Le nuove sale VR al Museo del Cinema di Torino

da | 19 Mag 2021

Che il confine tra cinema e videogame sia sempre più sottile lo avevamo scoperto ancor prima della pandemia. Ora che c’è da rilanciare il settore, ecco che nuovi progetti arricchiscono il mondo del cinema VR. Di questi giorni è la notizia che le esperienze con i visori per la realtà virtuale arrivano al Museo Nazionale del Cinema di Torino. Che ha lanciato una collaborazione con Rai Cinema di grande spessore artistico e tecnologico.

museo dl Cinema Torino

Cinema e realtà virtuale al Museo del Ciname di Torino

Il progetto rappresenta il primo esperimento di sale permanenti dedicate alle esperienze VR che abbiano un contenuto rilevante da un punto di vista artistico e sociale. Diventando così in pratica la prima sala cinematografica VR con una programmazione fissa a cadenza mensile. Grazie a 6 di visori di ultima generazione si potrà potrà vivere delle esperienze audiovisive immersive, lineari e interattive. Grazie ai modelli Pico G2 4k e, in un secondo tempo, Oculus Quest 2 e HTC Vive.

Inoltr, una volta al mese verranno programmate delle proiezioni collettive. Sulle 40 chaise longue dell’aula del tempio sarà possibile assistere alla “preview” organizzata per un pubblico limitato (ad invito) dei film che dal giorno dopo saranno caricati sui visori delle due salette.  S’inizia il 18 maggio con il film Revenge Room e si continua, da metà giugno in avanti con Happy Birthday. E  così di mese in mese, fino ad un massimo di 6 titoli che saranno visibili in maniera permanente all’interno del Museo. Attraverso una videolibrary che si arricchirà e che entrerà a far parte delle collezioni del Museo. Sono previste collaborazioni con la Biennale di Venezia e con i principali festival mondiali.

 La programmazione

In un primo tempo le sale saranno entrambe dedicate alla realtà virtuale 360 immersiva. In un secondo tempo la seconda sala sarà dedicata alla VR interattivo coi visori Oculus Quest e HTC Vive. Il pubblico che entra al Museo del cinema potrà prenotare la visione del film (uno solo tra quelli presenti nella library dei visori), direttamente al desk della realtà virtuale. Le proiezioni saranno a ciclo continuo e non ad orario. Ecco i primi film previsti.

  • Revenge Room di Diego Botta (2020, 19’). Con Violante Placido e Alessio Boni. Un racconto multipiattaforma dalla forte valenza sociale che affronta una tematica di grande attualità: il porn revenge (versione lineare e VR 360°).
  • Happy Birthday di Lorenzo Giovenga (2019, 14’). Con Achille Lauro, produzione One More Pictures. Un progetto transmediale su un tema complesso come quello dell’isolament sociale. Identificato con il termine giapponese “hikikomori”, sempre più diffuso tra i giovani e giovanissimi. (versione lineare e VR 360°).
  • Lockdown 2020. L’Italia invisibile di Omar Rashid (2020, 12’). Un docufilm che racconta,attraverso l’utilizzo della realtà virtuale, un viaggio unico nella bellezza e nella desolazione delle più importanti città d’arte italiane durante l’emergenza Covid-19.

Le parole di De Gaetano

Il Museo del Cinema vuol tenere conto degli scenari prossimi dell’arte cinematografica e della forma museale. Passato e futuro, tradizione e innovazione: attorno a questi due poli si incardina il primo cambiamento dell’esposizione permanete con la creazione di questo spazio riservato alla realtà virtuale”, ha dichiarato il direttore del Museo del Cinema.

Le esperienze con i visori per la realtà virtuale, il videomapping e i videogiochi sono solo alcuni degli approcci attraverso cui registi, designer e artisti stanno arricchendo le possibilità del cinema. Allo stesso modo, anche i musei propongono metodologie innovative per presentare i propri contenuti a un numero maggiore di fruitori”.

0 commenti
Tra me & Tech
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser per riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.