Connect with us

Hi, what are you looking for?

Tra me & Tech

Interviste

Diego Han: il 2020 di TP-Link e il 5G (che arriverà dopo)

Diego Han è il country manager di TP-Link, l’azienda conosciuta per i suoi prodotti di sucesso nell’ambito dei networking. Questa l’intervista che ha rilasciato a TraMe&Tech in cui spiega i progetti per il 2020 (e non solo).

Intervista a Diego Han

Il prossimo futuro di TP-Link

Partiamo dall’Italia. Che importanza ha il nostro Paese per la vostra azienda?

“Se parliamo d el mercato globale, stiamo parlando di uno dei più determinati per noi. L’Italia è nella Top 10, e se facciamo una classifica solo in Occidente, è nei primi 5”.

Qual è il vostro impegno per il nuovo anno?

“Al momento siamo focalizzati in due direzioni. La prima riguarda la parte consumer: non solo fibra o mobile, ma tutto quello che si può immaginare. In pratica modem, router, wifi extender. Prodotti nei quali siamo al top”

E la seconda direzione?

“Il piano è sviluppare al meglio il settore B2B. Per esempio lanciare dispositivi avanzati per gli hotel, per l’ospitalità ma anche per le scuole. E soprattutto aiutare anche i  service provider più piccoli”.

Qual è la differenza da colmare?

“TpLink ha un fatturato che arriva per l’80 per cento dal mercato consumer e solo per il 20 per quello business. Sul primo campo abbiamo il 50 per cento di market share. Sul secondo non abbiamo dati certi ma possiamo ipotizzare una percentuale intorno al 10-15 per cento, perchè nel B2B questi numeri non sono molto visibili”.

E allora che fare?

“Lavorare con gli operatori. Anche per colmare il gap tra piccole e grandi città. Tra piccoli e grandi carrier”.

C’è molta differenza in Italia.

“Vero. Aziende come Tim, Wind, Vodafone e anche Fastweb coprono bene le grandi città. Non si può dire lo stesso per le piccole. Bisogna lavorare sulla tecnologia”.

Come?

“Dando nuovi prodotti più semplici e più efficienti. Il volume dei piccoli provider è… piccolo. Si parla di acquisti che vanno da 10 a 100 device al mese. Così si devono abbassare i costi con dispositivi adeguati”.

Come?

“Facciamo l’esempio di chi ha una casa in un piccolo centro e ha solo bisogno di un dispositivo per comandare, diciamo, il riscaldamento. Ecco: in questo caso servono soluzioni che non devono essere installate dai tecnici. Abbiamo lanciato due novità al riguardo. E abbiamo device sia entry che high level”.

La soluzione è aumentare l’efficienza.

“Con dispositivi che hanno lo stesso risultato di prodotti superiori ma che fanno crollare i costi di mantenimento. Device che ogni cliente può regolare da solo via internet”.

Poi arriverà il 5G…

“Sì, però è ancora presto. Nel nostro Head Quarter stiamo già producendo dispositivi per la nuova rete, ma non abbiamo ancora in programma di lanciarli a breve”.

Come mai?

“In questo momento il chipset 5G è molto costoso e questo porterebbe a vendere apparecchi a 400 o 500 euro. Un prezzo troppo alto”.

Quanto ci vorrà?

“Per la mia personale visione circa tre anni. I Paesi sono diversi e la trasformazione della rete non sarà uniforme. Prendiamo esempio dalla Cina: dove c’è più industrializzazione il 5G arriverà prima, ma ci sono posti dove la struttura giungerà molto più avanti. Così nel mondo: dipenderà molto dai governi”

Davvero il 5G cambierà la nostra vita?

“Davver, ed è difficile persino immaginarlo. La cosa più importante è la velocità in cui faremo le cose, presto non avremo bisogno neanche di comprare un computer. Avremo tutto sul cloud”.

Qual è il limite?

“Non c’è. Possiamo solo cominciare a capire la rivoluzione con l’arrivo del Wifi 6: quest’anno lanceremo alcuni dispositivi con questa tecnologia. Ma è solo l’inizio”.

Ultima domanda: dobbiamo temere per la nostra privacy?

“Io posso solo dire che i device TP-Link sono tra i più affidabili nella difesa della sicurezza dei consumatori. I nostri clienti non devono preoccuparsi di nulla: troveranno sempre la tecnologia più avanzata dalla loro parte”.

[ratings]

giornalista appassionato di tutto quanto fa tecnologia, caporedattore del quotidiano Il Giornale

Potrebbe interessarti

Smart Home

TP-Link parteciperà all’Amazon Prime Day 2023 che si terrà online nei giorni 11 e 12 luglio. Tantissimi prodotti tecnologici firmati TP-Link per una casa...

News

Problemi di connessione in casa? Non più! Ci pensa TP-Link con il suo Deco XE75 Mesh, che rivoluziona l’esperienza di connessione. Infatti, il sistema...

innovazione

TP-Link  partecipa al Mobile World Congress 2023 di Barcellona, dal 27 febbraio al 2 marzo. Presenta le nuove innovazioni dedicate ai service provider e ai...

Smart Home

TP-Link presenta i nuovi sensori della linea Tapo, aveva già reso pubblici i dispositivi a IFA 2022. Si tratta di dispositivi che garantiscano la...

Iscriviti alla Newsletter

Tutorials Point
Advertisement

Ultime news

Italpress

ROMA (ITALPRESS) – Per celebrare il lancio ufficiale di nuova Clio, Renault Italia ha organizzato un’esclusiva diretta streaming, andata in onda in contemporanea in...

News

Anche quest’anno il Consorzio PI Italia sta organizzando l’IO-Link Day, l’evento annuale che si occupa della promozione dello standard IO-Link in Italia. L’evento si...

telefonia

HONOR ha annunciato i vincitori della seconda edizione dei Magic Moments Awards, il concorso a premi volto a scoprire giovani talenti nel mondo della...

News

Usa contro Cina, ma quanto davvero i due Paesi possono farsi la guerra commerciale (e non solo)? La risposta arriva da alcuni dati sulle...

gaming

Finalmente è arrivato EA SPORTS FC 24, il più famoso videogioco di calcio erede di Fifa, di cui ora non ha più il nome...

Italpress

ROMA (ITALPRESS) – La Honda NT1100, la touring crossover capace di unire prestazioni, comfort, praticità e uno stile unico, è stata la moto touring...

Copyright © 2023 Trameetech
Testata giornalistica online registrata il 29 dicembre 2021 al n. 238 del registro della Stampa del Tribunale di Milano
P.IVA: 12562100961