La super-app europea Bolt ha reso fruibile a Torino il servizio di noleggio di monopattini elettrici. Nel capoluogo piemontese, dopo Modena, Reggio Emilia, Imperia e Cervo sarà così possibile usufruire di veicoli a prezzi accessibili con funzionalità di sicurezza integrate in-app. Bolt offre monopattini elettrici in più di 170 città in 20 Paesi in Europa. Dand priorità alla sicurezza e al parcheggio responsabile per garantire che le sue operazioni portino un valore aggiunto alle città. Ad esempio, il toolkit di sicurezza in-app insegna agli utenti le norme stradali. E include una funzione chiamata “Beginner Mode” che limita l’accelerazione del monopattino e la velocità massima. In modo che il nuovo utente possa imparare ad utilizzare il monopattino in modo sicuro.
I monopattini elettrici Bolt a Torino
Bolt offre i prezzi più convenienti sul mercato. L’azienda può raggiungere questo obiettivo grazie all’efficienza operativa e al fatto che i risparmi di gestione vengono poi trasferiti ai clienti. Nelle prime settimane dopo il lancio, sbloccare i monopattini sarà completamente gratuito, e il costo della corsa sarà di 0,05 euro al minuto. Successivamente a tale periodo lo sblocco avrà un costo di 0,5 euro mentre la tariffa di noleggio sarà di 0,19 euro al minuto, con una tariffa massima di 9,99 euro al giorno
L’azienda distribuirà 500 monopattini a Torino. Tutti dotati di GPS integrato per fornire dati sull’utilizzo dello stesso. Ogni mattina poi ridistribuirà i monopattini nei punti designati. Per utilizzare il servizio di monopattini, gli utenti dovranno scaricare l’applicazione Bolt. I monopattini saranno dislocati nei punti di distribuzione ufficiali forniti dal comune.
Il modello Bolt 4 e l’alcol test
A Torino, la prima super app europea introdurrà i monopattini elettrici Bolt 4, sicuri, facile da usare e sostenibili. Questo modello ha un peso ridotto lo rende facile da controllare, mentre il design modulare consente al team di hardware interno all’azienda di ripristinare i monopattini rotti invece di disattivarli. A Torino la novità consiste nell’obbligo per gli utenti di doversi sottoporre all’alcol test prima di mettersi alla guida nelle ore notturne (da mezzanotte alle 4) del venerdì e del sabato. Tramite l’app gli utenti dovranno effettuare un test cognitivo che valuterà i tempi di reazione. Il mancato superamento del test si tradurrà in un promemoria educativo che ricorda come guidare in stato di ebbrezza comporti un grave pericolo e sarà impossibile procedere al noleggio del mezzo.
Inoltre, Bolt sta lavorando per elaborare un sistema di verifica relativo al parcheggio effettuato. Grazie al supporto dell’intelligenza artificiale, presto, sarà possibile ricevere conferma che il luogo in cui è stato parcheggiato il monopattino risulti idoneo a tale scopo. Bolt, con questa novità, intende contribuire ad evitare che i monopattini siano lasciati in aree non adatte. Creando disagi piuttosto che rappresentare un vantaggio per le città e i cittadini.
