Connect with us

Hi, what are you looking for?

Tra me & Tech
AIP evid

News

AIP: i rischi del tracciamento dei dati personali nella lotta al COVID-19

L’Accademia Italiana Privacy(AIP), ha reso note le sue considerazioni in merito all’uso di strumenti tecnologici, come il tracciamento, per monitorare e contrastare la diffusione del Covid-19 in Italia.

AIP 1

Alessandro Papini, Presidente di AIP

L’AIP nella lotta al Coronavirus

Le considerazioni del presidente di AIP, Alessandro Papini

Di fronte all’emergenza sanitaria collegata alla diffusione di Covid-19, si stanno facendo largo anche in Italia ipotesi di un approccio simile a quello adottato della Corea del Sud. Che ha previsto l’utilizzo di strumenti tecnologici per tracciare i movimenti dei cittadini e poter isolare così i casi di infezione.

Le valutazioni sull’efficacia e i rischi di un approccio di questo genere richiedono un’attenta valutazione e sgombrare il campo da un primo, possibile, equivoco. Una strategia del genere non avrebbe l’obiettivo di monitorare gli spostamenti di chi è già stato identificato come positivo al virus.

Gli individui in questa condizione, infatti, sono già tenuti a rimanere in quarantena. E l’utilizzo della tecnologia sarebbe, si spera, inutile per persone che sanno perfettamente di dover azzerare i rapporti sociali.

Il tracciamento delle persone sarebbe utile invece per creare un database che consenta, a posteriori, di verificare gli spostamenti di chi si scopre essere positivo al coronavirus. In modo, così, da poter identificare le persone con cui è venuto in contatto e agire di conseguenza per sottoporli al test.

In altre parole: si tratterebbe di avviare un meccanismo di registrazione degli spostamenti di tutta la popolazione. E la creazione di un database a disposizione delle autorità che gli permetta di ricostruire minuziosamente la loro attività nel caso in cui questo fosse necessario.

I rischi e le problematiche

La semplice registrazione degli spostamenti tramite cella, però, non è sufficiente per sapere con quali persone il soggetto è venuto davvero a contatto. Ed è impensabile immaginare di controllare tutte le persone che si sono trovate in sua prossimità.

Gli elementi di cui tenere conto

Una soluzione per restringere il campo potrebbe essere quella di chiedere ai cittadini di installare volontariamente un’applicazione. Che, oltre a usare un sistema di rilevamento basato su GPS, possa accedere a informazioni come l’elenco dei contatti, anche sui social network. Per “filtrare” gli incontri evidenziando quelli più rilevanti, cioè quelli che riguardano effettivamente persone con cui potrebbe aver avuto contatti per poterle avvisare e consentirgli di effettuare il test.

Stiamo parlando, quindi, di una colossale deroga alle norme sulla privacy. Qualcosa per cui sarebbe necessario, prima di tutto, un intervento legislativo ad hoc.

In secondo luogo, un’ipotesi del genere richiederebbe la predisposizione di un sistema estremamente trasparente. Con accorgimenti che garantiscano non solo l’accesso limitato alle sole informazioni davvero rilevanti, ma anche il fatto che i soggetti autorizzati ad accedervi siano puntualmente identificati e ristretti alle autorità competenti.

Infine, un progetto del genere deve necessariamente prevedere un termine e un processo di shut down che preveda la cancellazione di tutti i dati e il suo smantellamento una volta superata la crisi. Il rischio che un sistema del genere, una volta messo in moto, possa trasformarsi in uno strumento di sorveglianza di massa è infatti inaccettabile.

Qualsiasi iniziativa in questo senso, quindi, deve passare attraverso un rapido ma approfondito esame degli aspetti legati alla tutela della privacy e della riservatezza dei cittadini. Sia in corso di utilizzo, sia nell’immediato futuro.

Scritto da

Potrebbe interessarti

innovazione

Grazie alla rivoluzionaria tecnologia Plasmacluster, i purificatori d’aria Sharp sono capaci di ridurre le particelle del COVID nell’arco di 15 minuti, come certificato da...

News

Dal prossimo 6 agosto scatta l’obbligo di green pass per accedere a locali e servizi al chiuso. Per poter verificare la validità del certificato...

Fuori di Tech

L’inizio dell’Expo 2020, con sede a Dubai, è stato riprogrammato per ottobre 2021 e durerà fino al 31 marzo 2022. Questo rinvio è dovuto...

News

Le aziende italiane sempre più convinte per un futuro anche di smart working, ma serve credere e investire di più in innovazione e nuove...

Iscriviti alla Newsletter

Tutorials Point
Advertisement

Ultime news

telefonia

OPPO, in quanto partner ufficiale della UEFA Champions League, offre ai tifosi la possibilità di vincere i biglietti per una delle partite in palio...

Italpress

BORGO PANIGALE (BOLOGNA) (ITALPRESS) – Ducati ha svelato la nuova DesertX Rally. Sulla base della DesertX, prima moto di Borgo Panigale dotata di cerchio...

News

Con l’uscita di Pixel 8 e 8 Pro, Google porta in Italia anche lo smartwatch. Un wearable molto completo e atteso dai fan del...

News

Più intelligenza artificiale e personalizzazione: ecco il perché dei nuovi smartphone Google Pixel 8 e Pixel 8 Pro, alimentati dal processore Tensor G3. Prodotti...

Italpress

ROMA (ITALPRESS) – Toyota, in qualità di partner mondiale per la mobilità del Comitato Olimpico Internazionale e del Comitato Paralimpico Internazionale, ha presentato il...

PC

Microsoft ha annunciato la disponibilità sul mercato italiano di Surface Laptop Go 3 e Surface Laptop Studio 2, i due nuovi laptop della lineup...

Copyright © 2023 Trameetech
Testata giornalistica online registrata il 29 dicembre 2021 al n. 238 del registro della Stampa del Tribunale di Milano
P.IVA: 12562100961