La quotazione in Borsa delle PMI spiegata da un libro scritto da Anna Lambiare che il 5 maggio 2022 sarà presentato alla Camera dei Deputat. I numeri del fenomeno sono questi:
- 176 società quotate su EGM-AIM per una capitalizzazione complessiva pari a 11,4 miliardi di Euro • La raccolta media in IPO nel 2022 ha raggiunto 9,7 milioni di Euro
- • Anna Lambiase, Fondatore e CEO di IR Top Consulting: “La quotazione in Borsa non è solo un’operazione di finanza straordinaria ma una strategia di crescita per le imprese volta a favorire lo sviluppo dimensionale e industriale”.
Nel mercato Euronext Growth Milan c’è stata una crescita dal 2017 al 2021 con 146 IPO, di cui circa l’80% rappresentato da PMI. Le società quotate sono 176 con una capitalizzazione di 11,4 miliardi di euro. Con il Bonus IPO ha rappresentato un passaggio importante nel mercato dei capitali in Italia. Consolidando l’aumento su occupazioni e PIL, oggi anche la Borsa Italiana ha un mercato dei capitali per le PMI di livello europeo.
Anna Lambiase spiega la crescita del mercato Italiano
La crescita del mercato, l’evoluzione, sono state illustrate da Anna Lambiase. In occasione della presentazione del libro «La quotazione in Borsa delle PMI – Esperienze imprenditoriali di successo su Euronext Growth Milan», Franco Angeli Editore.
Anna Lambiase ha dichiarato:
“La quotazione in Borsa non è solo un’operazione di finanza straordinaria ma una strategia di crescita per le imprese volta a favorire lo sviluppo dimensionale e industriale, una modalità nuova per raccogliere capitale e favorire il finanziamento di progetti innovativi. Dal 2009 ad oggi sono oltre 230 le società che si sono quotate su EGM-AIM. Con una raccolta complessiva di oltre 5,5 miliardi di euro da investitori istituzionali italiani ed esteri. Il mercato ha registrato un notevole sviluppo a partire dal 2017, grazie all’effetto
combinato dei PIR e del credito di imposta sui costi di IPO facendo segnare una crescita della capitalizzazione del +300% negli ultimi 5 anni in un contesto di forte fiducia degli Investitori Istituzionali che ha generato un’elevata domanda di investimento in economia reale, un miglioramento della liquidità e contestualmente una crescita delle performance. Le 4 fasi di mercato che hanno caratterizzato la crescita di EGM-AIM… Oggi sulla base della nostra esperienza maturata su oltre 40 quotazioni seguite dalla nascita del mercato, possiamo affermare che l’IPO si dimostra strumento che trasforma le PMI in piccole multinazionali. Leva strategica per aumentare la competitività nel medio lungo termine e valorizzare il capitale economico…
Le quattro fasi di sviluppo del mercato azionario
Lo sviluppo del mercato EGM-AIM dalla sua fondazione può essere rappresentato in 4 fasi:
- 2009-2012 Fase di “introduzione”
- 2013-2016 Fase di “divulgazione”
- 2017-2021 Fase di “crescita”
- 2022 Inizio Fase della “sostenibilità”
Queste quattro fasi hanno caratterizzato una crescita della capitalizzazione e del numero di IPO, con una serie di interventi legislativi e regolamentari.
La presentazione del libro
Alla presentazione del libro svoltasi a Milano hanno partecipato l’autrice Anna Lambiase. Fondatore e Amministratore Delegato di IR Top Consulting, boutique finanziaria leader in Italia nell’advisory finanziaria. Con l’On. Giulio Centemero, membro della VI Commissione Finanze della Camera dei Deputati, il Prof. Marco Giorgino , Politecnico di Milano & Mip, Alida Carcano, CFA BG Valeur. Nonché Dante Ravagnan, Professore a Contratto dell’Università Cattolica Milano e la Prof.ssa Anna Moisello, Professore associato di Economia Aziendale e vice direttore del dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Pavia.
Il principale obiettivo del volume è quello di fornire una guida alla quotazione e un quadro aggiornato delle prassi del mercato di Borsa Italiana dedicato alla crescita delle PMI. Le 19 aziende presentate nel libro come case study di successo riportano le testimonianze dirette degli imprenditori:
- Take Off
- IDNTT
- MeglioQuesto
- Jonix
- Reti
- Officina Stellare
- Gibus
- Portobello
- Kolinpharma
- Gel,
- Portale Sardegna
- Finlogic
Photo by Austin Distel on Unsplash

