Anova Precision Cooker: la prova della cottura (sottovuoto) da chef

da | 19 Apr 2020

Che c0s’è la cucina “sous vide”?

In pratica la cucina sottovuoto, quella che molti chef utilizzano per esempio per cuocere le versure o, in particolare, per far si che le carni conservino gusto e proprietà. Si tratta insomma della cucina sottovuoto, dove l’alimento viene messo in un sacchetto di plastica e messo nell’acqua a una temperatura che è più bassa di quella che si usa di solito con i fornelli. Ed è qui che entra in campo l’Anova Precision Cooker, il “roner” (così si chiama lo strumento) che abbiamo avuto la possibilità di provare. Siamo diventati chef? Quasi… Ma la tacenologia di questo strumento si è dimostrata molto utile.

L’Anova Precision Cooker

Cucina a bassa temperatura e senza sforzi

Il nostro esperimento è stato riassunto in un video che potetre vedere qui sotto.

Di seguito la descrizione del dispositivo.

Anova è un’azienda fondata negli Stati Uniti nel 2013 con una campagna Kickstarter, proprio dedicata a uno strumento che rendesse facile ciò che gli chef fanno nelle loro cucine con attrezzatuta ben più costosa. In pratica il Precision Cooker rende possibile la tecnica “sous vide” a chiunque grazie all’utilizzo del proprio smartphone. Ai tempi la campagna raccolse oltre 1.8 milioni di dollari raccolti. Ed è ancora oggi la più finanziata nel settore Food.

Tempi di cottura rispettati

Nella scatola si trova il dispositivo e un piccolo manuale di istruzioni. Il Precision Cooker ha in testa un display con il quale si può regolare temperatura e timer, più alcune funzioni. Ma la comodità è poter scaricare l’app su proprio smartphone, in questo caso un iPhone (ma c’è anche l’app per Android), e scegliere la ricetta. A questo punto con un semplice clic lo strumento di Anova parte in automatico.

L’app permette di collegare Precision Cooker al wifi, le istruzioni sono in italiano così come i generi di alimenti da cucinare. Le ricette invece sono ancora in inglese, ma comunque di facilee comprensione. Anche perché non c’è bisogno di molte istruzioni.

Le nostre patate

Per la dimostrazione sono state scelte le patate, giusto per semplicità. In ogni ricetta il primio passo è mettere gli alimenti sottovuoto. O con la macchina apposita, o secondo un sistema di immersione in acqua calda. Ovviamente il secondo allunga i tempi. Una volta confezionato il pacchetto lo si mette nella pentoila dove si è montato il dispositivo Anova.

Il roner ha due tacche che segnano il minino e il massimo dell’acqua da mette nel contenitore. Una volta partito un meccanismo molto silenzioso grazie a un serpentina e a un motorino porta l’acqua alla temeperatura voluta (meglio dunque mettere subito nella pentola acqua già calda): raggiunto l’obbiettivo, parte il timer. Non c’è bisogna di fare altro se non aspettare. Sullo smartphone arriveranno messaggi di inizio e fine cottura e in ogni caso l’apparecchio mantiene poi gli alimenti in caldo.

Pregi e limiti

Grazie all’utilizzo delle basse temperature, si hanno risultati che la cottura tradizionale non raggiunge: gli alimenti mantengono profumo e sapore, sono più morbidi ed è difficile – quasi impossibile – sbagliare tempi di cottura. Inoltre mantengono tutte le proprità organolettiche e sono più salutari.

Il limite è in pratica solo quello del tempo. Una cottura a bassa temperatura necessita almeno un’ora, dunque dovrete preparare prima del solito i vostri piatti per essere sicuro di mangiarli al momento giusto. Ma la cosa positiva di Precision Cooker è che non dovrete stare a controllare mentre lavora. Dunque risparmiando tempo per fare altro.

In definitiva

Anova Precision Cooker è un’arma per preparare pranzi e cene in modo diverso, da affiancare alla cucina tradizionale.

Quella che conosciamo in Italia. Si tratta infatti a prima vista di un dispositivo molto “americano”, ma in reltà si rivela utile e pratico anche dalle nostre parti. Soprattutto se volete sorprendere familiari e amici con piatti stellati. Ma anche se vi volete preparare qualcosa di salutare.

Il prezzo

L’ultima versione di Anova Precision Cooker costa 219 euroe la potete trovare su questo sito

oppure anche su Amazon.

0 commenti

Potrebbe Interessarti

Tra me & Tech
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser per riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.