Connect with us

Hi, what are you looking for?

Tra me & Tech
Teelent Art mette tecnologia e innovazione al servizio dell’arte

innovazione

Teelent Art mette tecnologia e innovazione al servizio dell’arte

Credere e sostenere il nuovo Dalì prima che diventi Dalì”. Questo è l’obiettivo di Teelent Art, la start-up promotrice del primo progetto al mondo interamente italiano che mette tecnologia e innovazione al servizio dell’arte.

Nato dall’idea di Lara Puglisi e Alessandro Braga, Teelent Art aiuta i talenti a “mettersi in mostra”, gli amanti dell’arte a investire su di loro e gli addetti ai lavori a selezionarli con più sicurezza, grazie a un nuovo sistema di mecenatismo collegato al personal branding e alla lettura di dati oggettivi. La startup coordina infatti 100.000 artisti provenienti da 176 Paesi e crea connessioni con i protagonisti classici dell’arte. Si tratta di un network ampio e altamente innovativo di comunicatori, imprenditori, art lover e business angel, che offrono formazione e strumenti per promuovere l’artista.

Le iniziative innovative di Teelent Art

Per far emergere i nuovi artisti è fondamentale sapersi adattare a un mercato dinamico e in continua evoluzione dal punto di vista sociale e tecnologico.

Ne sono un esempio i corsi online di art management e social promotion e iniziative come la masterclass con Università Cattolica che insegna agli artisti i fondamenti di marketing e comunicazione. Questa formazione risulta propedeutica alle iniziative quali le “mostre nei non-musei”, mostre virtuali e il noleggio di opere per allestire spazi privati con “art-at-work”, il progetto di allestimento aziendale che porta benefici in termini di buon umore e produttività che si generano vivendo e lavorando nel bello.

Sempre sul fronte collaborazioni Teelent Art è artefice di “Art4Brand”, un insieme di iniziative come contest e progetti in collaborazione con brand e aziende che cercano uno sguardo artistico per innovare, rilanciare o reinterpretare i loro prodotti.

Teelent Art mette tecnologia e innovazione al servizio dell’arte

L’apporto di dati oggettivi ed “evidence based

L’algoritmo utilizzato, altamente tecnico, è tipico del mondo dell’arte (valore 0,5 – 5). È infatti basato su un voto tecnico di addetti ai lavori all’artista per calcolare il valore delle sue opere (base+altezza x 10 x coefficiente), un coefficiente calcolato in base alla popolarità dell’artista. L’analisi del conversato online e di elementi oggettivi, permetterà a chiunque di poter conoscere quale sia il valore di un’opera e quanto questa sia nel futuro rivendibile agli art lovers.

Come art lovers si può investire sul singolo artista o opera, trovando in Teelent Art un ponte fra domanda e offerta che li supporterà grazie all’algoritmo nella valutazione e definizione del valore attuale e prospettico di opera e artista.

Come investor invece, puntare su Teelent Art rappresenta un veicolo per investire come socio di capitale sull’intera platea di 100.000 artisti, diventando “mecenate 2.0”.

Teelent Art mette tecnologia e innovazione al servizio dell’arte

Il sostegno da parte di Morgan

Alla Teelent Art Night, tenutasi allo STRAFhotel di Milano, dove arte e accoglienza si fondono in un connubio di esperienze ed emozioni, alcuni sostenitori dell’iniziativa, tra cui Morgan, hanno parlato di quanto sia importante avere un algoritmo di questa portata.

Infatti, creare un algoritmo proprietario che, basandosi su dati oggettivi e verificabili, misura oggettivamente la popolarità degli artisti è estremamente utile. Questo perché permette di creare una base dati condivisibile e a libero accesso in grado di aiutare gallerie e art lover a investire sull’artista emergente in modo più sicuro e consapevole.

“Ho deciso di fare squadra con Teelent Art perché ho riconosciuto in loro tre qualità fondamentali: serietà, passione e determinazione. Insieme, abbiamo realizzato un bellissimo progetto di cui sono orgoglioso di far parte.”, ha dichiarato Morgan.

Scritto da

Potrebbe interessarti

innovazione

Oggi è stato inaugurato il reattore sperimentale per la fusione JT-60SA, il più grande e potente impianto di questo tipo al mondo. Il progetto,...

innovazione

Panthera Textile è un ERP di seconda generazione pensato per le aziende del settore tessile. La soluzione, sviluppata da SB Italia, si basa sui...

News

ICOS e Cubbit hanno annunciato una partnership strategica che prevede la distribuzione di DS3 a rivenditori e MSP nei territori di Italia, Grecia, Cipro e...

News

Cubbit ha annunciato la prima fase di lancio di DS3 Composer, una soluzione cloud di nuova generazione che consente a MSP (Managed Service Provider),...

Iscriviti alla Newsletter

Tutorials Point
Advertisement

Ultime news

telefonia

Motorola e Pantone hanno annunciato una nuova collaborazione per celebrare le connessioni umane attraverso il colore. Il Pantone Color of the Year 2024, PANTONE...

Italpress

MIAMI (FLORIDA) (ITALPRESS) – Automobili Lamborghini celebra un traguardo significativo come il suo 60° anniversario attraverso l’arte, presentando la one-off Revuelto “Opera Unica”, svelata...

Italpress

ROMA (ITALPRESS) – Nissan innova anche nella comunicazione e sceglie il video podcast per continuare a celebrare i suoi 90 anni di storia. Sete...

innovazione

Nel corso della Google I/O dello scorso maggio, Sundar Pichai, Ceo di Google, ha introdotto al mondo l’ultima frontiera dell’intelligenza artificiale: Gemini. Questa nuova...

Italpress

TORINO (ITALPRESS) – Jeep Avenger – il primo SUV Jeep 100% elettrico e il primo concepito, disegnato e prodotto in Europa per i clienti...

News

La ricerca di elettrodomestici facili da usare e in grado di realizzare pietanze rapidamente e comodamente a casa è sempre più diffusa. In questo...

Copyright © 2023 Trameetech
Testata giornalistica online registrata il 29 dicembre 2021 al n. 238 del registro della Stampa del Tribunale di Milano
P.IVA: 12562100961