Connect with us

Hi, what are you looking for?

Tra me & Tech
Akamai evid

innovazione

Akamai e il traffico internet dell’ultimo mese (focus sull’Italia)

Akamai ha pubblicato i dati di traffico internet mondiale dell’ultimo periodo, con focus anche sull’Italia, per analizzare l’impatto che il Covid-19 e il lockdown forzato hanno avuto su di esso.

Akamai 4

Il report di Akamai

I dati sul traffico internet

L’attuale situazione mondiale, che vede in tutto il mondo l’implementazione di sempre più numerosi protocolli di isolamento, influenza anche e soprattutto l’utilizzo di Internet e della rete. Con la grande quantità di persone in smartworking, le lezioni da remoto, i servizi di streaming e di intrattenimento, il traffico Internet è in crescita e così come il volume medio giornaliero di traffico.

A questo proposito Akamai ha analizzato l’andamento del traffico Internet globale. E ha registrato una crescita fino al 30% dalla fine di febbraio 2020 alla fine di marzo 2020; un dato di crescita di traffico mese su mese, che si assesta solitamente su una crescita del 3%.

I diversi confronti

Lo stesso tipo di analisi è stato fatto su un lasso di tempo più ampio, verificando i picchi di traffico sulla Edge Platform di Akamai, da marzo 2019 a marzo 2020. Il risultato è un aumento del traffico di oltre 2 volte, con picchi rispettivamente di 82 Tbps nel 2019 e di 167 Tbps nel 2020. Anche il picco di traffico giornaliero degli ultimi 14 giorni supera il picco di 82 Tbps che è stato registrato un anno fa, con una media di ~100 Tbps al giorno.

Se il traffico internet è logicamente in aumento, con picchi di utilizzo di rete molto alti, anche gli accessi registrati sulle applicazioni della piattaforma Prolexic DDoS di Akamai hanno evidenziato un aumento dell’accesso remoto alle applicazioni. L’andamento riportato nel grafico qui sotto riscontra un picco del +50% registrato il 18 marzo, con una crescita che rimane costante nelle settimane successive.

Se la situazione evidenziata finora riguarda il traffico globale, Akamai ha preso in esame l’Italia con un’analisi dedicata all’accesso remoto degli utenti alle applicazioni aziendali nel mese di marzo 2020, evidenziata nel grafico qui sotto. Si può notare come il grafico indichi una crescita costante delle connessioni da remoto dall’inizio alla fine del mese e come il picco si registra proprio nella giornata del 31 marzo.

Akamai 2

I tempi di caricamento delle pagine

Nonostante i grossi picchi di traffico registrati e il significativo aumento verso i siti dei clienti, la gestione di Akamai è rimasta ottimale. I dati infatti mostrano come i tempi di caricamento delle pagine del sito web sono rimasti costanti dall’inizio di gennaio alla fine di marzo.

Non solo, Akamai ha persino registrato un miglioramento dei tempi di caricamento delle pagine web sia negli Stati Uniti che a livello globale. Confrontando i tempi di caricamento delle pagine web dal primo trimestre del 2019 al primo trimestre del 2020. Sia su browser desktop che su browser mobile.

Negli Stati Uniti si parla di +14% per i browser desktop e di +19% per i browser mobile. Mentre nel resto del mondo +9% per i browser desktop e di +11% per i browser mobile. Tutte dinamiche che evidenziano come i miglioramenti della piattaforma e dei prodotti Akamai siano stati funzionali. E hanno superato i picchi di traffico e i colli di bottiglia degli utenti.

In tutta questa situazione però gli hacker non hanno fermato le loro attività. Infatti nel primo trimestre del 2020, Akamai non ha registrato una diminuzione dell’attività DDoS contro i settori tipicamente presi di mira dagli attaccanti. E il settore del gaming continua ad essere uno dei settori più frequentemente attaccati, sia per il numero che per le dimensioni degli attacchi.

Scritto da

Potrebbe interessarti

innovazione

Lo scorso 29 novembre si è svolta a Milano, presso la Scuola Militare Teuliè, la sedicesima edizione del Salotto. Ovvero l’evento annuale di MIX...

innovazione

Il digital divide, il divario esistente tra chi ha accesso alle tecnologie dell’informazione e chi invece ne è escluso, continua a essere un grave...

innovazione

Lo sbarco sul mercato nella telefonia fissa di Iliad questa volta non lascia i concorrenti impreparati come accadde sul mobile. Il lancio della nuova...

Motor Tech

TIM aderisce al progetto MASA, Modena Automotive Smart Area. Il laboratorio “a cielo aperto” per la sperimentazione e la certificazione delle nuove tecnologie nell’industria...

Iscriviti alla Newsletter

Tutorials Point
Advertisement

Ultime news

Italpress

ROMA (ITALPRESS) – BYD ha lanciato l’U8 Premium Edition con il suo sub-brand premium Yangwang e ha annunciato che le consegne inizieranno a ottobre...

Italpress

VERONA (ITALPRESS) – Inaugurato il nuovo Showroom Lamborghini Verona, prima sede del brand nel Nord-Est Italia. La concessionaria Vicentini, che dal 2018 fa parte...

News

Tra i nuovi dispositivi Amazon appena presentati ci sono due nuovi modelli di Fire Tv, il lettore multimediale per lo streaming. Ecco quali sono...

Italpress

TORINO (ITALPRESS) – La nuova 600e è lo “state of the art” dell’elettrificazione automobilistica per Fiat. Dopo la 500, la Abarth e la Topolino,...

Italpress

MILANO (ITALPRESS) – Mitsubishi ritorna nel segmento B con il lancio della nuova Colt, e in Italia lo fa affiancandosi ad un partner storico:...

Smart Device

Garmin ha annunciato vívoactive 5, lo smartwatch dedicato a benessere e fitness con display AMOLED touchscreen, autonomia fino a 11 giorni. Monitorare l’attività fisica...

Copyright © 2023 Trameetech
Testata giornalistica online registrata il 29 dicembre 2021 al n. 238 del registro della Stampa del Tribunale di Milano
P.IVA: 12562100961