Come ogni fine anno, è tempo di studiare le tendenze per il prossimo. Ovviamente si parla di digital trend, ed ecco quello che segnala Buzzoole, martech company specializzata in tecnologie e servizi per l’Influencer Marketing.
I digital trends del 2022 secondo Buzzoole
La generazione e la vendita degli NFT, acronimo di Non Fungible Token,è il digital trend più in vista per il prossimo anno. Si tratta di pacchetti di informazioni che rappresentano un oggetto fisico o digitale insieme alla certificazione della sua origine e della proprietà. Si parla in questo caso di un file di un video, di un’immagine o di un audio. Ma anche di tanti oggetti fisici. Gli NFT vengono generati e gestiti attraverso la tecnologia blockchain.
La particolarità vengono definiti non fungibili perché sono unici e non possono essere sostituiti, però possono essere venduti in cambio di denaro. Questi “token” rappresentano dunque una nuova fonte di reddito e in futuro potrebbero trasformarsi in un “biglietto di accesso” alla community esclusiva del creator. Rafforzando dunque il rapporto con il proprio seguito di follower e sostenitori.
Nell’ambito artistico, inoltre, i token possono essere usati anche come “azioni” (diritti di proprietà) per partecipare ad un progetto. Ed anche brand e laziende stanno guardando al mondo digitale. Ad esempio: Coca-Cola ha venduto la versione NFT di alcuni oggetti iconici vintage. Mentre nel settore del Fashion, Dolce&Gabbana hanno creato una collezione di abiti e gioielli fisici corredati dai corrispondenti NFT.
Il futuro è metaverso?
Nel 2022 potrebbe essere l’anno del Metaverso, almeno secondo Mark Zuckerberg. Questi universi digitali saranno sempre più immersivi. Na già oggi richiedono la scelta di un avatar e la corrispettiva personalizzazione con abiti e accessori.
Anche tra gli influencer si affacciano personaggi sintetici creati con tecniche di computer grafica sempre più sofisticate. Tra questi ci sono:
- Lil Miquela che ha oltre 3 milioni di follower su Instagram e collabora con brand come Calvin Klein, Balenciaga, Samsung;
- Noonoouri (circa 400.000 follower) ha lavorato con Kim Kardashian, Tommy Hilfiger e Balenciaga;
- Shudu Gram (circa 200.000 follower) veste Ferragamo, Chanel, Adidas.
Il fenomeno delle piattaforme
Nell’ultimo anno tutte le piattaforme social hanno introdotto nuove fonti di monetizzazione. Con condivisione sui guadagni sull’adv, abbonamenti, donazioni, piattaforme di compravendita di prodotti e/o servizi. Oltre ai fondi dedicati agli influencer più bravi. In aggiunta sono nate anche piattaforme specifiche nate con l’obiettivo di rendere monetizzabili i contenuti. Per esempio Only Fans per far pagare i contenuti; Tipee per chiedere donazioni; Gumroad per vendere prodotti digitali; Patreon per gestire la relazione con la community e offrire contenuti a pagamento. Inoltre, esistono servizi pensati per creare e gestire l’offerta di corsi online come ad esempio:
Un altro trend interessante è quello del live shopping. In questo scenario gli influencer stanno diventando sempre più i protagonisti perché perno del fenomeno. Con nuovi formati di dirette sui social e su piattaforme dedicate nelle quali l’intrattenimento si sposa con la vendita di prodotti. A tal proposito, Buzzoole ha recentemente stretto una partnership con la piattaforma GoLive di Radicalbit. Che consente di monitorare in tempo reale l’efficacia delle dirette e le conversioni in acquisti.
Il report completo sui Trend dell’Influencer Marketing 2022 è disponibile su questo sito.

giornalista appassionato di tutto quanto fa tecnologia, caporedattore del quotidiano Il Giornale
