medico di Roma e Marzotto Venture Accelerator e dai rispettivi network accademici e della ricerca, finanziari ed industriali. Oltre che ad uffici e spazi esclusivi dedicati.

Il programma prevede tra l’altro servizi di mentoring, tutorship e supporto in-kind nella verifica pre-competitiva e pre-commerciale delle tecnologie, prototipazione e ingegnerizzazione. Oltre che formazione manageriale e supporto nella individuazione delle modalità più efficaci di scalabilità e penetrabilità di mercato.

“Covid-19 Challenge” viene lanciata nell’ambito di “Campus Open Innovation”. Questo, in particolare, è un progetto strategico di innovazione e trasferimento tecnologico. Ed è promosso dall’Università Campus Bio-Medico di Roma in partnership con Marzotto Venture Accelerator, che si propone di costruire un vasto e inclusivo ecosistema dell’innovazione aperta. Capace, in particolare, di valorizzare le rispettive competenze, strutture organizzative, reti formali e informali di collaborazione.

Infine, il progetto mira a promuovere un integrato sistema di collaboration tra attori come università, team di ricerca, startup, venture capital e grandi imprese.

Il commento di Roberto Guida

“La piena complementarietà della partnership tra un Ateneo di eccellenza come l’Università Campus Bio-Medico di Roma e le risorse e competenze messe a disposizione dal nostro Acceleratore – ha commentato l’Amministratore delegato di Marzotto Venture Accelerator, Roberto Guida – consentirà di lanciare la prima Open Innovation Academy in Italia”.

Scritto da

Potrebbe interessarti

innovazione

Nasce Giappichelli EDU, startup per l’insegnamento universitario, che mette a disposizione l’esperienza centenaria della casa editrice. Lo scopo è sviluppare soluzioni innovative per l’insegnamento...

innovazione

Durante Viva Technology 2022, tra i più importanti summit tecnologici in Europa, Huawei ha annunciato “Tech Arena”, una serie di competizioni per gli studenti....

innovazione

Oltre 12mila ore di formazione effettuate a beneficio di 300 dipendenti nel 2020. Con un corpo docente interno di 60 trainer certificati. Questo è...

innovazione

Prendi l’arte e mettila… in Rete. Questo è quello che hanno fatto i ragazzi – che così più non si sentono – di BePart...

Iscriviti alla Newsletter

Tutorials Point
Advertisement

Ultime news

Green Tech

Per le aziende ampliare la capacità di rete, soprattutto nel passaggio all’elettrico, con il fine di ridurre le emissioni di CO2, può essere un...

News

Questo sabato, dalle ore 17:00 alle ore 19:00, lo store Unieuro di Roma Muratella ospiterà la finale della competizione culinaria “Cooking Factor”. I partecipanti,...

Italpress

ROMA (ITALPRESS) – BYD ha lanciato l’U8 Premium Edition con il suo sub-brand premium Yangwang e ha annunciato che le consegne inizieranno a ottobre...

Italpress

VERONA (ITALPRESS) – Inaugurato il nuovo Showroom Lamborghini Verona, prima sede del brand nel Nord-Est Italia. La concessionaria Vicentini, che dal 2018 fa parte...

News

Tra i nuovi dispositivi Amazon appena presentati ci sono due nuovi modelli di Fire Tv, il lettore multimediale per lo streaming. Ecco quali sono...

Italpress

TORINO (ITALPRESS) – La nuova 600e è lo “state of the art” dell’elettrificazione automobilistica per Fiat. Dopo la 500, la Abarth e la Topolino,...

Copyright © 2023 Trameetech
Testata giornalistica online registrata il 29 dicembre 2021 al n. 238 del registro della Stampa del Tribunale di Milano
P.IVA: 12562100961