È stato esposto al “World Congress for Self-Driving Transport” di Dubai
ed ha superato brillantemente tutti i test previsti sulle strade di Dubai. Il prototipo di Jaguar I-PACE dimostra i progressi ottenuti globalmente nel campo della guida autonoma e contribuisce alla strategia degli Emirati sulla mobilità autonoma. Un esperimento di cui vediamo il servizio girato da Gulf News Report.
Jaguar I-PACE in azione a Dubai
Le caratteristiche del nuovo prototipo di Jaguar I-PACE
Il primo SUV elettrico premium
L’I-PACE è il primo SUV elettrico premium ad alte prestazioni del mondo.
Offre performance elettrizzanti grazie alla trazione integrale ed ai motori Jaguar che erogano 400 CV e 696 Nm di coppia, consentendo di raggiungere i 100 km/h da fermo in soli 4,8 secondi. L’avanzata batteria agli ioni di litio da 90 kWh garantisce fino a 470 km di autonomia (WLTP).
Anche se si tratta di un SUV di medie dimensioni, il design della cabina e i motori elettrici consentono uno spazio per le gambe di 890 mm, simile a quello di una berlina di lusso. Inoltre, i materiali ricercati e la squisita attenzione al dettaglio, uniti agli spazi in cabina accuratamente ottimizzati, l’identificano istantaneamente come una vera Jaguar.
L’esposizione al World Congress for Self-Driving Transport
Il Dubai World Congress for Self-Driving Transport 2019 mira ad accelerare i processi che porteranno all’adozione delle tecnologie autonome.
Gli ingegneri Jaguar Land Rover hanno provato sulle strade di Dubai un prototipo Jaguar I-PACE a guida autonoma, per dimostrare le più recenti ricerche tecnologiche dell’Azienda e proporre uno sguardo sulla mobilità futura. L’impegno di Jaguar Land Rover verso un futuro di veicoli connessi, elettrici e condivisi (ACES) è l’architrave della sua Mission Destinazione Zero; l’ambizione è di rendere la società più sicura e sana, e l’ambiente più pulito.
Il prototipo Jaguar I-PACE è stato modificato, con l’aggiunta della capacità di rilevare ed evitare i veicoli nel traffico grazie ad una combinazione di radar e videocamere, e del sistema di riconoscimento delle luci semaforiche.
Durante i test drive, la velocità di avanzamento e lo sterzo, dalla partenza alle velocità autostradali, erano a controllo autonomo; il sistema seguiva le rotte indicate da una dettagliata mappa in alta definizione che mostrava, insieme alla posizione, una veduta aerea degli incroci.
La soddisfazione di Bruce Robertson, Managing Director di Jaguar
“Jaguar Land Rover condivide gli obiettivi del governo di Dubai nei riguardi della mobilità e sostenibilità. Vogliamo entrambi che la guida sia più sicura, che si riducano i tempi di viaggio e l’impatto negativo che gli spostamenti hanno sul nostro pianeta”
. Ha commentato Bruce Robertson, Managing Director di Jaguar Land Rover MENA. “Il World Congress for Self-Driving Transport di Dubai affronta queste stesse importanti sfide, e il nostro prototipo Jaguar I-PACE è la prova evidente dei grandi progressi ottenuti dalla nostra Azienda e dall’industria”.
Gli ultimi riconoscimenti
La tradizione di eleganza nel design e di performance mozzafiato della Jaguar ha infiammato ed incantato il mondo per 80 anni. Oggi la famiglia Jaguar di classe mondiale con I-PACE, il performance SUV elettrico, è detentrice dei titoli “World Car of the Year 2019” e “World Green Car of the Year” che pongono Jaguar all’avanguardia della rivoluzione elettrica.
Jaguar Land Rover persegue la strada dell’innovazione consapevole per realizzare la sua Mission Destinazione Zero – un futuro a zero emissioni, zero incidenti, zero ingorghi – in tutti i suoi stabilimenti, e con tutti i suoi prodotti e servizi. La tecnologia dei veicoli autonomi gioca un ruolo importante in questa strategia.
Per ulteriori informazioni ed immagini: media.jaguar.com
0 commenti