Connect with us

Hi, what are you looking for?

Tra me & Tech
Perché usare pneumatici 4 stagioni come i Michelin crossclimate

Motor Tech

Pneumatici 4 stagioni: come sono fatti e perché si adattano a tutte le condizioni

Sono sempre più numerosi gli automobilisti che scelgono di equipaggiare la propria auto con gli pneumatici “4 stagioni”, così da poter circolare tutto l’anno senza dover cambiare le gomme in inverno e in estate. La maggior versatilità garantita da questo tipo di coperture, infatti, ben si adatta ai bruschi cambiamenti delle condizioni climatiche e, al contempo, assicura ottime prestazioni, in special modo in contesti di utilizzo non particolarmente stressanti o limitate quasi esclusivamente ad aree urbane o periferiche.

In aggiunta, le grandi aziende produttrici si dedicano da tempo allo sviluppo di nuove soluzioni, più sostenibili e performanti, grazie all’impiego di tecnologie moderne e altamente funzionali. Ciò è dovuto anche alla crescente richiesta da parte del mercato, che a livello europeo registra un notevole aumento di vendite da parte degli pneumatici multistagionali.

Gomme 4 stagioni: le varie tipologie

A differenza di quanto si possa pensare, la definizione di ‘pneumatico 4 stagioni’ si applica ad una categoria merceologica molto vasta, all’interno della quale trovano posto prodotti molto diversi tra loro dal punto di vista tecnico e prestazionale. In linea di massima, il ventaglio di opzioni spazia da gomme multistagionali con ‘caratteristiche estive’ a coperture ‘all weather’ utilizzabili anche su fondi innevati o ghiacciati. Non tutte le “4 stagioni”, quindi, sono adatte a tutte le condizioni della stagione invernale; molto dipende dalla marcatura impressa sulla spalla dello pneumatico; nel caso in cui sia omologato anche per la neve, può essere impiegato sempre e comunque mentre la marcatura M+S consente di circolare durante tutto l’anno solare anche sulle strade interessate dall’obbligo di equipaggiamento invernale.

Multistagionali ‘da neve’: caratteristiche e utilizzi

Come già accennato, alcune gomme multistagionali sono adatte anche all’impiego su strade ricoperte da neve; è il caso, ad esempio, degli pneumatici Michelin CrossClimate 2, sviluppati di recente dal noto produttore francese, disponibili già da mesi in catalogo nonché su e-commerce specializzati come Euroimportpneumatici.

Come si legge sul sito ufficiale Michelin, questo pneumatico è certificato per la neve, tant’è che reca la marcatura 3PMSF; al contempo, “la sua mescola si adatta alle differenti condizioni meteo, su strada asciutta, bagnata ed innevata”. Le gomme 4 stagioni, infatti, presentano una mescola leggermente più ‘dura’ rispetto a quella delle coperture termiche standard, per via del minor contenuto di silice. Questo ‘compromesso’ è necessario per preservare le capacità prestazionali dello pneumatico anche sull’asciutto e durante i mesi più caldi dell’anno.

Per lo stesso motivo, anche la struttura del battistrada è progettata e realizzata in modo tale da assicurare la miglior tenuta di strada anche in condizioni ambientali molto differenti. Le CrossClimate 2, ad esempio, presentano una “scanalatura a forma di P sul bordo del tassello” che, fa sapere Michelin, “migliora la trazione sulla neve mentre i tasselli smussati V-Ramp aiutano a massimizzare il contatto del battistrada con il suolo per delle eccellenti performance di frenata sull’asciutto”. In aggiunta, la gomma è dotata di scanalature direzionali a forma di V per il drenaggio dell’acqua e migliorare la performance in frenata sul bagnato.

4 stagioni intermedie adatte all’uso invernale

Gli pneumatici 4 stagioni che non recano la marcatura 3PMSF possono essere montati durante il periodo invernale, ma non garantiscono le stesse prestazioni su fondo innevato in termini di aderenza, trazione e capacità frenante. Restano comunque una soluzione adatta a condizioni di guida caratterizzate da basse temperature (sotto i 7°) o presenza frequente di acqua sul manto stradale. Questo tipo di gomma integra la tassellatura tipica degli pneumatici invernali con i solchi longitudinali presenti sulle coperture estive per deviare l’acqua verso l’esterno. Inoltre, sono realizzate con una mescola ‘intermedia’, né troppo morbida né troppo dura, così da adattarsi a contesti di utilizzo varia

giornalista appassionato di tutto quanto fa tecnologia, caporedattore del quotidiano Il Giornale

Potrebbe interessarti

Italpress

ROMA (ITALPRESS) – Il palcoscenico di The Quail, dove ogni anno in estate intenditori e appassionati da tutto il mondo si riuniscono nella penisola...

Motor Tech

Nel mondo frenetico di oggi, dove la convenienza e l’efficienza sono fondamentali, le applicazioni mobili sono diventate parte integrante della nostra vita. Con pochi...

Motor Tech

L’amico e collega Pierluigi Bonora, per anni colonna de Il Giornale e ancora oggi responsabile della rubrica Fuorigiri del quotidiano e del sito ilgiornale.it,...

innovazione

Il 16 marzo, Horizon Automotive ha lanciato l’innovativo Horizon Index, consolidandosi come realtà tecnologicamente avanzata e fortemente improntata all’innovazione digitale. Questo strumento di riferimento...

Iscriviti alla Newsletter

Tutorials Point
Advertisement

Ultime news

telefonia

OPPO, in quanto partner ufficiale della UEFA Champions League, offre ai tifosi la possibilità di vincere i biglietti per una delle partite in palio...

Italpress

BORGO PANIGALE (BOLOGNA) (ITALPRESS) – Ducati ha svelato la nuova DesertX Rally. Sulla base della DesertX, prima moto di Borgo Panigale dotata di cerchio...

News

Con l’uscita di Pixel 8 e 8 Pro, Google porta in Italia anche lo smartwatch. Un wearable molto completo e atteso dai fan del...

News

Più intelligenza artificiale e personalizzazione: ecco il perché dei nuovi smartphone Google Pixel 8 e Pixel 8 Pro, alimentati dal processore Tensor G3. Prodotti...

Italpress

ROMA (ITALPRESS) – Toyota, in qualità di partner mondiale per la mobilità del Comitato Olimpico Internazionale e del Comitato Paralimpico Internazionale, ha presentato il...

PC

Microsoft ha annunciato la disponibilità sul mercato italiano di Surface Laptop Go 3 e Surface Laptop Studio 2, i due nuovi laptop della lineup...

Copyright © 2023 Trameetech
Testata giornalistica online registrata il 29 dicembre 2021 al n. 238 del registro della Stampa del Tribunale di Milano
P.IVA: 12562100961