Notch o fotocamera a scomparsa? Una soluzione diversa al dilemma degli smartphone moderni l’ha trovata Asus.. Sul suo nuovo Zenfone 6 ha montato una Flip Camera, che si presenta come una strada diversa nell’innovazione fotografica.
Il perché della Flip Camera
Una soluzione innovativa
La Flip Camera risolve due problemi: la presenza del notch sul display appunto e la bassa risoluzione delle fotocamere frontali. Il modulo motorizzato contiene una fotocamera principale Sony IMX586 da 48 megapixel e una fotocamera secondaria da 13 megapixel (grandangolare da 125°).
È azionata da un motore passo-passo miniaturizzato di elevata precisione che capovolge il modulo di 180° per commutare le fotocamere dall’uso posteriore a quello anteriore. Il modulo può anche essere utilizzato in qualsiasi posizione intermedia. Offre agli utenti la possibilità di effettuare scatti di livello professionale con qualsiasi angolazione.
Il modulo è realizzato in Liquid Metal (lega amorfa), un materiale che è il 20% più leggero dell’acciaio inox, ma con una resistenza quattro volte superiore. Per una maggiore protezione, un G-Sensor nel modulo rileva la velocità di accelerazione. Consentendo alla Flip Camera di riportare automaticamente il modulo in posizione sicura se il telefono dovesse cadere.
Sono disponibili diverse altre modalità di scatto, come Auto Panorama per le riprese panoramiche assistite. C’ Tracciatura Movimento, per il rilevamento automatico dei soggetti durante i video. Le nuove modalità HDR + Enhanced e Super Night per una grande esperienza di fotografia diurna e notturna.
Caratteristiche premium
Brillante, veloce e di lunga durata
ZenFone 6 ha un display NanoEdge da 6,4 pollici. Corning Gorilla Glass 6 protegge lo schermo grazie alla tecnologia più resistente disponibile sul mercato. Alimentato da processore Qualcomm Snapdragon 855 Mobile Platform, offre fino al 45% di incremento delle prestazioni della CPU. E il rendering grafico è fino al 20% più veloce rispetto alla generazione precedente.
La batteria è monstre da 5000mAh: offre fino a due giorni di autonomia.
Più flessibile semplice da usare
La nuova interfaccia utente ZenUI 6 è fluida, veloce , ed è semplice da usare. È dotata di una nuova combinazione di colori Dark Mode per ridurre l’affaticamento della vista in ambienti scarsamente illuminati.
L’interfaccia è progettat anche per l’uso con una ola mano. Con comandi e altre app ordinatamente disposte lungo i lati del display, a portata di mano del pollice. OptiFlex accelera l’avvio e il refresh delle app e risparmia energia in modalità standby. Private Listening riproduce tutti i messaggi vocali e le interazioni di Google Assistant solo tramite l’auricolare. La nuova Smart Key, sul lato destro, può essere personalizzata per avviare comandi comuni, comprese le attività di Google Assistant.
Disponibilità e prezzi
Nei colori Midnight Black e Twilight Silver ASUS ZenFone 6 è disponibile sul mercato italiano in diverse configurazioni. C’è la 6GB di RAM+64 GB di memoria a 499 euro. La 6+128 GB a 559. La 8+256 GB a 599.
Nella confezione gli auricolari premium ASUS ZenEar Pro, progettati dalla società specializzata in produzione di cuffie 1MORE. Garantiscono un suono eccellente e una miglior esperienza di ascolto. All’interno è inoltre inclusa anche una custodia bumper morbida trasparente.
Lo smartphone è già disponibile online su ASUS eShop, ZenFone 6 sarà, invece, disponibile nei negozi fisici a partire dal 25 maggio, presso gli ASUS Gold Store e – in anteprima retail – presso Unieuro.
0 commenti