Connect with us

Hi, what are you looking for?

Tra me & Tech
privacy

innovazione

Privacy o salute? I dubbi sull’app di tracciamento

Se ne sono perse un po’ le tracce. Nel diluvio di parole della conferenza stampa del premier, il tracciamento dei positivi al coronavirus è rimasto uno degli argomenti svaniti nel nulla. Che fine ha fatto l’app Immuni? Se lo chiede probabilmente anche Vittorio Colao, che ieri ha fatto trapelare le richieste del suo comitato al governo per avviare la Fase 2: tra queste la «rapida adozione della tecnologia per il tracing». Di cui però appunto non c’è traccia.

L’app e la privacy secondo l’Avv. Laura Liguori

Articolo su “Il Giornale” di oggi

Qualche giorno fa Conte ha detto che ci stavano lavorando tecnici dei ministeri della Salute e dell’Innovazione, con esperti di sicurezza cibernetica (e ci si chiede chi siano questi esperti, viste le abitudini grilline sull’argomento). Poi più nulla. E dopo la diffusione delle linee guida di Apple e Google per il funzionamento, le cose si sono complicate.

Il punto principale riguarda il sistema di conservazione dei dati personali, ovvero se sia centralizzato oppure no. Nel secondo caso i codici identificativi resterebbero sullo smartphone e ne uscirebbero solo per volontà del suo possessore. Nel primo invece finirebbero automaticamente in un server, violando appunto il livello di privacy richiesto. Il governo aveva annunciato l’intenzione di aprirne uno «pubblico e italiano», ora però pare abbia fatto retromarcia. Ma Bending Spoons, l’azienda di Immuni, che ha spinto per la decentralizzazione dei dati, sembra non abbia ancora ricevuto riscontro.

Volontà e anonimato

Resta poi discorso della volontarietà e dell’anonimato. Che, come dice l’Avvocato Laura Liguori (socia dello studio Portolano Cavallo e membro del Comitato Scientifico dell’Istituto Italiano Privacy), si può garantire al massimo «ma non certo al 100%. Le normative della sicurezza dei dati personali esistono proprio laddove non c’è anonimato: se si adottasse il modello centralizzato, sarebbe più ragionevole la possibilità di identificare gli interessati. Il pericolo per la sicurezza sarebbe altissimo, anche perché il server potrebbe essere violato e la quantità di dati oggetto d’attacco di hacker maggiori».

Salute o privacy?

Quindi meglio la soluzione Google-Apple. «Il punto però è che in una situazione di emergenza si tende a contrapporre un diritto fondamentale come la salute a un altro come la privacy. È un po’ come con la sicurezza dopo gli ultimi attacchi terroristici». In pratica: vale di più uno o l’altro?

L’avvocato Liguori non ha dubbi: «Se le tecnologie di controllo diventano invasive, il rischio di una sorveglianza di massa è reale. Oppure il rischio di essere soggetti a decisioni interamente automatizzate, ad esempio per ottenere un mutuo o un’assicurazione. La salute e la protezione dei dati personali sono due diritti che non si contrappongono ma vanno contemperati nella difesa del diritti fondamentali.

Ad esempio, l’app da sola non serve a nulla, se non accompagnata dai tamponi e da un sistema che garantisce una procedura certa per i cittadini trovati positivi al virus. Nonché da una strategia complessiva di contrasto alla pandemia nella quale la soluzione tecnologica è solo uno dei mezzi a disposizione». Ed è su questo appunto che ancora si aspetta una traccia da Conte.

 

giornalista appassionato di tutto quanto fa tecnologia, caporedattore del quotidiano Il Giornale

Potrebbe interessarti

Security

WhatsApp darà la possibilità di silenziare le chiamate dai numeri sconosciuti e avere il controllo della privacy, queste sono le nuove funzioni di WhatsApp...

Uncategorized

L'obiettivo è protegere la sicurezza dei cittadini La commisione su sistemi di social scoring e IA La Commissione UE presenta una proposta di regolamento...

News

Kaspersky ha recentemente annunciato la nuova gamma semplificata di soluzioni consumer in abbonamento, disponibile adesso anche in Italia. Oltre ai nuovi brand name, la...

News

In occasione del Data Privacy Day, Open Text leader nelle soluzioni e software di Enterprise Information Management, propone 3 diverse strategia. Negli ultimi anni,...

Iscriviti alla Newsletter

Tutorials Point
Advertisement

Ultime news

telefonia

OPPO, in quanto partner ufficiale della UEFA Champions League, offre ai tifosi la possibilità di vincere i biglietti per una delle partite in palio...

Italpress

BORGO PANIGALE (BOLOGNA) (ITALPRESS) – Ducati ha svelato la nuova DesertX Rally. Sulla base della DesertX, prima moto di Borgo Panigale dotata di cerchio...

News

Con l’uscita di Pixel 8 e 8 Pro, Google porta in Italia anche lo smartwatch. Un wearable molto completo e atteso dai fan del...

News

Più intelligenza artificiale e personalizzazione: ecco il perché dei nuovi smartphone Google Pixel 8 e Pixel 8 Pro, alimentati dal processore Tensor G3. Prodotti...

Italpress

ROMA (ITALPRESS) – Toyota, in qualità di partner mondiale per la mobilità del Comitato Olimpico Internazionale e del Comitato Paralimpico Internazionale, ha presentato il...

PC

Microsoft ha annunciato la disponibilità sul mercato italiano di Surface Laptop Go 3 e Surface Laptop Studio 2, i due nuovi laptop della lineup...

Copyright © 2023 Trameetech
Testata giornalistica online registrata il 29 dicembre 2021 al n. 238 del registro della Stampa del Tribunale di Milano
P.IVA: 12562100961