Connect with us

Hi, what are you looking for?

Tra me & Tech
Regno Unito evidenza

Motor Tech

Realizzato il viaggio a guida autonoma più lungo del Regno Unito

Si è conclusa con successo la sperimentazione del consorzio HumanDrive, guidato da Nissan Europe, che prevedeva la realizzazione del viaggio a guida autonoma più lungo del Regno Unito.

Il viaggio a guida autonoma più lungo del Regno Unito

Il progetto HumanDrive

Un progetto di ricerca britannico dedicato alle più recenti tecnologie per i veicoli a guida autonoma ha portato a termine con successo un percorso di 230 miglia (circa 370 km) in modalità di guida completamente autogestita sulle strade del Regno Unito.

Il progetto HumanDrive è stato finanziato con uno stanziamento complessivo di 13,5 milioni di sterline. Versato congiuntamente dal governo britannico, rappresentato dal Centre for Connected and Autonomous Vehicles (CCAV), dall’ente Innovate UK e da altri nove partner.

I particolari del progetto

Il progetto di ricerca si è composto di due parti. La prima, il viaggio a guida autonoma di 230 miglia (circa 370 km) sulle strade del Regno Unito, denominato “Grand Drive”. Utilizzando avanzate tecnologie di posizionamento. La seconda, un’attività di test su un circuito di prova che ha replicato la guida simile a quella umana tramite l’impiego delle tecnologie del machine learning per migliorare la user experience.

I veicoli impiegati nelle prove su strada, tutte Nissan LEAF, erano dotati di GPS, radar, LIDAR e telecamere. Attraverso i quali il sistema di bordo era in grado di acquisire una percezione completa dello spazio intorno all’auto e quindi di decidere come affrontare le strade e gli ostacoli lungo il percorso.

Il Grand Drive in dettaglio

La prima parte del progetto si è svolta da Cranfield, nel Bedfordshire, fino a Sunderland ed è stata una delle attività che sono state realizzate in 30 mesi di lavoro dai membri del consorzio HumanDrive. Una squadra guidata dagli ingegneri Nissan nel Regno Unito.

Uno dei punti chiave del progetto era sviluppare un sistema di controllo avanzato per i veicoli dotati di guida autonoma. Nell’intento, difatti, di rendere queste tecnologie ancora più pratiche e familiari per i clienti. E favorire la transizione verso un futuro all’insegna dell’interconnessione e dell’autonomia.

I risultati teorici appresi sono stati poi messi sul campo lungo le 230 miglia (circa 370 km) del percorso in vari scenari di guida. Che hanno visto, in particolare, la versione speciale del veicolo attraversare strade di campagna senza segnaletica orizzontale o quasi, incroci, rotonde e autostrade. Chilometro dopo chilometro, grazie alle tecnologie autonome, l’auto è riuscita a cambiare corsia, effettuare manovre di immissione, fermarsi e ripartire al momento giusto.

HumanDrive e machine learning

La seconda parte del progetto si è concentrata anche sull’Intelligenza Artificiale (IA). E sul machine learning per migliorare la user experience e il comfort dei passeggeri a bordo dei veicoli a guida autonoma e connessi.

I veicoli di prova hanno superato con successo la sperimentazione sui circuiti privati integrando anche sistemi di IA sviluppati da Hitachi Europe Ltd, membro del consorzio, che rendono possibile l’apprendimento automatico in tempo reale. Compilando e precaricando un database sulla base di schemi e situazioni già sperimentate, il sistema impiega questa “esperienza acquisita” per gestire scenari analoghi e aggirare gli ostacoli senza rischi.

Tutte le tecnologie sono state sottoposte a cicli di prove intensivi e sviluppate con l’ausilio di vari strumenti, tra cui simulazioni, hardware in the loop e circuiti privati.

Le ricerche di HumanDrive hanno riguardato sia le tecnologie di guida autonoma sia il campo della sicurezza informatica a bordo. Il consorzio ha messo a punto nuove metodologie di collaudo e protezione non solo per testare i veicoli a guida autonoma. Ma anche per studiare le implicazioni che questi avranno su più ampia scala e in generale sull’ecosistema della mobilità.

HumanDrive e Nissan

HumanDrive ha studiato e raccolto dati e informazioni che saranno utili a migliorare e progettare i sistemi di guida autonoma globali di domani, anche se al momento rimane un progetto di ricerca limitato alla Gran Bretagna.

ProPILOT è la tecnologia della Nissan Intelligent Mobility che garantisce un’assistenza avanzata alla guida tramite tecnologie che regolano sterzo, accelerazione e frenata. Il sistema è attivo su singola corsia in autostrada, ottimizzato per l’impiego in caso di congestione del traffico o marcia a velocità sostenuta.

ProPILOT assiste il conducente sollevandolo dai compiti più stressanti della guida, aumentando il controllo, riducendo l’affaticamento, proteggendo gli occupanti e garantendo una maggiore sicurezza a bordo del veicolo.

Scritto da

Potrebbe interessarti

Motor Tech

Autorizzato da qualche giorno a San Francisco, il servizio di taxi senza conducente Cruise ha già avuto i primi incidenti. Un robotaxi e un...

innovazione

Ha tenuto il primo keynote tenuto di persona da quando ha assunto la guida di Intel lo scorso febbraio. Ed in questa occasione che...

Audio

Se vi state chiedendo quale sarà l’impatto del 5G sulla mobilità urbana, la risposta arriva dal via alla sperimentazione di un nuovo mezzo interconnesso...

innovazione

È stato annunciato l’arrivo in italia, e poi in europa, di iCashly, l’app per pagamenti e investimenti digitali e il successo del round di...

Iscriviti alla Newsletter

Tutorials Point
Advertisement

Ultime news

Green Tech

Per le aziende ampliare la capacità di rete, soprattutto nel passaggio all’elettrico, con il fine di ridurre le emissioni di CO2, può essere un...

News

Questo sabato, dalle ore 17:00 alle ore 19:00, lo store Unieuro di Roma Muratella ospiterà la finale della competizione culinaria “Cooking Factor”. I partecipanti,...

Italpress

ROMA (ITALPRESS) – BYD ha lanciato l’U8 Premium Edition con il suo sub-brand premium Yangwang e ha annunciato che le consegne inizieranno a ottobre...

Italpress

VERONA (ITALPRESS) – Inaugurato il nuovo Showroom Lamborghini Verona, prima sede del brand nel Nord-Est Italia. La concessionaria Vicentini, che dal 2018 fa parte...

News

Tra i nuovi dispositivi Amazon appena presentati ci sono due nuovi modelli di Fire Tv, il lettore multimediale per lo streaming. Ecco quali sono...

Italpress

TORINO (ITALPRESS) – La nuova 600e è lo “state of the art” dell’elettrificazione automobilistica per Fiat. Dopo la 500, la Abarth e la Topolino,...

Copyright © 2023 Trameetech
Testata giornalistica online registrata il 29 dicembre 2021 al n. 238 del registro della Stampa del Tribunale di Milano
P.IVA: 12562100961